Marocco
   Parte
1 1 | ordine. Le prime formavano un circolo; altre, più in , una doppia 2 1 | altre più lontane, un altro circolo; poi le prime, alla loro 3 1 | , in mezzo a un altro circolo di spettatori, ballavano 4 1 | lenta, ritto in mezzo al circolo degli uditori, accompagnato 5 1 | piacere di noia.~ ~Il circolo dove si faceva più strepito 6 1 | balzavano tutti in piedi, in circolo, e spiccando un altissimo 7 2 | tende formavano un gran circolo, in mezzo al quale era piantata 8 3 | piantate, come al solito, in circolo, in una conca angusta e 9 7 | le ragazze, disposte in circolo davanti a lei, saltellano 10 11 | servi, parte disposti in circolo intorno al malato, gli altri 11 11 | alla negra in mezzo a un circolo di spettatori, facendo ogni Primo maggio Parte, Capitolo
12 1, VI| disegno di macchine, al circolo filologico a imparare il 13 1, IX| lei che gira in un povero circolo vizioso?~ ~— Lei lo chiama 14 2, III| O perché non vanno al circolo filologico? Dicono anche 15 2, IV| attendeva meno, al Nuovo Circolo, nel gruppo d'amici che 16 2, IV| differenza grande d'età. Al Circolo stesso, le poche volte che 17 3, III| mutamento; gli amici del Nuovo Circolo in specie; ai quali il Geri 18 3, III| indirettamente da qualche amico del Circolo, se pure non dal Geri medesimo, 19 5, VI| intorno a lui uno stretto circolo, intorno al quale se ne 20 6, XIII| dire che dei signori al Circolo s'eran rifiutati a quella 21 6, XIII| verità a certi miei amici del Circolo.~ ~Il Baldieri lo guardò, 22 6, XIV| Sì, voleva andare al Circolo. sapeva di trovare il 23 6, XV| Mentre egli andava verso il Circolo, il Geri alle nove saliva 24 6, XV| concitati d'ira, andava al Circolo, per smaltire l'odio e l' 25 6, XVI| alterato. Mi disse: — Va al Circolo a provocar qualcuno. Ho 26 7, II| degli antichi amici del Circolo. E una voce gli risonò distinta 27 7, IV| un corso per i giovani al Circolo di studi sociali, fondatosi La quistione sociale Parte
28 2 | PER L'INAUGURAZIONE DI UN CIRCOLO UNIVERSITARIO~ ~ ~ ~A voi, 29 2 | chiamandomi a inaugurare il vostro Circolo con un breve discorso. Ma 30 2 | anche per questo, il vostro Circolo. Fate, come dice il poeta, 31 2 | dunque lunga vita, il vostro Circolo. E non sia soltanto il luogo 32 2 | il mio augurio al vostro Circolo. A voi, avanguardia intellettuale Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
33 Espos | qualche cosa hanno il loro circolo di uditori, tutte le nuove Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
34 SpeGlo, II| Per l'inaugurazione d'un Circolo Universitario.~ ~ ~ ~agli 35 SpeGlo, II| chiamandomi a inaugurare il vostro Circolo con un breve discorso. Ma 36 SpeGlo, II| anche per questo, il vostro Circolo. Fate, come dice il poeta, 37 SpeGlo, II| dunque lunga vita, il vostro Circolo. E non sia soltanto il luogo 38 SpeGlo, II| il mio augurio al vostro Circolo. A Voi, avanguardia intellettuale Sull'oceano Capitolo
39 6 | d'una serata festosa del Circolo degli artisti di Torino,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License