Amore e ginnastica
   Capitolo
1 23 | crescente, la più comune e più vuota delle sue frasi. E si frenava 2 31 | rivolto verso l'aula già quasi vuota: - Ma brava, ma brava, ma Costantinopoli Capitolo
3 | delle sue mille stanze era vuota.~ ~ ~ ~Tutte queste immagini Cuore Parte, Capitolo
4 mag, 4| tempo, perché la casa pareva vuota senza di lei, e il figliuolo 5 giu, 5| allora, come ti parrebbe vuota, desolata la casa, con la Fra scuola e casa Parte
6 2 | giorni, aveva trovato la casa vuota; la moglie aveva fatto un 7 5 | crescente, la più comune e più vuota delle sue frasi. E si frenava 8 5 | rivolto verso l'aula già quasi vuota: — Ma brava, ma brava, ma 9 8 | una scatola di zucchero, vuota.~ ~— Ah! lei è qui! — disse 10 8 | entrare nella scuola già vuota il cantoniere, col viso L'idioma gentile Parte, Capitolo
11 1, 19| occhi confitti in una fronte vuota; ecco il linguaio degenerato, 12 2, 20| gambe. Trovando la saletta vuota, egli sospettò la fuga, La maestrina degli operai Paragrafo
13 20 | una scatola di zucchero, vuota.~ ~«Ah! lei è qui!» disse 14 27 | entrare nella scuola già vuota il cantoniere, col viso Marocco Parte
15 2 | chiuse; la prima era aperta e vuota.~ ~Nell’atto che ci guardavo 16 3 | Una scatola di sardine, vuota, buttata via dal cuoco, 17 10 | Bevete dunque. — Uno vuota mezza la bottiglia d’un Olanda Parte
18 3 | intaglio e di scavo, finchè è vuota la forma, e il desiderio 19 3 | che quando la cantina era vuota, toglieva l’insegna, chiudeva 20 6 | una gran torre rotonda e vuota, costruita, secondo alcuni, Primo maggio Parte, Capitolo
21 2, I| signora Luzzi una testa vuota. Non sono quelle animette 22 3, I| ingannato, era un'anima vuota; ma era pure così snella, 23 3, III| arte per l'arte una cosa vuota e puerile, un gioco d'immaginazione 24 6, VI| sventura. La casa le parve vuota, vastissima, d'un silenzio La quistione sociale Parte
25 1 | cammino della civiltà, questa vuota parola così comoda alla Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
26 Espos | occhi fissi sopra una culla vuota, fatta di quattro tavole Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
27 SpeGlo, III| cammino della civiltà, questa vuota parola così comoda alla Sull'oceano Capitolo
28 11 | conversazione scucita, sbalzellante, vuota, tutta piccole sciocchezze 29 16 | belle finestre d'una sala vuota, mostrando in mille modi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License