Amore e ginnastica
   Capitolo
1 7 | ogni frase che non era una dichiarazione d'amore fatta alla leggiera, 2 11 | esprimere nettamente nella sua dichiarazione il proposito del matrimonio: 3 17 | armonizzare bellamente una dichiarazione d'amore appassionato con 4 17 | altro argomento, perché la dichiarazione non paresse troppo repentina 5 19 | per effetto d'una nuova dichiarazione di guerra della maestra 6 20 | lui per far la sua terza dichiarazione, lo studente Ginoni, entrando 7 21 | rendeva impossibile una nuova dichiarazione ch'essa temeva.~ Il commendatore Fra scuola e casa Parte
8 2 | Questa è appunto la dichiarazione che era mio intendimento 9 5 | ogni frase che non era una dichiarazione d'amore fatta alla leggiera, 10 5 | esprimere nettamente nella sua dichiarazione il proposito del matrimonio: 11 5 | armonizzare bellamente una dichiarazione d'amore appassionato con 12 5 | altro argomento, perchè la dichiarazione non paresse troppo repentina 13 5 | per effetto d'una nuova dichiarazione di guerra della maestra 14 5 | lui per far la sua terza dichiarazione, lo studente Ginoni, entrando 15 5 | rendeva impossibile una nuova dichiarazione ch'essa temeva.~ ~Il commendatore 16 8 | letto il principio d'una dichiarazione amorosa.~ ~Il giovane riprese L'idioma gentile Parte, Capitolo
17 2, 16| anche dirci su quale atto o dichiarazione del Governo cade l’accento, La maestrina degli operai Paragrafo
18 5 | letto il principio d'una dichiarazione amorosa.~ ~Il giovane riprese Marocco Parte
19 11 | della ninfa, abbia fatto una dichiarazione d’amore od abbia tentato Primo maggio Parte, Capitolo
20 2, XII| risposero: — Ti prendo.~ ~La dichiarazione parlata, la titubanza obbligatoria, 21 5, I| risoluta e irreparabile dichiarazione di fede socialista, la signora 22 6, VI| di familiarità.~ ~Ma la dichiarazione della sua sincera amicizia 23 6, XV| tardi, l'offese più della dichiarazione che aspettava. Essa s'alzò, 24 7, I| posto dove aveva ricevuto la dichiarazione del Geri, pensierosa, tenendo 25 7, IV| non gli aveva rivelato la dichiarazione, non ne aveva provato la La quistione sociale Parte
26 1 | all'accusato volgare la dichiarazione di principii che lesse egli Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
27 SpeGlo, III| all'accusato volgare la dichiarazione di principii che lesse egli 28 SpeGlo, VII| qui m'occorre di fare una dichiarazione. Io mi son proposto, com' Sull'oceano Capitolo
29 3 | col lapis, senza nome; una dichiarazione cieca di simpatia, con l'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License