IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sydney 1 sylvestre 1 synada 1 t 29 t' 224 tabaccai 3 tabaccaio 4 | Frequenza [« »] 29 sto 29 superba 29 superiorità 29 t 29 tendine 29 trattava 29 trombe | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze t |
Cuore Parte, Capitolo
1 nov, 7| dopo aver segato faccio dei t e degli l, che paion serpenti, 2 mag, 6| dice - Ah! quel taglio di t! Non va, figliuol mio. Che Fra scuola e casa Parte
3 8 | sentir meglio la doppia t— quegli rispose con dignità: — L'idioma gentile Parte, Capitolo
4 1, 10| se dovessi voltare....~ ~T. – ....Se dovessi voltare 5 1, 10| invece di “chiedergli?„~ ~T. – Ma, non scorgendo anima 6 1, 10| vedendo anima viva....~ ~T. – Piegai a destra e procedetti 7 1, 10| narrò„. Vuol seguitare?~ ~T. – Quivi scorsi due uomini 8 1, 10| distesi al suolo?„ Il suolo!~ ~T. – ....che sembravano assopiti....~ ~ 9 1, 10| le par troppo comune.~ ~T. – Sostai....~ ~P. – Si 10 1, 10| P. – Si soffermò....~ ~T. – ....e, osservandoli, 11 1, 10| come non m’ero ingannato.~ ~T. – Mi dileggia ella forse, 12 1, 10| tal pensiero? “Proceda„.~ ~T. – Di repente, infatti, 13 1, 10| favellare„! Riprenda.~ ~T. – (Capisco).... E l’un 14 1, 10| sul retto cammino....„~ ~T. – (Che insopportabile seccatore!) 15 1, 10| squisita eleganza....~ ~T. – Insospettito, indietreggiai. 16 1, 10| dovetti fermare… E allora?~ ~T. – Allora gridai: – Aiuto! – 17 1, 10| villici„ per contadini....~ ~T. – Quelli trassero tosto 18 1, 10| che accorsero subito....~ ~T. – I malandrini dileguarono....~ ~ 19 1, 10| Come nebbia al vento.~ ~T. – Fui salvo. Mi palpai. 20 1, 10| è cavata con la paura.~ ~T. – Se non mi toccò maggior 21 1, 10| Basta che ne sia grato....~ ~T. – A quei buoni contadini. 22 1, 10| P. – Le “sopravvenne„?~ ~T. – Mi prese, andiamo; mi 23 1, 10| per aver trascurato....~ ~T. – .... l’avvertimento di 24 1, 10| parlare in un altro modo....~ ~T. – Ma, insomma, non m’è 25 1, 10| parlare sgrammaticato.~ ~T. – Troppo gentile! La ringrazio.~ ~ 26 1, 10| riverisco e “mi dileguo.„~ ~T. – (Impertinente!)~ ~ ~ ~ 27 1, 12| napolitano, che muta il t in d dopo l’n, che pronunzia La maestrina degli operai Paragrafo
28 4 | sentir meglio la doppia t» quegli rispose con dignità: « Il soldato Poggio Parte
29 1 | It regrete gnente; 't ses un fieul 'd coeur» rispose