IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pretesta 1 pretesti 5 pretesto 40 preti 34 pretina 2 pretino 1 pretore 3 | Frequenza [« »] 34 perotti 34 piacevole 34 potè 34 preti 34 religiosa 34 rende 34 riguardi | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze preti |
Amore e ginnastica Capitolo
1 2 | chiesa, frequentava dei preti, e di prete gli eran rimaste Costantinopoli Capitolo
2 0 | viene innanzi un gruppo di preti greci, colle toghe ricamate; 3 | sono le sedie dei sette preti, il trono del patriarca, Cuore Parte, Capitolo
4 giu, 8| un nastro azzurro poi i preti; e dietro al carro i maestri Fra scuola e casa Parte
5 5 | chiesa, frequentava dei preti, e di prete gli eran rimaste 6 8 | accettava pranzi, conosceva preti, deputati, giornalisti, L'idioma gentile Parte, Capitolo
7 2, 11| Pretaio (uno che bazzica preti) – Mogliaio (che non esce La maestrina degli operai Paragrafo
8 1 | accettava pranzi, conosceva preti, deputati, giornalisti, Olanda Parte
9 2 | ginocchio. In somma, un po’ preti dalla cintura in giù, e 10 4 | promessa di tesori, e i preti e i frati istigavano i fanatici 11 4 | senza capire se fossero preti o magistrati o becchini, Primo maggio Parte, Capitolo
12 2, X| di conventi, di stragi di preti e di saturnali nelle chiese, 13 4, II| arrabbiati nemici nobili e preti e quelli che s'eran mostrati La quistione sociale Parte
14 1 | se è un'invenzione dei preti; che fo io? perchè morire? Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
15 Zola, I| di banchieri bindoli, di preti bricconi, di sgualdrinelle, 16 Zola, III| religiosa consultai molti preti. Nessuno però mi volle o Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
17 SpeGlo, III| se è un'invenzione dei preti; che fo io? perchè morire? 18 3Capit, Tor| tendine calate, s'incontran preti, qualche monaca, poveri, 19 3Capit, Roma| delle voci allegre.~ ~ ~ ~PRETI E FRATI.~ ~ ~ ~Nelle caserme 20 3Capit, Roma| bassa sulle chiese e sui preti, si capisce che dovette 21 3Capit, Roma| hanno lasciato stare i preti; messe, vespri, funzioni, 22 3Capit, Roma| fosse di far la festa ai preti, come diceva don Abbondio. 23 3Capit, Roma| moribondo: - Accidenti ai preti!~ ~Le bricconate fatte per 24 3Capit, Roma| di mandare accidenti ai preti, sapete!~ ~Il vecchio rimase 25 3Capit, Roma| facevate male.~ ~Del resto, i preti mostrarono di non aver le 26 3Capit, Roma| contentezza.~ ~E non mancarono i preti che accolsero festevolmente 27 3Capit, Roma| che nessuno obbligava i preti a mettersi alle finestre 28 3Capit, Roma| non si videro in Roma nè preti nè frati, o soltanto pochissimi. 29 3Capit, Roma| campioni.~ ~E cardinali, e preti, e frati se v'era fra loro 30 3Capit, Roma| soldati!~ ~Quanto poi ai preti e ai frati, io avrei voluto 31 3Capit, Roma| conoscemo».~ ~- «Er regno» dei preti è finito.~ ~- Me ne rallegro.~ ~- 32 3Capit, Roma| scale.~ ~- «Er regno de preti è finito»! - Non è la maniera « Sull'oceano Capitolo
33 1 | di spolverine eleganti, preti, signore con grandi cappelli 34 5 | sua curiosità. C'eran due preti vecchi che leggevano quasi