IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] riconobbero 4 riconobbi 20 riconosca 3 riconosce 31 riconoscemmo 2 riconoscendo 15 riconoscendola 2 | Frequenza [« »] 31 rendere 31 ribelle 31 ricevette 31 riconosce 31 riconosceva 31 ricorda 31 ringrazio | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze riconosce |
Costantinopoli Capitolo
1 | fra i ministeri. Qui si riconosce la metropoli del grande 2 | novazioni materiali di cui riconosce il vantaggio immediato; Cuore Parte, Capitolo
3 feb, 7| del bene.~ ~- Ma non mi riconosce! - esclamò il ragazzo in Fra scuola e casa Parte
4 2 | vendetta, la scrittura si riconosce, le compagne attestano contro 5 8 | salvi l'anima lei se la riconosce ancora!~ ~La maestra si L'idioma gentile Parte, Capitolo
6 1, 8| signorina del terzo piano? Ella riconosce certamente che anche ai 7 2, 1| dalle quali lo straniero riconosce in noi, a primo aspetto, 8 2, 16| sostantivi, nel quale non si riconosce più alcuna legge nè di convenienza 9 2, 18| In questo caso è dove si riconosce la virtù dell’edificatore. – 10 3, 4| zappa sui piedi, dunque, e riconosce la mia ragione, perchè chi 11 3, 4| cielo, perdonategli! O non riconosce lei che c’è una quantità La maestrina degli operai Paragrafo
12 28 | salvi l'anima lei se la riconosce ancora!».~ ~La maestra si Marocco Parte
13 2 | Dunque — soggiunsi — lei riconosce che è un abitudine pericolosa.[ 14 2 | Se lo sveglio, e non mi riconosce subito, — pensai — m’accoppa! Olanda Parte
15 1 | a primo aspetto, non si riconosce. Trasforma il mare, trasformano 16 8 | di vestiti di cui non si riconosce più nè colore nè forma nè Primo maggio Parte, Capitolo
17 2, III| la Luzzi — lei, dunque, riconosce d'appartenere a una razza 18 2, VII| Ma non lo vede, non lo riconosce dieci volte al giorno, anche 19 4, I| atto con cui la società riconosce che i salari che ella dà 20 6, I| anche l'occhio inesperto riconosce subito esser quello del La quistione sociale Parte
21 2 | invece di considerarlo – come riconosce che si dovrebbe anche un Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
22 Espos | palazzine, dei quali non si riconosce subito nè la nazionalità 23 Espos | mondo arcano, in cui si riconosce appena qualche forma vaga 24 Hugo, I| della Francia. Chi non lo riconosce come poeta drammatico, lo 25 Hugo, IV| sovranamente orgoglioso. Si riconosce da mille segni. Egli, per 26 Hugo, VII| così ingenua, che non si riconosce più l'uomo di prima, e si 27 Zola, I| quando arriva alla fine, e riconosce, voltandosi indietro, che 28 Zola, III| stessa schiettezza con cui riconosce i lati deboli del suo ingegno, 29 Zola, III| vero spirito francese. E lo riconosce e se ne vanta. - Je n'ai Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
30 SpeGlo, IV| invece di considerarlo - come riconosce che si dovrebbe anche un 31 3Capit, Tor| d'entusiasmi; anch'esso riconosce a ogni passo un ospite antico,