Amore e ginnastica
   Capitolo
1 30 | innumerevoli dolori, falcerà mille vizi alla radice, agevolerà alle Cuore Parte, Capitolo
2 mar, 10| coltellate, dal gioco agli altri vizi, e dai vizi... al furto.~ ~ 3 mar, 10| gioco agli altri vizi, e dai vizi... al furto.~ ~Ferruccio Fra scuola e casa Parte
4 2 | classe, e un sacchetto di vizi, un impasto di tutte le 5 2 | gridava alla volgarità e ai vizi del popolo! Ed eran quelle 6 5 | innumerevoli dolori, falcerà mille vizi alla radice, agevolerà alle 7 8 | cui scintillavano tutti i vizi, un mezzo naso voltato in 8 8 | valgono, salvo che i loro vizi e le loro colpe hanno un L'idioma gentile Parte, Capitolo
9 2, 5| persona, certi difetti e vizi e abiti fisici e morali, 10 2, 12| attaccano alla lingua, come vizi di pronunzia, e ci restano 11 3, 7| le deformità, malattie e vizi più miserevoli e strani: 12 3, 7| che la più parte dei loro vizi e difetti non richiedono 13 3, 11| mente a certi artifizi e vizi comuni dello scrivere, riceve La maestrina degli operai Paragrafo
14 4 | cui scintillavano tutti i vizi, un mezzo naso voltato in 15 25 | valgono, salvo che i loro vizi e le loro colpe hanno un Marocco Parte
16 11 | tutta ambizioni ardenti, vizi sfrenati, tumulti, viaggi, Olanda Parte
17 5 | poeti, che hanno in i tre vizi principali della letteratura Primo maggio Parte, Capitolo
18 1, II| po' d'economia, smettano i vizi, s'istruiscano...~ ~— Ma 19 1, II| basti a fare economia? I vizi! Dio mio, noi lo sappiamo 20 1, II| sappiamo bene che grandi vizi si possono avere senza danaro! 21 1, IV| metalliche, con cui flagellava i vizi e le idee della sua classe; 22 1, IV| ancor conosciute, che i vizi dell'ordinamento preposto 23 2, I| proprio scetticismo, i propri vizi, e tutte le false idee che 24 2, IX| canaglia, guasta da tutti i vizi, incapace d'un sentimento 25 4, I| società che urla contro i vizi e i delitti che essa semina, 26 5, X| lasciare che io combatta i suoi vizi.~ ~— Oh — essa disse, con 27 6, XIV| che ha dissipato il suo in vizi e piaceri.~ ~E lo prese La quistione sociale Parte
28 2 | persuasione su questo: che i vizi organici più gravi attribuiti Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
29 Zola, II| dicerie: che, era un sacco di vizi, un mezzo bruto, un uomo, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
30 SpeGlo, IV| persuasione su questo: che i vizi organici più gravi attribuiti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License