grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Costantinopoli
   Capitolo
1 | quale, tradotta in un nome storico, significa Menelao. O com’ 2 | essere un grande monumento storico, che commenta ed illumina L'idioma gentile Parte, Capitolo
3 1, 15| verso celebre o un motto storico o una scena di commedia 4 1, 17| hanno destato un ricordo storico, portato l’immaginazione Marocco Parte
5 11 | Ambasciatore.~ ~O Fez! — dice uno storico arabo — tutte le beltà della 6 11 | decimoquinto, il celebre storico Abd-er-Rhaman ebn-Kaldun, 7 11 | Tutti particolari che lo storico Kaldun reca con grandi esclamazioni 8 11 | sapesse questo particolare storico, e gli fece domandare in 9 11 | tessuti, qualche aneddoto storico, dei proverbi, quanta sia 10 15 | nella~ ~pag. 274: che lo storico Kaldun reca con grande esclamazioni~ 11 15 | esclamazioni~ corretto in: che lo storico Kaldun reca con grandi esclamazioni~ ~ Olanda Parte
12 4 | un delitto, come dice uno storico illustre, contro la memoria 13 5 | apparsi nel mondo. Poeta, storico, filologo, critico, astronomo, 14 5 | Malgrado questo, il romanzo storico, anche in Olanda, si può 15 6 | abitanti c’era l’illustre storico Giovanni Luzac che fu poi 16 9 | allo stato maggiore; lo storico Pélisson lo segue coll’incarico 17 10 | proprietario come un monumento storico delle follie trascorse. 18 17 | ghiacci antidiluviani, lo storico si perde in vaghe congetture. La quistione sociale Parte
19 2 | per i quali è un assioma storico la sentenza dell'Engels, Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
20 Espos | alti pericoli del quadro storico e le difficoltà delicate 21 Hugo, IX| rimarrebbe come un fatto storico la sua popolarità immensa Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
22 SpeGlo, IV| per i quali è un assioma storico la sentenza dell'Engels, 23 SpeGlo, V| questa apparenza di prodigio storico che ebbe Garibaldi nel tempo 24 SpeGlo, VII| nella quale dal dramma storico in versi, i «Pezzenti», 25 SpeGlo, VII| Cavallotti passò al grande dramma storico in prosa - l'«Alcibiade» 26 3Capit, Nota| di documento letterario e storico insieme. L'autore, sottotenente Sull'oceano Capitolo
27 8 | discorso sopra un personaggio storico, su Napoleone I, per esempio: -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License