Costantinopoli
   Capitolo
1 Arrivo | fiume; e sulle due rive, due catene d’alture su cui s’innalzano 2 Arrivo | innalzano e s’allungano due catene parallele di città, che 3 | di vergogne da lavare, di catene da rompere; un cumulo di 4 0 | cannonieri, coi cannoni uniti da catene di ferro; e poi un altro 5 0 | armature, lo strepito delle catene, le grida di: Allà, si confondevano 6 0 | facendo risuonare le loro catene ribadite sui campi di battaglia. 7 | braccia alle corde e alle catene; gli altri piombarono sulle 8 | volge a mezzogiorno fra due catene non interrotte....» – quando 9 | a frotte, a lunghissime catene, a semicerchi immensi che 10 | così solo fra quelle due catene interminabili di rovine 11 | Padiscià, generali carichi di catene e principesse prigioniere, 12 | colli, carichi di croci e di catene, tormentati da cilici e Marocco Parte
13 1 | ricamate, ciarpe di seta, catene ed anelli d’oro; ma punto 14 5 | Egli lo fece caricar di catene e cacciare in prigione. 15 11 | braccia strette da grossissime catene. Erano condannati per delitti 16 13 | giunto, vien caricato di catene e gettato in una segreta. 17 13 | parlare per non morire fra le catene. Se non rivela che in parte, Olanda Parte
18 3 | colonnette sul davanti unite con catene di ferro, fatto di grossi 19 5 | imparruccate di bambagia, colle catene dei paracarri, che somiglian 20 8 | inestricabile di travi e di catene, da far pensare che Amsterdam 21 8 | balaustrate, stecconati, catene,[294] sbarre di ferro, e 22 8 | nuova casa. Il cigolío delle catene dei ponti si mesce collo Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
23 Espos | in cui si dibatta fra le catene una legione di dannati o 24 Espos | vertiginose, a gruppi, a catene, a sciami, di giorno, di Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
25 SpeGlo, VI| mannaia romana, tradotto in catene a Messina, scampato per 26 3Capit, Tor| atteggiamento ostile, come due catene di sentinelle avanzate dei 27 3Capit, Roma| bugiardi, e spezzerà altre catene scellerate, e innalzerà Sull'oceano Capitolo
28 3 | il molinello e le grandi catene delle àncore e altre boccaporte 29 4 | dissolversi continuo di catene di monti nevosi, di valli 30 8 | compressi di piccola belva in catene; dopo di che il suo viso 31 14 | dell'elice, il cigolìo delle catene del timone, il sibilo del 32 19 | del fulmine le loro grandi catene, che sollevaron scintille
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License