IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dannoso 2 dano 1 dans 8 dante 33 dantesca 2 danteschi 1 dantesco 4 | Frequenza [« »] 33 credette 33 crossi 33 danaro 33 dante 33 darsi 33 diritta 33 diritti | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze dante |
L'idioma gentile Parte, Capitolo
1 1, 8| s’è mai stati. E sebbene Dante abbia detto “lascia dir 2 1, 10| e sola, come la Roma di Dante; non più giovane, d’ottimo 3 1, 15| d’aggettivi prediletti da Dante, una serie di locuzioni 4 1, 15| parlarono col Boccaccio e con Dante, e serbano la fresca vivacità 5 1, 19| della così detta casa di Dante in Firenze. E non diceva 6 2, 1| riverenza. Dietro di te, vedo Dante.~ ~ ~ ~ 7 2, 12| al dì d’ancoi, come dice Dante. Egli non s’innamorava che 8 2, 14| esempio, il famoso verso di Dante, nel racconto di Francesca.... – 9 2, 16| preso questo o quel modo. Da Dante, forse.~ ~Scritt. – Avete 10 2, 16| Scritt. – Avete preso da Dante anche la piattaforma elettorale?~ ~ 11 2, 18| E il grande verso di Dante:~ ~Vedi che non rincresce 12 2, 21| quali quando passerai a Dante, rimarrai maravigliato, 13 3, 2| del periodo prosastico di Dante, non mai girate per intero, 14 3, 6| per molt’anni macro, dice Dante. Ma tutti gli scrittori 15 3, 7| il difetto accennato da Dante dove dice che l’uomo, nel 16 3, 7| Il famoso verso di Dante~ ~Io credo ch’ei credesse 17 3, 11| periodo nelle opere volgari di Dante Alighieri e del secolo XIII, Olanda Parte
18 5 | Mijnden, che consa[231]crò a Dante tutta la vita. La Gerusalemme 19 5 | per l’ultimo centenario di Dante, da uno dei più eletti poeti 20 15 | modo che maestro Adamo di Dante pensava ai ruscelletti del Primo maggio Parte, Capitolo
21 2, III| che metterebbe alla pari Dante Alighieri e un cretino?~ ~— 22 3, III| e gli citò una frase di Dante: un uomo di buon senso non Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
23 Hugo, IV| eguaglianza. Egli parla di Dante come d'un fratello. Ma oltre 24 Parigi | Se non nominate proprio Dante, Michelangelo e Raffaello, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
25 SpeGlo, V| soverchia sulla sua tomba. Dante gli avrebbe dedicato un 26 SpeGlo, V| antica, e canti interi di Dante e del Tasso, e con la predilezione 27 SpeGlo, VI| egli è l'esule doloroso che Dante perscruta «scendendo in 28 3Capit, Fir| cupole e le sue belle torri; Dante! Michelangelo! Machiavelli! Sull'oceano Capitolo
29 8 | libri sul tavolino da notte: Dante, il Fausto e... - La prima 30 9 | trepidazione l'ultima visione di Dante, i tre giri di tre colori 31 16 | seno dell'oceano. Era il Dante, della stessa società di 32 16 | ma tutti fremevano. Il Dante ci s'avvicinò tanto che 33 16 | minuti. In pochi minuti il Dante non fu più che una macchia