IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dividono 6 divieto 2 divin 1 divina 25 divinamente 1 divinatrice 1 divincolai 1 | Frequenza [« »] 25 curve 25 curvo 25 deputato 25 divina 25 dizionario 25 dolcemente 25 dono | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze divina |
Amore e ginnastica Capitolo
1 13 | e angosciato. Ma quella divina bianchezza che aveva visto Costantinopoli Capitolo
2 Arrivo | tua parola questa visione divina! Chi osa descrivere Costantinopoli? 3 | Corno d’oro. Ecco Stambul. È divina. Ma il cuore si sgomenta 4 | figura gigantesca della divina Sapienza che tocca il pavimento 5 | ricchezze favolose; la bellezza divina, la deformità derisa, tutti 6 0 | stame». La famosa danza divina non mi parve che una fredda Cuore Parte, Capitolo
7 gen, 8| sentirai come una gioia divina se avrai la fortuna di veder 8 feb, 11| sentireste che è una consolazione divina la musica! E giubilano, 9 giu, 10| ricordò, - il lampo di un'idea divina gli passò sul viso.~ ~- Fra scuola e casa Parte
10 5 | e angosciato. Ma quella divina bianchezza che aveva visto 11 7 | altrettanto famosi che la musica divina a cui servirono indegnamente 12 8 | della giustizia umana e divina, venticinque anni di vita L'idioma gentile Parte, Capitolo
13 2, 16| servizio da tavola, della Divina Commedia come delle triglie 14 3, 11| mente. L’arte è grande e divina per questo. S’ama per tutta La maestrina degli operai Paragrafo
15 3 | della giustizia umana e divina, venticinque anni di vita Marocco Parte
16 12 | innamorato. Vedo, sento ancora la divina grazia di quelle colline Olanda Parte
17 4 | preso da un’esaltazione divina, sognando gli angeli e il 18 5 | tavolino delle signore. La Divina Commedia, che venne in voga Primo maggio Parte, Capitolo
19 1, IX| e impossibile. Ma questa divina proprietà non è esistita 20 3, V| aveva amati, e la dolcezza divina delle prime speranze, e Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
21 Espos | Munkacsy, che dipinse quella divina testa del Milton, e gridare Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
22 SpeGlo, V| lo porta un'ispirazione divina alla riva del mare. Salpa 23 SpeGlo, VI| personaggi, educa alunni, divina ingegni, incoraggia autori, 24 SpeGlo, VI| dizione magistrale della «Divina Commedia» risalì da Vanni Sull'oceano Capitolo
25 16 | benedetta apparizione! La divina cosa che vidi! Un piroscafo