Amore e ginnastica
   Capitolo
1 17 | Dio m'è testimonio la più pura intenzione, il più sacrosanto 2 29 | ultimo sguardo d'adorazione, pura in quel momento, a quella Costantinopoli Capitolo
3 | mani nei capelli. La più pura bellezza della Grecia e 4 0 | quale la bellezza sia così pura apparenza come a Costantinopoli. 5 | chiave di questa sorgente pura e tranquilla e invoca il Fra scuola e casa Parte
6 2 | alla sua condizione. È la pura verità. Mi son raccomandata 7 5 | Dio m'è testimonio, la più pura intenzione, il più sacrosanto 8 5 | ultimo sguardo d'adorazione, pura in quel momento, a quella 9 8 | conosceva tutti; ma per pura bontà d'animo, non per paura, 10 8 | quale faceva apparir più pura la bianchezza delicatissima L'idioma gentile Parte, Capitolo
11 1, 2| non per mal animo, ma per pura ignoranza o mancanza di 12 2, 14| lingua? Ma nessuna lingua è pura, e non deve, può essere. 13 2, 14| essere. Non potrebbe esser pura che la lingua d’un popolo, 14 2, 14| mi son molto occupato per pura curiosità, è l’ipocrisia 15 2, 20| quell’onda di lingua viva e pura, alla cui armonia ti parrà 16 2, 21| della dottrina, la lucidità pura che deriva dalla chiarezza 17 2, 21| ma ricchissimo di lingua pura, di frasi scultorie e d’ La maestrina degli operai Paragrafo
18 21 | conosceva tutti; ma per pura bontà d'animo, non per paura, 19 27 | quale faceva apparir più pura la bianchezza delicatissima Marocco Parte
20 1 | festa! Tre venditori d’acqua pura bastavano a soddisfare i 21 1 | quante sorgenti d’acqua pura e quanti gruppi d’alberi Primo maggio Parte, Capitolo
22 4, I| sopra tutto, le pareva una pura e pretta fantasticheria. 23 4, I| che vi si riferisce come pura opera di fantasia, e le 24 5, VIII| pareva insensatezza, demenza pura. E guardava il figlioLa quistione sociale Parte
25 3 | bellezza, che alla vostra anima pura, ancora tutta aperta ad Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
26 Hugo, VII| vada per curiosità, e la pura curiosità, in quei casi, 27 Parigi | campi aperti e all'aria pura, di sentir l'odore della Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
28 SpeGlo, I| bellezza, che alla vostra anima pura, ancora tutta aperta ad Sull'oceano Capitolo
29 4 | istruzione popolare, una pura apparenza, non faceva che 30 16 | senza motivo alcuno, per pura malvagità, e che questa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License