Costantinopoli
   Capitolo
1 | slancia nello spazio un guai a chi tocca, da mettere 2 0 | ronda e le esplorazioni. Guai se un cane d’un altro quartiere, Cuore Parte, Capitolo
3 nov, 3| non se n'ha per male; ma guai se gli dicono: - Non è vero,- 4 feb, 4| sprezzante sulle labbra: guai a urtargli un piede quando 5 mar, 1| tirato, e m'ha detto: - Guai se tu parli! - ma io non Fra scuola e casa Parte
6 3 | pane asciutto la mattina, e guai se si fosse lavato una volta 7 7 | verso:~ ~ ~ ~Nacqui poeta e guai a chi mi tocca!~ ~ ~ ~Ma 8 8 | affannosa — son nati dei guai coi compagni della scuola, L'idioma gentile Parte, Capitolo
9 1, 4| di quasi tutti i nostri guai la vera cagione era questa.~ ~ 10 1, 9| un difetto terribile, che guai a chi s’attacca, perchè 11 1, 12| gran virtù, in un mar di guai, non facevan nulla, non 12 1, 12| grande virtù, in un mare di guai, non facevano nulla, per 13 1, 19| non poteva che seminar dei guai in qualunque campo o forma 14 2, 1| Giusto, eccone un altro, che guai a chi gli scappa. Bisogna 15 3, 7| fonte infinita di piccoli guai.~ ~Dunque, hai veduto gl’ La maestrina degli operai Paragrafo
16 23 | affannosa «son nati dei guai coi compagni della scuola, Marocco Parte
17 3 | interpreti ci traducevano. — Guai a te! — Madre mia! — In 18 11 | una calca di cavalli, e guai a chi avesse fatto un capitombolo. Olanda Parte
19 4 | lotte, di espulsioni, di guai. Scrivo la cosa a mia madre, Primo maggio Parte, Capitolo
20 1, III| amico si tirasse addosso dei guai. Non credeva però opportuno 21 1, VIII| discorso per evitare dei guai.~ ~— Dei guai? ... Il peggior 22 1, VIII| evitare dei guai.~ ~— Dei guai? ... Il peggior guaio che 23 5, III| Ma un giorno rinacquero i guai. Essa riseppe da suo padre 24 5, IV| Sopravvennero nuovi guai. Nella scuola, dopo l'ammonizione 25 5, IX| bastato lui a far nascer dei guai. E dalle altre parole sue 26 6, II| occhi biechi: — Oh basta! O guai per tutti!... Io sono in 27 7, V| di casa. — Se seguon dei guaidisse sopra pensieroRicordi di Parigi Parte, Capitolo
28 PrimoG | nobile quiete,~ ~ ~ ~perchè guai a chi viene a Parigi troppo 29 Zola, III| ruggiti e le cannonate. E guai a chi non ha coraggio!~ ~ 30 Zola, III| si fa piccino, è perduto. Guai al modesto!~ ~E lo Zola Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
31 SpeGlo, V| funesto di discordie e di guai. Nel 1862, dopo il fatto Sull'oceano Capitolo
32 5 | Nondimeno tutto era finito senza guai. Ma in questo viaggio pareva 33 6 | crudele di sentir racconti di guai, o preso per un intrigante, 34 8 | masticando degli accidenti, che guai se n'arrivava uno al suo 35 18 | assassinati peggio che in patria! Guai a chi si fida! - Ma non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License