IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] elementare 23 elementari 24 elementarissima 1 elementi 29 elemento 9 elemosina 20 elemosine 1 | Frequenza [« »] 29 dispiaceri 29 disteso 29 egualmente 29 elementi 29 espresso 29 famosi 29 fedele | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze elementi |
Cuore Parte, Capitolo
1 mag, 7| a cui insegniamo i primi elementi. Ecco come si fa. Voglio L'idioma gentile Parte, Capitolo
2 2, 16| della nostra fabbrica. Gli elementi che vanno in esilio. “Da 3 2, 16| mente serena, esulano gli elementi della minaccia e dell’ingiuria.„~ ~ 4 2, 18| incidenti, interpolate fra gli elementi d’un’altra, quasi indipendenti, Marocco Parte
5 1 | maggiori scuole, a pochi elementi, quali s’insegnavano nel 6 11 | almeno che questi sono elementi di valore, ed è incontestabile Olanda Parte
7 1 | eterna. Mancavano i primi elementi dell’industria, il ferro 8 3 | cozzare essi medesimi i due elementi; accumularono le tenebre, 9 13 | pazienza umana al furore degli elementi.~ ~Il Nieuwdiep che s’apre Primo maggio Parte, Capitolo
10 1, I| piazza, dove giravano gli elementi sparsi d'una folla, che 11 2, I| avrebbe scosso ed acceso gli elementi buoni ch'essa aveva nell' 12 2, III| manifesta ignoranza degli elementi della quistione, un così 13 2, VI| del secolo futuro. Gli «elementi» gli parevan già quasi preparati 14 3, V| e morale di tutti i suoi elementi, sì, in tutto questo moto 15 4, I| dolore il vedere i migliori elementi della classe operaia, astiandosi 16 4, I| e coll'accrescersi degli elementi colti, si moltiplicavano 17 4, II| contrasti d'interessi, gli elementi malefici, le impazienze, 18 6, XIII| a uno a uno, sparsi, gli elementi di cui si formano quelle 19 7, V| il vostro partito degli elementi più utili, tagliare i mezzi 20 7, VI| capitale, formato degli elementi più feroci della plebe comprati, 21 7, VI| attrarre a sé tutti gli elementi che s'affacciano al socialismo La quistione sociale Parte
22 1 | perchè, trovandosi i suoi elementi in più diretta dipendenza 23 1 | organamento voglia dir mancanza d'elementi, nè che non vi son le passioni 24 2 | fosse ancora pronta nei suoi elementi la organizzazione nuova Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
25 SpeGlo, III| perchè, trovandosi i suoi elementi in più diretta dipendenza 26 SpeGlo, III| organamento voglia dir mancanza d'elementi, nè che non vi sian le passioni 27 SpeGlo, IV| fosse ancora pronta nei suoi elementi la organizzazione nuova 28 SpeGlo, V| suo governo, informata d'elementi così diversi, palesi ed Sull'oceano Capitolo
29 17 | più matto scatenìo degli elementi, e di una successione di