Amore e ginnastica
   Capitolo
1 1 | quale, anche questa volta, credette d'esser lei la cagione del 2 16 | Dopo quel giorno, egli credette di veder nei suoi occhi 3 29 | ultima volta.~ La Pedani credette che partisse, come ogni 4 29 | dei suoi pensieri, e lo credette una canzonatura. E quello Cuore Parte, Capitolo
5 feb, 6| rimasi , senza parola. Egli credette che non volessi accettare, 6 feb, 7| alle labbra, il ragazzo credette di veder guizzare sulle 7 mag, 4| lamenti e d'imprecazioni; e credette che fosse giunta la sua 8 mag, 4| testa gli si confondeva: credette quasi di rientrare a Buenos 9 mag, 4| toccargli il polso. E allora Si credette perduto, e invocava disperatamente Fra scuola e casa Parte
10 2 | altro da dire.~ ~La maestra credette d'indovinare il suo pensiero 11 2 | altra volta da Torino, e ci credette, poichè non vide più alla 12 5 | quale, anche questa volta, credette d'esser lei la cagione del 13 5 | Dopo quel giorno, egli credette di veder nei suoi occhi 14 5 | ultima volta.~ ~La Pedani credette che partisse, come ogni 15 5 | dei suoi pensieri, e lo credette una canzonatura. E quello 16 8 | ci fu altro. E la ragazza credette incominciato un periodo 17 8 | maestra, per compassione, credette di doverle dire che non L'idioma gentile Parte, Capitolo
18 2, 12| piccolo scandalo. La signora credette ch’egli avesse voluto dire La maestrina degli operai Paragrafo
19 9 | ci fu altro. E la ragazza credette incominciato un periodo 20 23 | maestra, per compassione, credette di doverle dire che non Marocco Parte
21 1 | durante la quale ognuno di noi credette di sentirsi il turbante 22 11 | colloquio, l’Ambasciatore si credette in dovere d’alzarsi. — Restate Olanda Parte
23 3 | appena entrato, a guardare, credette che la parete si fosse chiusa 24 6 | banchetto i pittori; fu, o credette d’essere stato avvelenato Primo maggio Parte, Capitolo
25 1, I| per fuggire alle palle. Credette a una strage, gli parve 26 1, VI| servizio!~ ~Il Bianchini credette di dovergli fare un complimento 27 2, II| salisse.~ ~Sovreccitato così, credette d'aver riaffermato tutte 28 2, VII| capitale sociale?~ ~Con questo, credette d'averlo messo al muro. 29 6, III| suo padre desolato, ch'ei credette portatore di proposte di 30 6, XII| amo più di prima?~ ~Essa credette di sentire in quelle parole 31 7, II| vicino alla finestra; e credette d'esser solo. Ma, fissando 32 7, III| inquieta e severa, che quella credette di dover mentire, dicendole Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
33 3Capit, Roma| avendo più tempo di fuggire, credette di dover far l'italiano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License