Costantinopoli
   Capitolo
1 | raccontatore di storie in abito di negromante. E, cosa naturale, 2 0 | corona sul capo e un lungo abito luccicante d’oro; dei giovani 3 0 | da uno sciame di servi in abito di velluto rosso, attorniato 4 0 | zonzo per le strade, in abito festivo, senz’altro pensiero 5 | caffettieri musulmani, in abito di gala, che corrono in 6 | e n’esce una cadina, in abito celeste, ravvolta in un 7 0 | dell’Atmeidan i pascià in abito nero e i nizam vestiti modestamente L'idioma gentile Parte, Capitolo
8 1, 4| vernice: – Bada, che ti cosi l’abito. – Se avesse trovato nella 9 1, 15| matita alla mano diventa un abito che non si può più smettere; 10 1, 16| pollo. – Mi sfruconai l’abito contro il muro. – Lo colsero 11 1, 17| dimenticati. E Palandra, per abito d’uomo a lunga falda? Che 12 2, 3| dare un’indossata a un abito, stare a uscio e bottega; 13 2, 5| graniscono bene. – Quell’abito le rifà la persona, quelle 14 2, 11| corra fra le espressioni: un abito che “si comincia a scucire„ 15 2, 11| comincia a fischiare; fra “abito lungo e largo o logoro o 16 3, 2| stile, come un sarto fa un abito, per esporlo nella vetrina 17 3, 2| letteratura italiana un abito bell’e fatto; pigliava ora 18 3, 6| delle pieghe, e parresti un abito preso a nolo.~ ~La frase. – 19 3, 7| resistere alla forza dell’abito vizioso, d’andar diritto 20 3, 9| selvaggi che sul loro semplice abito primitivo di stoffa bianca 21 3, 9| mi perdoni, mi ricorda l’abito di quei re, e il suo stile 22 3, 9| mai a spogliarsi di codest’abito sciagurato d’infronzolare, Primo maggio Parte, Capitolo
23 1, IV| d'uomo imperturbabile, un abito da prete spretato, una cortesia Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
24 Zola, I| una folla di romanzieri in abito nero, ben educati e sorridenti, 25 Zola, III| la critica, la miseria in abito decente, le febbri, le disperazioni Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
26 SpeGlo, VII| rispettate per la dignità dell'abito; come qualche volta, nell' 27 3Capit, Tor| va l'artista a scovar l'abito per il modello; ci va l' Sull'oceano Capitolo
28 3 | oziosi per necessità o per abito, passassero la giornata 29 4 | invidiosi, che rivelano l'abito d'una maldicenza spietata.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License