IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] derisoria 3 derisorie 1 derisorio 1 deriva 29 derivan 1 derivano 14 derivante 4 | Frequenza [« »] 29 costume 29 dati 29 deputati 29 deriva 29 dichiarazione 29 disciplina 29 discorreva | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze deriva |
Costantinopoli Capitolo
1 | tutt’a un tratto; il che deriva, si dice, da una mollezza 2 | parte degli arem; noia che deriva non tanto dalla mancanza 3 | sentimento di disprezzo deriva da molte cagioni: la prima L'idioma gentile Parte, Capitolo
4 1, 6| meno conosce la lingua, deriva in gran parte dalla consuetudine 5 1, 11| e la nostra riluttanza deriva dal timore di parer pedanti 6 2, 1| tutto quello che vogliono, deriva principalmente dal credere 7 2, 11| in generale, di tutte; e deriva dall’aver ciascuno un suo 8 2, 14| l’uso di queste voci che deriva dalla stessa civiltà e dalla 9 2, 14| dello stesso valore, questo deriva dal fatto che la francese 10 2, 16| adoperarli a sproposito, e che deriva da una tendenza generale, 11 2, 21| e lingua scritta; di che deriva appunto la ricchezza, la 12 2, 21| dottrina, la lucidità pura che deriva dalla chiarezza perfetta 13 2, 21| elementare: ha la chiarezza che deriva dalla precisione e dall’ 14 3, 1| ordinare le idee, il quale deriva dal maggiore o minor grado 15 3, 4| conversazione, questo non deriva che da una consuetudine 16 3, 5| costrutti sintattici, non deriva se non dal fatto che essi 17 3, 5| dall’ordine principalmente deriva la facilità dell’espressione 18 3, 9| quel possesso malsicuro deriva all’espressione del suo Olanda Parte
19 5 | seguon pochi duelli, non deriva tanto, com’io credeva, da 20 16 | Groninga, gli si domandò, deriva veramente dal beklem-regt, Primo maggio Parte, Capitolo
21 1, III| il capitale privato non deriva che dalla «spogliazione 22 1, IX| quel tanto di povertà che deriva dalla sfortuna non è in La quistione sociale Parte
23 1 | un destino dell'umanità o deriva da viziose istituzioni sociali?~ ~ Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
24 Zola, III| eguali e pesanti; dal che deriva, a giudizio di alcuni, un 25 Zola, III| conseguenze immediate; quello che deriva logicamente, naturalmente, 26 Parigi | allegrezza della libertà che deriva appunto da quella grandezza; 27 Parigi | altrui questo difetto poichè deriva dal conoscere profondamente Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
28 SpeGlo, III| un destino dell'umanità o deriva da viziose istituzioni sociali? Sull'oceano Capitolo
29 7 | osservou, diceva, che la noia deriva dal non poter fare a meno