Amore e ginnastica
   Capitolo
1 4 | professor di lettere, certo cavalier Padalocchi, vedovo e pensionato, 2 13 | di ricorrere al suo amico cavalier Pruzzi, direttore generale 3 13 | biglietto di visita. Il cavalier Pruzzi era un uomo, del 4 13 | Oltreché, sebbene conoscesse il cavalier Pruzzi come un bonissimo 5 17 | Schreber, che aveva promesso al cavalier Padalocchi, ed uscì. Sonò 6 31 | mille rughe sorridenti del cavalier Pruzzi, ancora tutto vibrante Fra scuola e casa Parte
7 5 | professor di lettere, certo cavalier Padalocchi, vedovo e pensionato, 8 5 | di ricorrere al suo amico cavalier Pruzzi, direttore generale 9 5 | biglietto di visita. Il cavalier Pruzzi era un uomo, del 10 5 | che, sebbene conoscesse il cavalier Pruzzi come un bonissimo 11 5 | Schreber, che aveva promesso al cavalier Padalocchi, ed uscì. Sonò 12 5 | mille rughe sorridenti del cavalier Pruzzi, ancora tutto vibrante 13 8 | ricorrere al soprintendente, il cavalier Sanis, proprietario della 14 8 | lo stesso degli altri: il cavalier Sanis, padrone della fabbrica, 15 8 | o andar senz'altro dal cavalier Sanis, ch'era il personaggio 16 8 | e poi alla fabbrica del cavalier Sanis.~ ~Ma mentre stava La maestrina degli operai Paragrafo
17 7 | ricorrere al soprintendente, il cavalier Sanis, proprietario della 18 15 | lo stesso degli altri: il cavalier Sanis, padrone della fabbrica, 19 17 | o andar senz'altro dal cavalier Sanis, ch'era il personaggio 20 17 | e poi alla fabbrica del cavalier Sanis.~ ~Ma mentre stava Primo maggio Parte, Capitolo
21 1, I| all'89 dei proletari!~ ~Il cavalier Bianchini corrugò fortemente 22 1, IX| sei di maggio la casa del cavalier Bianchini sfolgorava. Ma, 23 1, IX| desinare, aveva annunziato al cavalier Bianchini il suo tradimento 24 1, IX| tal segno, che da anni il cavalier Bianchini ordinava e pagava 25 1, IX| tre Geri furon seduti, il cavalier Bianchini fece loro a bassa 26 1, IX| Scambiati i saluti, il cavalier Bianchini condusse in un 27 1, IX| un momento opportuno, il cavalier Bianchini fece la raccomandazione 28 1, IX| Alberto, che lo rassicurò, il cavalier Bianchini si soffermò in 29 1, IX| a quello pericoloso: il cavalier Bianchini si cominciava 30 1, IX| forte.~ ~A quelle parole, il cavalier Bianchini s'avvicinò, col 31 1, IX| avesse tempo a rispondere, il cavalier Bianchini si mise in mezzo, 32 1, IX| scherzo ben riuscito, e il cavalier Bianchini rivolgeva un atto 33 1, IX| Sguisciatogli di mano il cavalier Bianchini, che aveva altro 34 1, IX| riportava attorno i vassoi, e il cavalier Bianchini notò con vivo 35 1, IX| mormorio vivace di tutti, il cavalier Bianchini, tutto sossopra, 36 2, I| lavorio diplomatico del cavalier Bianchini da una parte e 37 3, III| vittoria propria, e anche il cavalier Bianchini, a dir la verità, Sull'oceano Capitolo
38 15 | emigré. Mi faceva ridar il cavalier Careti (chi sarà stato questo 39 15 | Careti (chi sarà stato questo cavalier Careti?): voi fate male,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License