IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] illuminò 2 illusi 5 illusione 76 illusioni 26 illustrare 3 illustrata 2 illustrate 3 | Frequenza [« »] 26 girò 26 guancia 26 guardo 26 illusioni 26 indie 26 inevitabile 26 lasciavano | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze illusioni |
Costantinopoli Capitolo
1 Arrivo | quale dice che le più belle illusioni della gioventù e i sogni 2 | facciamo pullulare altre illusioni.~ ~La moschea di Santa Sofia 3 0 | terrori; non vi sono nè illusioni, nè misteri, nè angoli oscuri, Fra scuola e casa Parte
4 7 | inconscia e d'ambizioni e di illusioni fanciullesche, che possono 5 7 | difficile, io non mi faccio illusioni.~ ~Egli era veramente d' 6 7 | assolutamente smobiliata, in cui le illusioni letterarie potevano ballare 7 7 | tanto più fiorivano le sue illusioni. Gli venivan su dallo stomaco 8 8 | rinvenne ben presto da queste illusioni ripensando il passato orrendo 9 9 | egoismo spensierato e le illusioni miserande della loro classe, L'idioma gentile Parte, Capitolo
10 3, 6| legittimo. È vero? Sono illusioni frequenti. L’ha detto un La maestrina degli operai Paragrafo
11 12 | rinvenne ben presto da queste illusioni ripensando il passato orrendo Primo maggio Parte, Capitolo
12 1, IX| adulandolo, ubbriacandolo di illusioni e stillandogli il veleno 13 3, II| fanciullo, le cui ingenue illusioni gli ispiravano un senso 14 6, III| sdegno lo pigliava contro le illusioni dei pacifici; contro quel 15 6, IV| d'ingegno covi di queste illusioni bambinesche? Se lo lasci 16 6, XVI| Capisco che abbiate le illusioni del vostro tempo sulla moralità 17 7, IV| necessarie quelle fedi, quelle illusioni fanciullesche, e resistenti La quistione sociale Parte
18 1 | con lui e sfrondargli le illusioni pericolose ed eccitarlo, 19 2 | considerati come sue proprie illusioni. Una prevalenza relativa 20 2 | rammenta affetti morti e illusioni perdute. Ma da questo leggero Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
21 Espos | mitologici pieni di terrori, d'illusioni e d'enimmi, che restano Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
22 SpeGlo, II| rammenta affetti morti e illusioni perdute. Ma da questo leggero 23 SpeGlo, III| con lui e sfrondargli le illusioni pericolose ed eccitarlo, 24 SpeGlo, IV| considerati come sue proprie illusioni. Una prevalenza relativa Sull'oceano Capitolo
25 17 | finita. - E avevo delle illusioni vivissime: ecco, il tavolato 26 19 | son morte quattro povere illusioni nel nostro povero cuore.~ ~ ~ ~