Amore e ginnastica
   Capitolo
1 13 | floscia, sulla quale errava perpetuamente il pensiero inquieto della Costantinopoli Capitolo
2 | incendi sopra un terreno perpetuamente tormentato dalla mano dell’ 3 | fasciati nella bambagia, e perpetuamente custoditi da due occhi fissi, 4 0 | immensa nuvola oscura velerà perpetuamente il bel cielo della Tracia, 5 0 | potrà mai spezzare; aver perpetuamente dinanzi un’immagine di felicità, 6 0 | sponda all’altra guizzava perpetuamente una miriade di barchette 7 0 | camini conici, che fumano perpetuamente. Ma prima d’entrare, bisogna 8 0 | intorno, nella quale gira perpetuamente un guardiano, che serve 9 | orientale, su cui si moverà perpetuamente il nostro pensiero.~ ~Dalla 10 | spirito, nella quale rimane perpetuamente insoddisfatto il desiderio 11 0 | innalza in forma di chiosco, perpetuamente rischiarato da una corona 12 0 | sopra due valli profonde, e perpetuamente nebbiose, di cui l’una entrasse 13 | nel quale tutti pensino perpetuamente alla medesima cosa. La stessa 14 | dacchè l’uno dei due nasconde perpetuamente una parte di : i suoi Fra scuola e casa Parte
15 5 | floscia, sulla quale errava perpetuamente il pensiero inquieto della L'idioma gentile Parte, Capitolo
16 2, 12| ora avanti, di qui in ? Perpetuamente un via vai invece di un 17 3, 3| amico mio? Noi andiamo perpetuamente dall’uno all’altro. L’uno Marocco Parte
18 9 | il paesaggio, ricorderò perpetuamente l’accampamento di Zeguta Olanda Parte
19 1 | esistenza, riconducendolo perpetuamente al sentimento della realtà, 20 4 | lo sfugge e gli ritorna perpetuamente dinanzi come un fantasma 21 10 | dalle quali Amsterdam è perpetuamente minacciata. I lavori, cominciati 22 15 | vapori bianchi nasconde perpetuamente i confini. L’uomo che in Primo maggio Parte, Capitolo
23 2, VI| ragionandoli. Ed egli ragionava perpetuamente, anche in famiglia diceva: — Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
24 Hugo, VII| spaventoso Mazzeppa, di cui vedo perpetuamente la fuga? Come l'hai sognata Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
25 SpeGlo, V| come d'uno sprone infocato, perpetuamente confitto nel fianco della 26 SpeGlo, VI| morte....~ ~Resti qui dunque perpetuamente, o Maestro venerato, la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License