Fra scuola e casa
   Parte
1 7 | dello belle! - Signora A. R. D., Modena. — Buona la novella. L'idioma gentile Parte, Capitolo
2 2, 18| L.Tira il colpo.~ ~R.Mettiti in guardia. Si 3 2, 18| L. – Spiègati meglio.~ ~R. – Per spiegarmi meglio, 4 2, 18| tu la faccia di corsa.~ ~R. – Mi rifaccio a ottantanni 5 2, 18| L. – Che io non ho.~ ~R. – Hai voluto la sincerità. 6 2, 18| far toccare con mano...~ ~R. – E allora... perchè non 7 2, 18| Perchè sono un vigliacco.~ ~R. (ridendo). – Eh via, amico; 8 2, 18| della mia vigliaccheria.~ ~R. – Ma è una raccolta preziosa. 9 2, 18| quante n’ho ammucchiate...~ ~R.Leggi, te ne prego. Sono 10 2, 18| nei casi precedenti...~ ~R. – O perchè mai, se di quei 11 2, 18| Andiamo innanzi. Ti secco?~ ~R. – Ma no; sèguita, che mi 12 2, 18| uno e l’altro pensiero!~ ~R. – Ma perche, in nome di 13 2, 18| mi mancasse il fegato?~ ~R. – Ma dunque!~ ~L. – Ma aspetta. 14 2, 18| poltroni del mio stampo.~ ~R. – Ma le ragioni della poltroneria!~ ~ 15 2, 18| colore di naturalezza....~ ~R.Giusto; qui t’aspettavo: 16 2, 18| polpastrelli aggruppati.~ ~R. – È detto con un garbo ammirabile. 17 2, 18| Ecco di che ho paura.~ ~R. – Di Giuseppe Prudhomme? 18 2, 18| Prudhomme! Che abbominio!~ ~R. – Eh via, tu esageri. Il 19 2, 18| Daniello Bartoli, – risposi.~ ~R.Codesta è incredibile.~ ~ 20 2, 18| doveva esser rovesciato!~ ~R. (ridendo). – Andiamo, te 21 2, 18| questa miseria son ridotto!~ ~R.Amico, sei gravemente 22 2, 18| non sai come t’invidio!~ ~R. – E dunque segui la mia 23 2, 18| di mettermi a scrivere.~ ~R. – E allora osavi?~ ~L. – 24 2, 18| mattina dopo.... cancellavo.~ ~R. – Ma oggi tu devi farla 25 2, 18| pugno). Ah, come l’odio!~ ~R. – Chi odia teme. Fin che 26 2, 18| Ebbene, andiamo: giuro.~ ~R.Guerra a morte?~ ~L. ( 27 2, 18| accento fiacco). – A morte.~ ~R. (tra , guardandolo di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License