IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sincerissima 2 sincerissimo 1 sincerità 36 sincero 38 sincope 3 sincroni 1 sincrono 1 | Frequenza [« »] 38 sentivano 38 sentivo 38 servire 38 sincero 38 sparire 38 splendore 38 sventura | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze sincero |
Amore e ginnastica Capitolo
1 17 | modo che mentre questo è sincero, semplice, umile, l'espressione 2 22 | ragazza un sorriso così sincero di compiacenza, senz'ombra Costantinopoli Capitolo
3 | truffano. – Voi credete che sia sincero, e invece è d’accordo col 4 | fanno il proposito fermo e sincero di dedicare a quel fine Cuore Parte, Capitolo
5 gen, 11| nobile, coraggioso gentile, sincero, aiutatemi, fate che ogni Fra scuola e casa Parte
6 4 | dal cuore un augurio più sincero e più caldo di questo. A 7 5 | modo che mentre questo è sincero, semplice, umile, l'espressione 8 5 | ragazza un sorriso così sincero di compiacenza, senz'ombra 9 8 | onesti e gravi, mostrare un sincero rammarico. Questo le diede L'idioma gentile Parte, Capitolo
10 1, 8| tuoi intesi dire. Ma sii sincero: non t’è mai scappato angoscia 11 1, 10| il linguaggio, era sempre sincero il sentimento ch’ella esprimeva. 12 1, 19| poichè in questa fede era sincero, la professava, con logica 13 2, 18| Che te ne pare? Sii sincero.~ ~Rompicollo. – Sincerissimo. 14 2, 21| semplificare, a esser chiaro e sincero, dignitoso e discreto, logico 15 3, 9| sono. Chi ti può credere sincero? Crederesti tu alla sincerità La maestrina degli operai Paragrafo
16 6 | onesti e gravi, mostrare un sincero rammarico. Questo le diede Primo maggio Parte, Capitolo
17 1, II| di profondo affetto e di sincero dolore.~ ~— Ma, Alberto, 18 1, II| Ma con chi dovrei esser sincero, se non con mio padre? Io 19 1, VIII| domandò la signora, con sincero desiderio di comprendere.~ ~— 20 2, I| quell'atto apertamente non sincero che, pure salvando le convenienze, 21 2, II| quella via? Era un amor sincero degli uomini, o una secreta 22 2, III| era un borghese logico e sincero, ossia un aperto nemico; 23 2, IV| mutamento: un desiderio sincero del bene, fondato sulla 24 2, IX| momento con espressione di sincero dolore, e poi disse con 25 3, IV| che nulla di caldo, di sincero, di persuasivo non gli sarebbe 26 3, V| suo proposito meditato e sincero. Ma in qual modo glie lo 27 3, V| rispose con accento vivo e sincero: — È impossibile. Alberto 28 5, XI| altri, un borghese logico e sincero, un aperto nemico. E lui 29 5, XI| disparte, gli disse con sincero accento di preghiera e di 30 6, II| guardò negli occhi, e con sincero slancio d'affetto lo baciò — 31 6, VI| umile, e così apparentemente sincero, — che l'effetto sgradevole 32 6, IX| la Luzzi.~ ~Venuta per un sincero impulso di pietà, per consolarlo, 33 6, XII| quello che mi ha detto: un sincero entusiasmo per la nostra 34 6, XVI| le sue idee destavano un sincero senso di compassione.~ ~— Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
35 Hugo, VII| l'aria d'un buon diavolo sincero.~ ~E l'osservai infatti, 36 Zola, III| ingegno e un carattere forte e sincero.~ ~E intanto egli continuava Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
37 SpeGlo, V| Quanta tristezza, che sincero e profondo rammarico nella Sull'oceano Capitolo
38 15 | E sotto al suo dolore sincero e alla vergogna, traspirava