Costantinopoli
   Capitolo
1 Arrivo | delle lanterne, erano visi allegri. Le bambine russe saltellavano 2 0 | color di bronzo, puliti, allegri e baldanzosi, che ad ogni Cuore Parte, Capitolo
3 gen, 4| insieme! Sono i due più allegri della classe Derossi e Coretti; 4 feb, 2| d'operai tutti stanchi ma allegri, che allungano il passo, 5 feb, 11| diciott'anni, robusti e allegri, che portano la cecità con 6 apr, 1| anche tutti gli altri erano allegri; tutti camminavano in fila 7 apr, 10| teatro. Tutti discorrevano allegri, guardando a ogni tratto 8 mag, 5| vestite da estate, di colori allegri; fuorché la «monachina» 9 giu, 6| attacca mica più quei morsi allegri d'una volta, povero Garrone, 10 giu, 10| biscotti; mangiarono~ ~- Allegri! - gridò il marinaio italiano Marocco Parte
11 11 | lisciava la barba: tutti erano allegri.~ ~All’improvviso una voce 12 14 | cantavano; tutti parevano allegri.[474]~ ~A metà strada ci Olanda Parte
13 3 | molto più allora di colori allegri; che ama i tulipani e i 14 12 | una comitiva d’indigeni allegri. Lascio dunque immaginare Primo maggio Parte, Capitolo
15 5, VI| insieme, con voci e visi allegri. Erano studenti, professori, 16 5, XI| aggruppati come per una lotta, allegri e petulanti, non accettavano Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
17 PrimoG | una rosa di quattordici allegri quartieri triangolari la 18 PrimoG | fugge, riflettendo i colori allegri delle sue mille case galleggianti, 19 PrimoG | risplendenti, affollati, rumorosi, allegri come sul far della sera, 20 Espos | intorno ai loro tavolini, allegri, forse con un po' d'ostentazione, Il soldato Poggio Parte
21 1 | venire, far tutto da , allegri e contenti, ed io sempre Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
22 3Capit, Tor| cameriere padrone, curiosi allegri, una folla continuamente 23 3Capit, Roma| enorme echeggiano accenti allegri, e trasvolano veli candidi, 24 3Capit, Roma| tutti pensano; si entra allegri, si esce tristi. Ritornando Sull'oceano Capitolo
25 4 | limpida e fresca, molti erano allegri. E si poteva notare che, 26 6 | parecchi di quegli spiriti allegri e leggieri, che le novità 27 8 | di fosforescenza... poco allegri, in ogni caso.~ ~L'avvocato 28 9 | stapperò due! Si dovrà star allegri. Ah! la scienza dell'uomo 29 11 | celia.~ ~ ~ ~Tutti erano allegri, quantunque il comandante 30 19 | chiari una macchia di colori allegri, come una filza di bandiere 31 19 | molte parevano attonite. Di allegri veramente non c'erano che 32 20 | gridavan loro nell'orecchio: - Allegri, vecchi! - Viva la repubblica! -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License