Costantinopoli
   Capitolo
1 Arrivo | canocchiale si discernevano benissimo i caffè, i bazar, le case Cuore Parte, Capitolo
2 nov, 11| ora egli l'ha già fatto, benissimo e senza fatica. Ma poi, 3 feb, 12| senza di me. Ne fate di meno benissimo, è vero? del vostro vecchio 4 mag, 7| come prima, e pronunziò benissimo: - e. - Nello stesso modo Fra scuola e casa Parte
5 7 | badarci, soggiunse che capiva benissimo come gli mancassero gli 6 8 | assicuro che ti troverai benissimo, invece. La gente del popolo L'idioma gentile Parte, Capitolo
7 1, 2| geografia, dopo aver detto benissimo i confini della Persia, 8 1, 5| pur conoscendo la lingua benissimo, se a parlarla non s’è esercitato 9 2, 1| ma il dialogo può star benissimo con qualunque altro dialetto 10 2, 4| concetto; ciò che disse benissimo un grande scrittore, affermando 11 2, 5| numero d’idee che s’esprimono benissimo con una sola parola, con 12 2, 5| sola l’idea che esprime benissimo il verbo avventare negli 13 2, 16| entusiasmi cittadini?~ ~Prof.Benissimo; e la valvola di sicurezza 14 2, 21| bene, se c’è uno che parla benissimo. La sua conversazione era 15 3, 3| di stile, che, come dice benissimo un grande scrittore, scaturiscono 16 3, 4| periodo parlato che sta benissimo; invece del quale ne farebbe 17 3, 10| Una voce nell’aria: – Benissimo!~ ~O che c’è un grammofono La maestrina degli operai Paragrafo
18 1 | assicuro che ti troverai benissimo, invece. La gente del popolo Marocco Parte
19 11 | piatti nel mezzo. Capii benissimo, vedendoli mangiare, come Olanda Parte
20 3 | paese, osservai che sanno benissimo tutto quello che può esser Primo maggio Parte, Capitolo
21 4, II| rispondergli due o tre: — Benebenissimo — con voce di malato e una 22 5, XII| ritenendolo in buona fede — e capì benissimo come la ragione della diversità Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
23 PrimoG | la quale si va a desinare benissimo a due lire e settantacinque.~ ~ ~ ~ 24 Espos | aria di gente che si sente benissimo al suo posto nel cuore della 25 Hugo, VII| ricordarsene. - Mi ricordo benissimo - diceva - ; senza dubbio. Il soldato Poggio Parte
26 1 | mio!» rispose, «si spiega benissimo. Il Re ordina le cose e Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
27 3Capit, Roma| dritta e la porta si vedeva benissimo a una grande lontananza; 28 3Capit, Roma| soldato vicino a noi esprime benissimo questo stesso effetto; guarda 29 3Capit, Roma| partiti politici....~ ~- Benissimo! - Viva Montecchi! - Viva Sull'oceano Capitolo
30 7 | poppa, come potei vedere benissimo la sera. Era una cosa da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License