Cuore
   Parte, Capitolo
1 ott, 3| un grido disperato: - Oh Giulio mio! Bambino mio! - In quel 2 dic, 8| spalla al figliuolo: - Eh, Giulio, - disse, - è ancora un 3 dic, 8| ancora il loro dovere. - E Giulio, contento, muto, diceva 4 dic, 8| casa da un po' di tempo! Giulio ebbe una scossa; ma il discorso 5 dic, 8| così il sonno ogni notte, Giulio non riposava abbastanza, 6 dic, 8| aveva mai dovuto fare! - Giulio, - gli disse una mattina, - 7 dic, 8| battendo le mani. E allora Giulio riprese animo, e disse in 8 dic, 8| è quello , - e indicò Giulio, - che mi dei dispiaceri. - 9 dic, 8| mi dei dispiaceri. - E Giulio ricevé il rimprovero in 10 dic, 8| ne avesse mai intese. - Giulio, tu vedi ch'io lavoro, ch' 11 dic, 8| nulla! - A quella notizia, Giulio ricacciò dentro subito la 12 dic, 8| incontrare il suo sguardo. E Giulio se n'avvedeva, e ne soffriva, 13 dic, 8| del solito, gli disse: - Giulio, tu sei malato. - E poi, 14 dic, 8| al padre, ansiosamente: - Giulio è malato. Guarda com'è pallido! 15 dic, 8| malato. Guarda com'è pallido! Giulio mio, cosa ti senti? - Il 16 dic, 8| sopra la testina nera di Giulio, - e aveva visto correr 17 dic, 8| suo bimbo. All'improvviso, Giulio diè un grido acuto, - due 18 dic, 8| dormi figliuol mio! - E Giulio, spossato, s'addormentò 19 mar, 7| Poi il maestro gridò: - Giulio Robetti! - e si vide venire Marocco Parte
20 1 | stato maggiore, il signor Giulio di Boccard; il Ministero Primo maggio Parte, Capitolo
21 1, I| finestra il suo nipotino Giulio, figliuolo d'Alberto, che 22 1, IX| sua moglie, col piccolo Giulio, e il vecchio dottor Geri 23 2, I| a bassa voce: — Bada che Giulio ascolta! — come s'ei tenesse 24 2, IV| notizia, intesa dal piccolo Giulio, della pubblicazione che 25 2, XII| piano all'amicaconduco Giulio di : egli non deve sentir 26 3, V| una cosa. Ascoltami bene, Giulio. Tu sei nato in una condizione 27 3, V| mio... se ti dicessero: — Giulio, tu vedi quanta gente c' 28 3, V| modestamente come tutti gli altri, Giulio, acconsentiresti?~ ~Subito 29 5, X| Non gli restava che il suo Giulio, il suo adorato fanciullo. 30 7, I| attimo, prese il cappello di Giulio, rientrò nella camera, afferrò 31 7, VI| non lavoriamo per noi. Tu, Giuliodisse al bambino abbracciandolo — 32 7, VI| vicende dell'infanzia di Giulio, i loro dolori e le loro 33 7, VII| sopra, e gli disse:~ ~— Giulio... ricordati... io t'ho Sull'oceano Capitolo
34 7 | le creature fortunate di Giulio Verne, quando viaggiano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License