Amore e ginnastica
   Capitolo
1 21 | giudizio, lasciava molto a desiderare.~ Aveva toccato la corda 2 21 | maestra.~ - Se lascia a desiderare! - esclamò questa. - E ancora Costantinopoli Capitolo
3 Arrivo | Costantinopoli che abbiano mai potuto desiderare. Fra due ore avremo un sereno 4 | piedino che v’entri, senza desiderare di rivoltarselo un mese 5 0 | italiani, i quali fanno spesso desiderare di veder convertita la platea 6 | non senza fondamento, di desiderare gl’incendi, come occasione 7 | questo sentimento, non può desiderare pregiare tutti i trovati Fra scuola e casa Parte
8 2 | pareva non avesse nulla a desiderare, nessuno da invidiare. Pareva 9 2 | la ragazza lascia molto a desiderare quanto al contegno. Non 10 5 | giudizio, lasciava molto a desiderare.~ ~Aveva toccato la corda 11 5 | maestra.~ ~— Se lascia a desiderare! — esclamò questa. – E ancora 12 8 | cosa, che quasi le faceva desiderare che non si fosse mutato: 13 8 | avesse mai veduto; doveva desiderare di vendicarsi di quell'abborrimento L'idioma gentile Parte, Capitolo
14 3, 10| d’un rigagnolo, facendoci desiderare qualche asprezza, qualche La maestrina degli operai Paragrafo
15 8 | cosa, che quasi le faceva desiderare che non si fosse mutato: 16 8 | avesse mai veduto; doveva desiderare di vendicarsi di quell'abborrimento Marocco Parte
17 2 | che cosa mi rimaneva a desiderare? Ma non c’è felicità intera 18 2 | notte fitta; cominciavamo a desiderare l’accampamento. La fame 19 3 | polvere) che noi potessimo desiderare.[135]~ ~Si slanciavano alla 20 5 | orgoglio, che mi fece più volte desiderare d’aver ai miei ordini, Olanda Parte
21 3 | lamentarlo, e non s’osa desiderare che non ci sia. E per questo 22 5 | mi parve che lasciasse a desiderare: la pulizia delle persone.~ ~ 23 5 | non mi rimanesse nulla a desiderare, veder quei lavatoi anche 24 13 | Zembla, invocare la tempesta, desiderare la morte. Sovente dovettero 25 16 | della società umana, si suol desiderare che avvengano queste due Primo maggio Parte, Capitolo
26 2, VII| tribolata e miserabile, di far desiderare anche a lui la fine di tutto. 27 4, IV| bisogna studiare i mali, desiderare e cercare i rimedi, e educarsi 28 7, VI| miserie e i dolori di tutti, e desiderare di tutti il bene — non l' La quistione sociale Parte
29 2 | ciascun di noi non debba desiderare come una fortuna che voi Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
30 Espos | quercia, che fa sinceramente desiderare, per un'oretta al giorno, 31 Espos | meravigliosamente delicati, da far desiderare a un osservatore onesto 32 Zola, I| piacevolissima, che non gli lascia desiderare null'altro. Con questa facoltà Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
33 SpeGlo, II| ciascun di noi non debba desiderare come una fortuna che voi 34 3Capit, Roma| va bene, non si potrebbe desiderare di meglio. - E poi a bassa Sull'oceano Capitolo
35 4 | di primeggiare e di farsi desiderare con l'ostentazione di un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License