IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] useremo 1 useresti 2 userò 1 usi 31 usiamo 15 usignoli 1 usignolo 1 | Frequenza [« »] 31 timidamente 31 trionfi 31 trovammo 31 usi 31 vai 31 veste 31 ville | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze usi |
Costantinopoli Capitolo
1 | fantastici e destinate ad usi indicibili, che rappresentano 2 | avveda, consuetudini, leggi, usi, credenze, uomini, ogni 3 | piuttosto tradizioni che usi; e non s’imparano dai Turchi, 4 | vivere alla franca, tutti gli usi e tutte le azioni che non Fra scuola e casa Parte
5 8 | Chi le ha detto che io usi dei modi aristocratici? — L'idioma gentile Parte, Capitolo
6 1, 2| quando è un pezzo che l’usi ed è già nero in gran parte, 7 1, 8| dire del tuo in fatti che usi così spesso nel senso di “ 8 1, 15| mestieri, tutte le scienze, usi e costumi di ogni classe 9 1, 17| la pesano –; il quale tu usi ogni momento nel dialetto, 10 2, 7| analizza passioni, azioni, usi, costumi, caratteri, ti 11 2, 14| dall’uso. Delle parole nuove usi quelle che s’usano generalmente 12 2, 14| per farsi capire dai più, usi l’esotica, e non si dia 13 2, 14| fatto che a quando a quando usi una parola non italiana 14 2, 19| femmina; nè consentire che s’usi il verbo nel plurale con 15 2, 21| delle costumanze, degli usi pubblici, della vita domestica, 16 3, 3| far servire a tutti gli usi quel poco che n’ha, non La maestrina degli operai Paragrafo
17 20 | Chi le ha detto che io usi dei modi aristocratici?» Marocco Parte
18 7 | oriente. — Questi sono i loro usi e i loro costumi, per dire Olanda Parte
19 1 | restío a spogliarsi degli usi antichi; serbare quasi intera, 20 1 | nelle tradizioni, negli usi e nelle libertà stesse l’ 21 5 | hanno fretta di smetter gli usi e l’aspetto della puerizia, 22 11 | viaggiatori, avrei veduto costumi, usi ed aspetti antichi più schiettamente 23 14 | terrori fantastici, costumi ed usi antichi e stranissimi, si 24 15 | signora mi parlava di certi usi singolarissimi che si ritrovano 25 16 | fermi ed immutabili gli usi, le tradizioni, le forme 26 17 | provincia. Vi si ritrovano degli usi[473] della Germania primitiva, 27 17 | focolare; serve a mille usi: colle glebe a fortificare 28 17 | religiosamente il vestire, gli usi, le tradizioni agricole La quistione sociale Parte
29 1 | le istituzioni e con gli usi, di qualche impedimento Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
30 SpeGlo, III| le istituzioni e con gli usi, di qualche impedimento Sull'oceano Capitolo
31 12 | su popolo, istituzioni ed usi d'Europa, che avevan visto