Fra scuola e casa
   Parte
1 2 | presto. All'improvviso, come colta da un'idea, guardò l'orologio 2 2 | dall'uscio, si arrestò, colta da un pensiero: fece un 3 6 | tengo in conto di persona colta io le faccio queste osservazioni, 4 8 | c'è che dire.~ ~Qui, come colta da un'idea nuova, stette L'idioma gentile Parte, Capitolo
5 1, 2| e perchè in ogni società colta sono, e non possono esser 6 1, 6| di parlare a una persona colta, con la quale tu non abbia 7 1, 8| da loro, anche da gente colta, ghignoso per “antipatico„, 8 1, 10| un piacere ineffabile.~ ~Colta un inverno da grave malore, 9 1, 16| che seguì in casa d’una colta signora, alla quale lo presentammo. 10 1, 17| conversazioni della gente colta o mezzo colta, e che spessissimo 11 1, 17| della gente colta o mezzo colta, e che spessissimo si leggono 12 2, 1| come si spassa certa gente colta alle spalle dei poveri ignoranti 13 2, 3| conversazione della gente colta fuor della Toscana, come 14 2, 11| conversazioni della gente colta. Noi tutti abbiamo conosciuto 15 2, 12| tutti a sentire, anche gente colta. Ma per acquistar questa 16 2, 13| giustamente stimato una persona colta, a cui sta bene la penna 17 3, 6| già passata, e non l’hai colta a volo, ma ritornerà. Prosegui.~ ~ La maestrina degli operai Paragrafo
18 15 | è che dire.»~ ~Qui, come colta da un'idea nuova, stette Marocco Parte
19 11 | gran ricevimento, in cui è colta meravigliosamente la figura Olanda Parte
20 5 | città non v’è quasi persona colta che non parli francese correntemente, 21 15 | padrona di casa, una signora colta e gentilissima, che parlava Primo maggio Parte, Capitolo
22 1, I| piaceva soltanto perché bella; colta, un carattere buono, sano 23 1, IV| suscitare nella gioventù colta e generosa, con l'esempio 24 1, VI| conto da tutta la parte colta del partito, in tutte le 25 1, VI| altra, se ad una persona colta o no: si trovava davanti, 26 1, VIII| botanica: una ragazza bella e colta, certa Angiola Lariani, 27 3, V| giovane fratello del Rateri, colta a volo nella scuola quella La quistione sociale Parte
28 1 | sovrabbondanza enorme di gioventù colta alla quale la coltura non Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
29 Zola, I| intesa alle proprie faccende, colta colla fotografia istantanea, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
30 SpeGlo, III| sovrabbondanza enorme di gioventù colta alla quale la coltura non 31 SpeGlo, V| contemporanei della classe colta, anche d'intelligenza non 32 SpeGlo, VI| pregiate che dalla schiera colta le opere italiane dei nuovi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License