IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] concludere 5 concludette 1 concludeva 1 concluse 35 conclusi 1 conclusione 15 conclusioni 6 | Frequenza [« »] 35 circondata 35 cittadino 35 colorito 35 concluse 35 condotto 35 cristiano 35 daccapo | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze concluse |
Cuore Parte, Capitolo
1 giu, 10| marinaio italiano. - Così, - concluse la bambina, - mio padre Fra scuola e casa Parte
2 1 | In parola d'onore, — concluse — preferirei d'aver bottega 3 1 | non stessi in guardia! — E concluse con un sospiro, e col ritornello 4 2 | di posto. In tal modo — concluse riguardando il banco — la 5 2 | vede, signora direttrice — concluse con voce alterata — ch'io 6 2 | Promettetemi di tacere! — concluse la maestra, in tuono quasi 7 3 | affanni!~ ~— E con questo — concluse lo "spaccapietre" — servitor 8 8 | faceva parte. — Dopo questo— concluse — ho ancora voluto venire 9 8 | uno spettro.~ ~— Insomma— concluse la Mazzara — tutto andrà 10 8 | padre, dopo cena. — Vedrà— concluse il Garallo — che col popolo 11 8 | contrario?~ ~— Andiamo— concluse il Garallo, in tuono conciliante — 12 8 | voialtri. E ricordatevi bene— concluse con uno sguardo molto espressivo — L'idioma gentile Parte, Capitolo
13 1, 10| affettato rimane affettato. – E concluse: – Basta, è scampata; fra La maestrina degli operai Paragrafo
14 1 | faceva parte. «Dopo questo» concluse «ho ancora voluto venire 15 1 | uno spettro.~ ~«Insomma» concluse la Mazzara «tutto andrà 16 5 | padre, dopo cena. «Vedrà» concluse il Garallo «che col popolo 17 20 | contrario?»~ ~«Andiamo» concluse il Garallo, in tuono conciliante « 18 27 | voialtri. E ricordatevi bene» concluse con uno sguardo molto espressivo « Marocco Parte
19 11 | complimento.~ ~— Al cuore — concluse Sid Abd-Allà, — non si resiste; Olanda Parte
20 2 | oppongono alla corrente. “Noia” concluse il passeggiere “che abbiamo 21 15 | Questa è la nostra ricchezza, concluse il cortese frisone, colla Primo maggio Parte, Capitolo
22 1, I| Avremo il resto domani —, concluse. — Ma non è finita neppure 23 1, III| caro signor Bianchini —, concluse, sbirciandolo — noi ci illudiamo 24 1, III| passa — E il quarto stato — concluse l'ingegnere — ricanta ora 25 1, VI| maggior parte saran così... — concluse —; ci vorrà del tempo: io 26 1, VIII| che c'era un errore. E concluse: — Parliamo d'altro —, col 27 1, X| profondamente convinto—, concluse.~ ~Alberto ebbe un impeto 28 2, V| voi dei miglioramenti — concluse — li vedranno i vostri figliuoli, 29 2, VI| Ah! signor professore! — concluse allegramente —, siamo nati 30 6, VI| Alberto è un grande uomo —, concluse con un pugno — e peggio Il soldato Poggio Parte
31 1 | mia storia finisce qui,» concluse Poggio facendo atto di alzarsi.~ ~ Sull'oceano Capitolo
32 10 | nell'emisfero boreale, - concluse il comandante; - ma lo battezzeranno 33 14 | male a prua. - Basta, - concluse, - vado su in riposteria 34 15 | radicalmente mutare.~ ~- Basta -, concluse, rimettendo la pipa in tasca, 35 20 | deux colonies. On sait - concluse con un gesto solenne - que