IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] riconoscervi 1 riconoscesse 3 riconoscete 4 riconosceva 31 riconoscevamo 1 riconoscevan 1 riconoscevano 8 | Frequenza [« »] 31 ribelle 31 ricevette 31 riconosce 31 riconosceva 31 ricorda 31 ringrazio 31 ripugnanza | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze riconosceva |
Amore e ginnastica Capitolo
1 3 | grande inferiorità ch'egli riconosceva in sé, rispetto alla maestra, 2 5 | igiene. Alla prima occhiata riconosceva se una ragazza avesse attitudine 3 7 | della lettera, di cui non riconosceva i caratteri. La Zibelli 4 30 | maestro prete, napoletano. Si riconosceva a primo aspetto, dalla varietà 5 31 | era fra lei e lui; ma la riconosceva ora troppo superiore a sé Costantinopoli Capitolo
6 0 | dai colori delle case si riconosceva la religione degli abitanti: Cuore Parte, Capitolo
7 apr, 8| mese malato: quasi non si riconosceva più: era vestito tutto di Fra scuola e casa Parte
8 5 | grande inferiorità ch'egli riconosceva in sè, rispetto alla maestra, 9 5 | igiene. Alla prima occhiata riconosceva se una ragazza avesse attitudine 10 5 | della lettera, di cui non riconosceva i caratteri. La Zibelli 11 5 | maestro prete, napoletano. Si riconosceva a primo aspetto, dalla varietà 12 5 | era fra lei e lui; ma la riconosceva ora troppo superiore a sè 13 8 | coprivan mezze le mani, si riconosceva il tipo del barabba ambizioso, 14 8 | farle comprendere che non riconosceva in lei alcuna superiorità L'idioma gentile Parte, Capitolo
15 1, 19| politica non si curava, e non riconosceva altra quistione nazionale 16 2, 14| scrittore antico o moderno, egli riconosceva con parole vaghe i meriti La maestrina degli operai Paragrafo
17 4 | coprivan mezze le mani, si riconosceva il tipo del barabba ambizioso, 18 9 | farle comprendere che non riconosceva in lei alcuna superiorità Marocco Parte
19 2 | i calzoncini azzurri: si riconosceva alla prima da un’estremità 20 11 | discorso, e gli domandai se non riconosceva le maggiori comodità della 21 11 | poco, e gli domandai se non riconosceva la nostra superiorità anche Primo maggio Parte, Capitolo
22 1, VIII| troppo, benché l'adorasse, riconosceva una vaga impronta paterna.~ ~ 23 1, X| idee?~ ~Alberto si scusò: riconosceva d'aver avuto torto a diffidare 24 1, X| tutta la parte critica, riconosceva giuste le rivendicazioni. 25 2, V| in cui, dai movimenti, si riconosceva il tatto scemato. Dal lavoro 26 5, VII| l'occhio acuto del Geri riconosceva e divorava con dei lunghi 27 7, IV| gli odi morivano: egli riconosceva d'essersi lasciato troppo 28 7, VII| come fantasmi, che non riconosceva. Nel punto stesso udì, nel 29 7, VII| mi riconosci!~ ~Sì, la riconosceva. Due lagrime gli colavan Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
30 SpeGlo, VII| d'un avversario morto, e riconosceva d'un avversario vivo la Sull'oceano Capitolo
31 18 | preoccupazione generale si riconosceva a primo sguardo che l'eterno