Costantinopoli
   Capitolo
1 | marciapiedi, e che i teatri erano oscuri, e che non si sapeva come 2 | botteguccie e nicchiette e buchi oscuri, dove si fabbrica e si vende 3 | biancastri, giallognoli, grigi oscuri, ornati ancora in qualche 4 | giorni e le notti nei recessi oscuri dei loro giardini a comporre 5 | graziosi; e per tutto prospetti oscuri, in cui biancheggiavano 6 | aspettavano nei corridoi oscuri, si trattavano ad alte grida 7 | nel labirinto dei viali oscuri portando una cosa nera; 8 | deserti, intorno ai chioschi oscuri, non udendo altro rumore 9 | anditi e per i boschetti oscuri coi propositi di vendetta 10 0 | illusioni, misteri, angoli oscuri, in cui brillino vagamente 11 0 | larve. E da mille recessi oscuri, allargando i rami dei cespugli, 12 0 | orizzonte della nostra vita s’oscuri.~ ~ ~ ~Eppure anche a Costantinopoli, Cuore Parte, Capitolo
13 nov, 2| giovinetti, - martiri eroici e oscuri dell'infanzia, - così grandi L'idioma gentile Parte, Capitolo
14 1, 15| soffocate nei ripostigli oscuri degli scartabelli. La lingua 15 3, 11| le disarmonie, i luoghi oscuri, i costrutti contorti, i Marocco Parte
16 1 | fondo a quei bugigattoli oscuri. Pare che non la merce, 17 1 | più in , negli angoli oscuri, dietro gli spigoli delle 18 4 | finestre, divise da vicoletti oscuri e immondi.[159] Le strade 19 11 | possono vestirsi che di colori oscuri; debbono portare correndo Olanda Parte
20 7 | Girai per tutti i recessi oscuri del bosco, incontrai un 21 8 | di Toledo, i vicoli più oscuri di Genova, le case più squilibrate 22 8 | pochi passi lungo i canali oscuri, fra i bastimenti immobili, Primo maggio Parte, Capitolo
23 2, II| strani, aspri, tormentati, oscuri, ma dotati d'una misteriosa 24 6, X| operai affaticati, di opifici oscuri, di migliaia di soffitte Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
25 Espos | implacabile. Chi sa! operai oscuri oggi, forse inventori gloriosi 26 Hugo, II| periodi enormi, a valanghe, oscuri e pesanti, o i piccoli incisi 27 Hugo, II| asprezze e d'affondamenti oscuri, rotto qua e in grandi Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
28 SpeGlo, V| mirabile. Salito da natali oscuri a un'altezza che nessuno 29 SpeGlo, VII| complici loro, potenti ed oscuri, nel parlamento, nella stampa,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License