Amore e ginnastica
   Capitolo
1 23 | immortale e della voluttà eterna. E questo ardore cresceva 2 31 | trabocchetto in una carcere eterna, basta a mala pena a dare Costantinopoli Capitolo
3 Arrivo | respiro e la notte mi pareva eterna. Appena vidi un barlume Cuore Parte, Capitolo
4 feb, 7| Quell'aspettazione pareva eterna al ragazzo, e ad ogni passo 5 giu, 3| bella, Roma meravigliosa ed eterna. T'amo, patria sacra! E Fra scuola e casa Parte
6 5 | immortale e della voluttà eterna. E questo ardore cresceva 7 5 | trabocchetto in carcere eterna, basta a mala pena a dare 8 7 | via Calzaioli. Portava un'eterna tuba sul capo e un fiore 9 7 | sulla sua persona. La sua eterna tuba perdeva il pelo, il L'idioma gentile Parte, Capitolo
10 2, 17| e farla regnare? E quell’eterna banda musicale che rallegra Marocco Parte
11 1 | significato riposto di quella eterna parola che mi risuona all’ 12 1 | Gibilterra, la sentinella eterna di questa porta del[78] 13 11 | fuori un’ora, che mi parve eterna, e tornarono impolverati Olanda Parte
14 1 | brontola da ogni parte la sua eterna minaccia, solleva i suoi 15 1 | condannati a una sterilità eterna. Mancavano i primi elementi 16 4 | dagli Stati d’Olanda, «all’eterna memoria di quel Guglielmo Primo maggio Parte, Capitolo
17 1, IV| presentò a lui pure quell'eterna domanda: — Che fare? — e 18 1, IX| con la vostra negazione eterna, col vostro inesorabile 19 3, II| cose presente, di quell'eterna e così comoda antitesi del 20 3, V| altro era necessariamente eterna come il movimento della 21 4, I| altro che per sottrarsi alla eterna insopportabile uniformità 22 6, XV| visione di febbricitante. Alla eterna domanda che si faceva: — 23 7, II| lasciarci la vita. Poi quella eterna giornata del lunedì spesa La quistione sociale Parte
24 1 | orizzonte, altissima, immobile, eterna, come la piramide di Cheope Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
25 PrimoG | al supplizio d'una festa eterna. E di trasportammo le 26 Hugo, II| tenebre su tenebre, la sua eterna ombre, i suoi abîmes, i Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
27 SpeGlo, III| orizzonte, altissima, immobile, eterna, come la piramide di Cheope 28 SpeGlo, V| italiana sarebbe stata un'eterna minaccia di guerra all'Europa? 29 3Capit, Tor| privilegiate d'un'aurora eterna.~ ~Il forestiero deve cogliere Sull'oceano Capitolo
30 3 | una flotta nemica. Un'ora eterna. Infine non si sentì più 31 5 | punto in una disputa sull'eterna questione dei confini meridionali 32 6 | le opere umane: la realtà eterna non è che questa formidabile 33 20 | una mezz'ora, che mi parve eterna. Passò fra gli ultimi, lentamente,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License