Cuore
   Parte, Capitolo
1 giu, 3| grandi morti; che sarò un cittadino operoso ed onesto, inteso Fra scuola e casa Parte
2 6 | ma non basta per un buon cittadino e un bravo ufficiale dello 3 6 | errore. Ha detto per buon cittadino patriotta, che non è voce L'idioma gentile Parte, Capitolo
4 1, 1| corruzione è dovere d’ogni cittadino colto preservare la lingua 5 1, 2| la dignità di qualunque cittadino colto, basta la volontà. 6 1, 8| un po’, figgio cäo....~ ~Cittadino romano, ti saluto, e mi 7 2, 12| giustificandosi col dire che ogni buon cittadino avrebbe dovuto far lo stesso, 8 2, 21| giovinetto, una signorina e un cittadino originale, a cui è saltato 9 2, 21| non soltanto per dovere di cittadino, ma per interesse di studioso, Olanda Parte
10 3 | regina, o di qualche illustre cittadino olandese; e tutte queste 11 4 | dato una lettera per un cittadino di Delft, colla quale lo 12 4 | ponti levatoi, ogni modesto cittadino sente un po’ della dignità 13 8 | ode il vivace cicaleccio cittadino, a sinistra le grida acute 14 10 | ciliegia; ma è vero che ogni cittadino il quale veda cadere una 15 10 | di Russia regalarono a un cittadino di Broek in segno di gratitudine 16 16 | d’un altro grande huomo, cittadino altresì della medesima terra, Primo maggio Parte, Capitolo
17 1, I| impiegato, di buon padre, di cittadino integro? — E con questo 18 1, IX| un padrone di casa era un cittadino insigne e benemerito, una 19 1, IX| spogliazione quando si toglie a un cittadino ciò che possiede, in onta 20 1, IX| morale, alla sua coscienza di cittadino e di patriota. Ma la storia La quistione sociale Parte
21 2 | tutti. Ora, non v'è più cittadino di paese civile, a qualunque 22 2 | soggiogare la tua coscienza di cittadino; devi soffocare sotto la Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
23 SpeGlo, IV| tutti. Ora, non v'è più cittadino di paese civile, a qualunque 24 SpeGlo, IV| soggiogare la tua coscienza di cittadino; devi soffocare sotto la 25 SpeGlo, VI| mirabilmente, l'artista grande, il cittadino fortissimo. Per tutt'e due 26 SpeGlo, VI| dell'artista e l'intento del cittadino, la potenza del genio e 27 SpeGlo, VI| ha le carni lacerate. Nel Cittadino di Gand, spregiatore della 28 SpeGlo, VI| polvere e il sangue.~ ~ ~ ~Cittadino e artista, ebbe due grandi 29 SpeGlo, VII| oratore, il polemista, il cittadino, l'uomo.~ ~ ~ ~Poeta fu, 30 SpeGlo, VII| possa uscire dall'animo d'un cittadino. Quante volte Vittorio Alfieri 31 SpeGlo, VII| commemorare il compianto cittadino al di fuori d'ogni idea 32 SpeGlo, VII| altissimo del suo dovere di cittadino. Quelle prolungate polemiche, 33 3Capit, Fir| alterezza legittima e santa di cittadino. E quando in certi momenti 34 3Capit, Roma| mezzo alle loro file. Ogni cittadino ne vuole uno, se lo piglia 35 3Capit, Roma| Monterotondo, discorrendo con un cittadino dei più noti, e in voce
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License