IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mentano 1 mente 506 mentecatto 1 menti 28 mentire 7 mentita 3 mentiti 1 | Frequenza [« »] 28 malati 28 marsigliese 28 mazzara 28 menti 28 moneta 28 morir 28 mula | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze menti |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica Capitolo
1 30 | inutilmente ora le nostre menti malate e le nostre forze Fra scuola e casa Parte
2 2 | lei; l'ho vista io.~ ~— Menti tu pure — rispose la Vinini, 3 5 | inutilmente ora le nostre menti malate e le nostre forze L'idioma gentile Parte, Capitolo
4 1, 1| idee rimangono in molte menti, per sempre, come materia 5 3, 7| che possono uscir dalle menti che non conoscono nè seste, 6 3, 7| del loro pensiero„; dalle menti di tutti coloro che, come Olanda Parte
7 3 | codesta lotta passò nelle loro menti, e allora, invece di ritrarre, 8 5 | lotta però si agita nelle menti piuttosto che nei cuori; 9 8 | conservato i nasi adunchi, i menti aguzzi,[306] i capelli crespi, Primo maggio Parte, Capitolo
10 1, IV| comunicando più che con le menti che gliele avevano infuse, 11 3, II| nelle coscienze e nelle menti; sotto la crosta della civiltà 12 3, IV| sue lotte. Non sono che le menti incolte e le coscienze rozze 13 3, V| inconsulta promossa da poche menti aberrate? Ah, questo era 14 5, XI| tante ragioni, lampi di menti di genio che l'avevano persuaso — 15 6, III| combattere, parlante alle menti, non alle passioni; contro 16 7, IV| una mirabile varietà di menti solide, di riflessivi, di 17 7, VII| bocconi: — Non capiscon nulla! Menti chiuse allo spirito del La quistione sociale Parte
18 1 | psicologo – seminate in menti occulte e feconde si svolgono 19 1 | padroni del mondo. – E son menti elette e potenti d'ogni 20 2 | tutti gli sguardi e tutte le menti come un grande fenomeno 21 2 | divise, che assumevano nelle menti incolte forme indeterminate Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
22 Hugo, II| fremiamo, ci si affacciano alla menti; le analisi spietate dei Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
23 Nota | quella che si rivolge alle menti inesperte, al popolo privo 24 SpeGlo, III| psicologo - seminate in menti incolte e feconde si svolgono 25 SpeGlo, III| padroni del mondo. - E son menti elette e potenti d'ogni 26 SpeGlo, IV| tutti gli sguardi e tutte le menti come un grande fenomeno 27 SpeGlo, IV| divise, che assumevano nelle menti incolte forme indeterminate 28 3Capit, Tor| fra le mani, coi nasi e i menti pavonazzi; e in mezzo a