IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] temerarie 12 temerarii 4 temerario 12 temere 38 temerità 9 temersi 1 temesse 4 | Frequenza [« »] 38 sparire 38 splendore 38 sventura 38 temere 38 tentato 38 turba 38 uscivano | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze temere |
Amore e ginnastica Capitolo
1 30 | segretario cominciava a temere che la Pedani non avrebbe Costantinopoli Capitolo
2 0 | e schiacciature da farmi temere che sia quello il mio ultimo 3 | di Stato di cui avevano a temere o da cui potevano sperare, 4 0 | d’una delicatezza, da far temere che si stacchino a toccarli 5 | non hanno ragione nè di temere nè di odiare gli Osmani, Cuore Parte, Capitolo
6 mag, 4| sgomentata. Tutti cominciarono a temere che, se anche si fosse decisa Fra scuola e casa Parte
7 5 | segretario cominciava a temere che la Pedani non avrebbe 8 8 | giorno, non aveva nulla da temere dal Muroni, andò subito. 9 8 | maestra. Non aveva più da temere nè insulti nè violenze, 10 8 | che non riusciva a farsi temere da un pugno di monelli, 11 8 | Io non riesco a farmi temere— continuò l'altra — non L'idioma gentile Parte, Capitolo
12 1, 12| questo ti dispiace. Ma non temere. Nessuno dei tuoi fratelli 13 1, 17| intendersene – Non aver paura, non temere il confronto. – Pelar gli 14 2, 12| che a tutta prima mi fece temere una cattiva notizia, mi 15 3, 8| periodi, trascrivilo. E non temere d’aver da fare una tal fatica La maestrina degli operai Paragrafo
16 7 | giorno, non aveva nulla da temere dal Muroni, andò subito. 17 16 | maestra. Non aveva più da temere né insulti né violenze, 18 19 | che non riusciva a farsi temere da un pugno di monelli, 19 20 | Io non riesco a farmi temere» continuò l'altra «non so Marocco Parte
20 8 | provincia ribelle senza temere che gli ciurli nel manico; 21 13 | ansava in maniera da far temere che morisse di momento in 22 14 | deserti, e cominciavamo a temere d’aver sbagliata la strada, Olanda Parte
23 5 | ora ha gravi ragioni di temere in un tempo forse non lontano Primo maggio Parte, Capitolo
24 1, I| operai; ebbene che c'era da temere? No?... Volevano otto ore 25 1, I| egli non aveva nulla da temere da un cataclisma sociale. 26 4, II| avrebbero avuto nulla da temere! E stette aspettando con 27 5, III| del caso presente.~ ~— Non temere —, le rispose; — non mi 28 5, VII| da cui non c'era nulla da temere e nulla da sperare. Ma sapeva 29 6, I| quello che pensate, senza temere di farmi dispiacere.~ ~— 30 6, XV| che gli pareva non desse a temere, anche in caso di un fiasco, La quistione sociale Parte
31 2 | grandi e più benefiche.~ ~Non temere; non in mezzo a noi egli 32 2 | tu, scrittore e artista, temere il trionfo di una dottrina Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
33 Hugo, IV| dall'alto, da non aver da temere l'orgoglio che ne potrà 34 Zola, I| affatto diversa. E non c'è da temere che derivi da lui una scuola Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
35 SpeGlo, IV| grandi e benefiche. Non temere; non in mezzo a noi egli 36 SpeGlo, IV| tu, scrittore e artista, temere il trionfo d'una dottrina 37 3Capit, Roma| ragione avrebbero avuto di temere i nostri soldati a Roma Sull'oceano Capitolo
38 14 | fermata improvvisa, si poteva temere un pericolo grave, e tutti