IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lasciatela 1 lasciatelo 1 lasciatemi 9 lasciati 27 làsciati 1 lasciato 95 lasciava 70 | Frequenza [« »] 27 inquieta 27 istituzioni 27 lasciate 27 lasciati 27 lavorava 27 legati 27 legato | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze lasciati |
Amore e ginnastica Capitolo
1 21 | gli spettacoli andavan lasciati stare; ma non lo disse. Costantinopoli Capitolo
2 0 | Galata, benchè qui siano lasciati in pace non già per rispetto, 3 | I nostri amici ci hanno lasciati: non vediamo più che tre Cuore Parte, Capitolo
4 nov, 12| saltò giù da cavallo, e lasciati i soldati lì, rivolti verso 5 mag, 1| intorno a sé, poveri bambini, lasciati soli per ore ed ore nell' Fra scuola e casa Parte
6 5 | gli spettacoli andavan lasciati stare; ma non lo disse. L'idioma gentile Parte, Capitolo
7 2, 20| perchè non li aveva mai lasciati parlare.~ ~La parola, soleva 8 2, 21| mascherati d’alcun artifizio, ma lasciati scoperti come nudità innocenti. 9 3, 7| ricordi ch’egli m’abbia lasciati. S’era convenuto fra una Marocco Parte
10 2 | compagni[108] ci avevano lasciati all’alba; non rimanevano Olanda Parte
11 5 | riva del mare, e in parte lasciati ai pescatori di Scheveningen 12 5 | rivedo, come se li avessi lasciati poc’anzi, in quello stesso 13 7 | stabilimenti di Haarlem, dove li ha lasciati?” — “Ah! è vero” rispondo Primo maggio Parte, Capitolo
14 1, I| il 1° Maggio, non s'erano lasciati uscire una sillaba, benché 15 1, VI| classe? Chi scrive per essi? Lasciati soli, attaccati alle loro 16 3, V| quanti millioni di ragazzi lasciati nell'ignoranza e nell'abbrutimento, 17 5, VI| occasione, si sarebbero lasciati andare egualmente agli impeti 18 5, IX| difendeva, lo scusava.~ ~— Lasciati fermare — le rispose con 19 7, VII| Errore, errore, errore — Lasciati liberi, non avrebbero appannato La quistione sociale Parte
20 2 | quanti milioni di fanciulli lasciati nell'ignoranza e nell'abbandono, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
21 SpeGlo, IV| quanti milioni di fanciulli lasciati nell'ignoranza e nell'abbandono, 22 3Capit, Roma| popolo; tutti gli altri sono lasciati in libertà. Allora il popolo 23 3Capit, Roma| sparse. Tutti questi marmi lasciati così in terra, e disposti 24 3Capit, Roma| incominciati a scavare, e lasciati lì; i quali s'allacciano Sull'oceano Capitolo
25 4 | ed anche molti altri che, lasciati a casa dei debiti dolosi 26 7 | agli interessi che avevan lasciati in Europa o da cui erano 27 18 | amori dovevano esser stati lasciati in asso: non si vedevano