IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] integrale 2 integro 2 intelletti 4 intelletto 32 intellettuale 68 intellettuali 28 intellettualità 1 | Frequenza [« »] 32 giovine 32 gridava 32 impedire 32 intelletto 32 intento 32 intenzione 32 lana | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze intelletto |
Costantinopoli Capitolo
1 | nasconde l’inerzia mortale dell’intelletto, e quella che sembra temperanza L'idioma gentile Parte, Capitolo
2 1, 10| le aveva come offuscato l’intelletto, e s’era impossessata di 3 1, 10| dotata....~ ~E di non inculto intelletto – aggiunse il medico.~ ~– 4 1, 19| l’alimento unico del tuo intelletto, per cui si muterebbe in 5 2, 9| discernimento da chi ha intelletto e gusto fine, io compio 6 2, 17| E quell’insopportabile intelletto d’amore, di cui si fa toppe 7 2, 17| scrivere che è fatto con intelletto d’amore anche un quadro 8 2, 21| intrecciano le idee nel suo intelletto profondo e complesso, “uno 9 2, 21| cui si sente la forza d’un intelletto sovrano e d’un’anima grande. Olanda Parte
10 4 | profondamente cogli occhi dell’intelletto nell’avvenire. Possiede, 11 5 | dalla terra, sfugge all’intelletto ed al cuore umano. Malgrado Primo maggio Parte, Capitolo
12 1, IX| lei perduto il lume dell'intelletto?~ ~— Ma no —, rispose questi 13 2, VI| francese, e «dischiuso l'intelletto» alle nuove idee. Era socialista 14 3, I| a doti dell'animo e dell'intelletto rare come l'eroismo ed il 15 3, II| sentimento, di vanità e d'intelletto con la nostra classe, voltarle 16 3, II| antico, col suo angusto intelletto girante eternamente sopra 17 4, IV| la esercitano restringe l'intelletto e intristisce il cuore.~ ~ 18 7, III| la prima convinzione dell'intelletto, egli avrebbe avuto d'ora La quistione sociale Parte
19 1 | quistione, ora che avete l'intelletto e l'animo aperto a tutte 20 1 | ricerca alacre e paziente dell'intelletto. E andate innanzi senza 21 2 | imposto ai privilegiati dell'intelletto, a coloro che portano sulla 22 2 | facoltà di lampeggiamento dell'intelletto per la quale vi appare tante 23 2 | di tutte le potenze dell'intelletto e della volontà a ordini 24 3 | la bontà apre ed affina l'intelletto come il fuoco dilata e purifica Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
25 SpeGlo, I| la bontà apre ed affina l'intelletto come il fuoco dilata e purifica 26 SpeGlo, II| facoltà di lampeggiamento dell'intelletto per la quale v'appare tante 27 SpeGlo, II| di tutte le potenze dell'intelletto e della volontà a ordini 28 SpeGlo, III| quistione, ora che avete l'intelletto e l'animo aperto a tutte 29 SpeGlo, III| ricerca alacre e paziente dell'intelletto. E andate innanzi senza 30 SpeGlo, IV| imposto ai privilegiati dell'intelletto, a coloro che portano sulla 31 SpeGlo, VII| illuminazione improvvisa dell'intelletto e dell'animo, egli lanciasse, Sull'oceano Capitolo
32 12 | la grande patria del loro intelletto, e li attira. Il deputato,