Amore e ginnastica
   Capitolo
1 13 | le pantofole ricamate, e mormorò qualche parola vaga che 2 14 | E basta così.~ - Amen! - mormorò il Ginoni.~ Scesero in silenzio 3 17 | saliva per la gola secca, mormorò umilmente: Signorina... 4 31 | ruppe in un singhiozzo, e mormorò: - Son venuto a dirle addio!~ Costantinopoli Capitolo
5 0 | di Marmara, il popolo ne mormorò, e quando ritornarono, li Cuore Parte, Capitolo
6 ott, 6| Garrone, colto il momento, mormorò non so che parole nell'orecchio 7 feb, 7| da restar che per poco, - mormorò l'assistente.~ ~- Resta -, 8 mar, 10| turbata.~ ~- La pioggia, - mormorò il ragazzo.~ ~- Dunque, 9 mar, 10| Non m'hanno uccisa, - mormorò la vecchia con voce soffocata.~ ~- 10 mar, 10| Ricordatevi di me, - mormorò ancora il ragazzo con una 11 apr, 5| guardò in terra, pensando, e mormorò due o tre volte il nome Fra scuola e casa Parte
12 2 | perplesso, col viso basso; poi mormorò: — Ha ragione. Mi scusi. 13 2 | braccio intorno al collo, le mormorò nell'orecchio, con la soavità 14 5 | le pantofole ricamate, e mormorò qualche parola vaga che 15 5 | basta così.~ ~— Amen! — mormorò il Ginoni.~ ~Scesero in 16 5 | saliva per la gola secca, mormorò umilmente: — Signorina… 17 5 | ruppe in un singhiozzo, e mormorò: — Son venuto a dirle addio!~ ~ 18 6 | uscì.~ ~— Ancora questa! — mormorò il professore, ansando e 19 6 | come per la patria.~ ~Poi mormorò: — In ogni caso, non sporgerei 20 8 | supplicazione: — Oh signorinamormorò, fissandola negli occhiLa maestrina degli operai Paragrafo
21 23 | supplicazione: «Oh signorina» mormorò, fissandola negli occhi « Marocco Parte
22 5 | scagliarci una maledizione. Una mormorò: — Dio maledica quest’infedeli! — 23 13 | alla porta della tenda, mormorò con voce soffocata: — Si Primo maggio Parte, Capitolo
24 1, IX| Alberto scrollò una spalla e mormorò: — Nel lavoro umano, non 25 5, I| Sua moglie sorrise e mormorò: — Son cose che si dicono...~ ~ 26 6, I| pezzo scrollato il capo, mormorò, come seguendo un filo di 27 6, VII| un momento sbalordita; — mormorò fiocamente: — Non so... 28 6, XI| andiamo, signor Bianchini... — mormorò — Mi permette?... Sono un Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
29 Hugo, V| tuffo violento, Cosetta mi mormorò: - Coraggio! - Ernani mi Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
30 3Capit, Fir| Poi mise un sospiro e mormorò:~ ~- Addio, Firenze!~ ~E Sull'oceano Capitolo
31 8 | tutti quei movimenti, e mormorò con un fil di voce:~ ~-A 32 15 | senza cuore.~ ~Il prete mormorò con rapidità crescente gli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License