grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica
   Capitolo
1 10 | Soltanto... - riprese - il suo culto per la ginnastica è troppo Costantinopoli Capitolo
2 0 | atterrò, per fondare il culto d’un Dio unico fra un popolo 3 | profanata sarà restituita al culto di Cristo, e allora ne uscirà 4 | La madre è oggetto d’un culto particolare. Non c’è uomo 5 | più piccoli benefizii, il culto dei morti, la cortesia ospitale, 6 | meretricia, oggetto d’un culto particolare dei naviganti Fra scuola e casa Parte
7 5 | Soltanto... — riprese, il suo culto per la ginnastica è troppo L'idioma gentile Parte, Capitolo
8 1, 19| libro scellerato. Sì, se nel culto della letteratura tu dovessi 9 2, 9| devota alle pratiche del culto, ma non pinzochera, e che 10 2, 21| quali, sotto l’influsso del culto risorgente dell’antichità, Olanda Parte
11 3 | si potrebbe chiamare il culto della pulizia. La biancheria 12 3 | dal punto comune ch’era il culto della verità materiale, 13 4 | a tutti gli esercizi del culto evangelico; in poco tempo, 14 4 | il gusto del piccino, il culto dell’ordine, l’economia 15 5 | rispettando questa specie[158] di culto nazionale, preservarono 16 7 | non è più una manìa; ma un culto amoroso, del quale la città 17 9 | decimosesto; la restituirono al culto cattolico i Francesi nel 18 9 | seguente; vi ristabilirono il culto protestante gli Olandesi Primo maggio Parte, Capitolo
19 4, I| ed era un bel giovane, culto e di bei modi —, e la scelta 20 5, IV| ideale della gioventù nel culto delle memorie nazionali, 21 7, IV| altra generazione. Quel culto disinteressato dell'idealità, 22 7, VI| forze intellettuali dal culto esagerato del passato, dalle Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
23 Zola, I| che egli percorre, il culto della verità nuda avere Il soldato Poggio Parte
24 Int | Patria e per la quale è pur culto antico e gentile il patriottismo, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
25 Nota | sempre la sua parola; e il culto interiore della parola stessa, 26 SpeGlo, VI| teatro italiano avranno culto la verità e la grandezza, 27 SpeGlo, VII| gloria, col sentimento e il culto della bellezza, con la vivacità 28 SpeGlo, VII| studio, all'amor del bene, al culto della verità e dell'ideale. - 29 3Capit, Fir| riuscito, per effetto di quel culto gentile, a domare certi 30 3Capit, Roma| vani per gli uffizi del culto, dove i fedeli stavan raggruppati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License