Amore e ginnastica
   Capitolo
1 1 | discorreva, secondo la sua consuetudine, delle grandi e delicate Costantinopoli Capitolo
2 Arrivo | delle grandi memorie e la consuetudine dell’ammirazione. È una 3 | legge e molti privilegi per consuetudine. È generalmente rispettata 4 | in quest’orgoglio dalla consuetudine dell’impero, abituati a Fra scuola e casa Parte
5 5 | discorreva, secondo la sua consuetudine, delle grandi e delicate 6 6 | rise, ricordandosi della consuetudine che aveva il professore L'idioma gentile Parte, Capitolo
7 1, 3| gioverà più che altro la consuetudine, che tu devi prendere, d’ 8 1, 6| deriva in gran parte dalla consuetudine di non pensar mai un momento, 9 1, 6| anche per effetto della consuetudine, che si prende per pigrizia, 10 1, 6| persona a cui si parla. Questa consuetudine pigra ci rende faticoso 11 1, 6| parlar male è appunto la consuetudine del criticare senza correggere; 12 1, 6| in casa tua c’è la buona consuetudine di parlare italiano. Se 13 1, 7| volte, vizio per vezzo o consuetudine (pover’a noi, se anche il 14 1, 9| e di leziosaggine. È la consuetudine di scegliere fra i modi 15 1, 13| preciso, scolpito, dalla consuetudine di esprimer tutto il proprio 16 1, 15| perchè ebbi ed ho ancora la consuetudine di riandare di quando in 17 1, 16| di volontà, e diventi una consuetudine, cessi d’essere una fatica, 18 2, 7| delicata, potente, più per consuetudine che per coscienza, ti apparirà 19 2, 7| discernimento acuita, nella consuetudine che avrai acquistata di 20 2, 11| belli umori che hanno la consuetudine di rallegrar la gente dicendo 21 2, 12| senza bisogno, per forza di consuetudine, in luogo d’altri modi, 22 3, 4| questo non deriva che da una consuetudine viziosa della mente, la 23 3, 10| giunga; perchè è questa una consuetudine che inceppa la ragione e Marocco Parte
24 1 | soggetti affatto estranei alla consuetudine delle conversazioni europee: 25 11 | lontanissime da ogni nostra consuetudine, quanti curiosi segreti 26 11 | messo a tutti, giusta la consuetudine moresca, un sopranome. Il Primo maggio Parte, Capitolo
27 3, I| raffinamenti squisiti dovuti alla consuetudine degli agi e del lusso, quasi 28 4, IV| macellatori fortunati, la consuetudine trista di descriver le stragi 29 5, I| socialista, gli vengono dalla consuetudine degli agi della vita e dal 30 5, III| perdonargli, lo chiamava per consuetudine il «comunardo», non ne parlava Sull'oceano Capitolo
31 4 | giornata, e i posti presi, per consuetudine tradizionale, eran rispettati 32 6 | dell'ira, rivelavano la consuetudine della disputa nata di nulla, 33 13 | tanto lontana da ogni loro consuetudine. Da vari giorni era scoppiata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License