grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Costantinopoli
   Capitolo
1 Arrivo | di Delfo il soprannome di ciechi per avere scelto quel sito 2 | i trilli in falsetto dei ciechi che cantano versetti del 3 | Vedi se gli uomini son ciechi insensati! Ora te lo dico: Cuore Parte, Capitolo
4 ott, 9| pensa ai ragazzi muti e ciechi, che pure studiano, e fino 5 nov, 8| bianco ed è stato maestro dei ciechi. Ce n'è uno ben vestito, 6 feb, 11| 11 - I ragazzi ciechi~ ~ ~ ~23, giovedì~ ~ ~ ~ 7 feb, 11| maestro nell'Istituto dei ciechi; il più vecchio di tutti, 8 feb, 11| che è stato maestro dei ciechi? - Sì, per vari anni, - 9 feb, 11| forte: - L'istituto dei ciechi è in via Nizza.~ ~- Voi 10 feb, 11| via Nizza.~ ~- Voi dite ciechi, ciechi, - disse il maestro, - 11 feb, 11| Nizza.~ ~- Voi dite ciechi, ciechi, - disse il maestro, - così, 12 feb, 11| parola? Pensateci un poco. Ciechi! Non veder nulla, mai! Non 13 feb, 11| volta nell'Istituto dei ciechi, durante la ricreazione, 14 feb, 11| sono circa ventisei mila ciechi in Italia! Ventisei mila 15 feb, 11| domandò se era vero che i ciechi hanno il tatto più fino 16 feb, 11| se era vero che i ragazzi ciechi imparano a far di conto 17 feb, 11| loro vita la musica. Dei ciechi bambini, appena entrati 18 feb, 11| come se fossero diventati ciechi in quel punto. E ancora 19 feb, 11| in quel punto. E ancora i ciechi nati, che non avendo mai 20 feb, 11| compassione. Ma c'è dei ragazzi ciechi da pochi mesi, che si ricordano L'idioma gentile Parte, Capitolo
21 2, 18| dubbiosi, mutoli, attratti, ciechi ed ogni altra infermità Marocco Parte
22 1 | morbo celtico; moltissimi ciechi, e i più fra questi colle 23 12 | alti muri, affinchè anche i ciechi potessero andare da una Primo maggio Parte, Capitolo
24 1, III| dar negli occhi anche ai ciechi. Anche allora, come adesso, 25 1, III| patente, bisognava esser ciechi ostinati per non riconoscerla, La quistione sociale Parte
26 1 | fuorchè di un pugno di ciechi e di sordi.~ ~ ~ ~Altri 27 2 | più eco. Non son più che i ciechi di mente e i malvagi d'animo Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
28 SpeGlo, III| fuorchè di un pugno di ciechi e di sordi.~ ~Altri vi dicono: - 29 SpeGlo, IV| più eco. Non son più che i ciechi di mente e i malvagi d'animo 30 3Capit, Roma| ginocchia, come fanno i ciechi per riconoscere. Un gruppo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License