IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] italia 371 italiana 132 italianamente 2 italiane 28 italianeggianti 1 italianelli 1 italiani 132 | Frequenza [« »] 28 immerso 28 intellettuali 28 irresistibile 28 italiane 28 leva 28 malati 28 marsigliese | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze italiane |
Costantinopoli Capitolo
1 Arrivo | di circa quattro miglia italiane, sulla riva settentrionale 2 | poche parole francesi o italiane che arrivano agli orecchi 3 0 | Pera, quando le famiglie italiane vanno alla messa. Si sentono 4 | quanto incontravano, famiglie italiane, francesi, greche, armene, 5 | di circa quindici miglia italiane, a piedi, sotto i raggi Cuore Parte, Capitolo
6 mar, 12| Stato, alle nuove provincie italiane che s'erano unite a noi; Fra scuola e casa Parte
7 4 | recitar quattro strofette italiane, che sono quattro dei miei 8 4 | care bambine delle scuole italiane, che rivedo ancora, rimaste 9 6 | che appestino le bocche italiane.~ ~— Se li tenga dunque, — L'idioma gentile Parte, Capitolo
10 1, 1| generazioni espressero in forme italiane pure e ammirabili. È irragionevole 11 1, 17| dialettali, non le crediamo forme italiane. Di’ la verità: oseresti 12 1, 17| e locuzioni dialettali e italiane ne abbiamo già trovate parecchie 13 2, 1| principalmente dal credere non italiane una buona parte di quelle 14 2, 13| locuzioni non puramente italiane, o per ragioni diverse riprovate 15 2, 14| della lingua. Delle parole italiane che si vorrebbero sostituire 16 2, 21| evidente della vita delle Corti italiane del Cinquecento, e la magistrale 17 2, 21| palpitanti di generose speranze italiane. C’è bisogno di raccomandarti Olanda Parte
18 2 | voci tedesche, spagnuole, italiane, fiamminghe, vallone, le 19 3 | nazionali, di salmi, d’opere italiane e tedesche. Così in Olanda 20 5 | nonne prima dei venti; ma le italiane e le spagnuole che si sposano 21 12 | parole tedesche, francesi e italiane, aprendo e chiudendo la Primo maggio Parte, Capitolo
22 1, IV| dov'egli insegnava lettere italiane, un giovanetto di sedici 23 6, VIII| fosse stata nelle donne italiane la forza di quelle, che 24 6, XIV| stupidità delle classi popolari italiane. Ah! era una trista cosa Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
25 Espos | di Pericle e gentildonne italiane del quattordicesimo secolo, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
26 SpeGlo, VI| dalla schiera colta le opere italiane dei nuovi ingegni e le poche 27 3Capit, Roma| interesse? Quelle poche fibre italiane, che il conte di Cavour Sull'oceano Capitolo
28 1 | parole genovesi, francesi, italiane, spagnuole. Allo svolto