Marocco
   Parte
1 1| dell’ambasciata. Il pittore Ussi di Firenze, il pittore Biseo 2 1| senatore romano. Stamattina l’Ussi ha scoperto un meraviglioso 3 1| consolessa, e i pittori Ussi e Biseo coll’album e la 4 2| Atene, il mio buon amico Ussi, ravvolto come un fantasma 5 3| feroci, che strappavano all’Ussi, a due a tre per volta, 6 3| Canaglia! — diceva l’Ussi — se v’avessi nelle unghie 7 9| ne[241] presero un po’ l’Ussi e un altro po’ il Biseo; 8 9| A un certo punto vidi l’Ussi con una testa allungata 9 11| primi ad uscire furono l’Ussi e il Biseo; poi il Comandante 10 11| saporita notizia la diede l’Ussi. In una delle strade più 11 11| Fissò gli occhi in viso all’Ussi e domandò sottovoce chi 12 11| chi era.~ ~— È il signor Ussi, — rispose il Ducali, — 13 11| Aveva innamorato tutti. L’Ussi si provò cento volte a schizzarne 14 11| la cuffía egiziana dell’Ussi e il cappello inglese del 15 11| da una mano cristiana. L’Ussi accennò al Biseo il bellissimo 16 11| ai piedi della prima. L’Ussi fece scattare il gibus; 17 11| bottiglie di Bordeaux, e l’Ussi, alzando il bicchiere sopra 18 11| graziosissimo ospite, Stefano Ussi, cristianamente perdonando, 19 11| Ah cane! — gridò l’Ussi.~ ~Ma il cane era già sparito.[ 20 11| veder lavorare i pittori. L’Ussi ha fatto un bello schizzo 21 11| di ciuco all’artista. L’Ussi è più stimato dopo che si 22 11| negoziante domandò al Morteo se l’Ussi dipinge anche i mobili. 23 11| diavolo? — gli domandò l’Ussi. — No, — rispose col suo 24 11| Zalag, il comandante, l’Ussi ed io, guidati dal capitano 25 11| ma per il Comandante, l’Ussi e me, fu una delle dodici 26 11| attesto sul capo del signor Ussi, ch’io abbia visto nel Marocco 27 11| e il pugno toccato dall’Ussi fu, è da sperarsi, il primo 28 11| uomo degli stivali neri, l’Ussi è l’uomo del fazzoletto 29 12| carota rasentò la nuca dell’Ussi. Allora ci decidemmo a battere 30 13| altro che domandava all’Ussi a chi avrebbe lasciato il 31 13| il mio pensiero, quando l’Ussi, che fu in Egitto, arrestandosi 32 13| S’affacciò un momento l’Ussi, cogli occhi fuori della 33 14| in quel breve tragitto, l’Ussi e il Biseo! Quanto dovevo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License