Costantinopoli
   Capitolo
1 | alcove d’un arem, dalle cappe verdi, ranciate e color 2 | signori, tuniche di dervis, cappe di beduini, tutte untume, 3 | concitato di teste chiomate e di cappe purpuree, uno sfolgorìo 4 | scintillanti nei caffettani e nelle cappe aperte; le perle dei vasi, 5 | bianchi e quelle lunghe cappe di colori ciarlataneschi, 6 | pugnali, le pieghe delle cappe e dei caffettani, e le grandi 7 | da un fruscìo discreto di cappe e di babbuccie, da un tintinnare Marocco Parte
8 1| affrettato di pantofole e di cappe, che mi fece sospettare 9 1| maniera da non parer più che cappe bianche distese ad asciugare,[ 10 1| faccia agli altri, vestiti di cappe e di lunghissime camicie 11 1| Erano cappelli piumati, cappe bianche, grandi ghette, 12 2| stesero per terra le loro cappe, vi s’inginocchiarono[103] 13 2| file, ravvolti nelle loro cappe bianche e turchine, curvi 14 3| sventolavano caic, svolazzavano cappe, ondeggiavano caffettani 15 3| staffe, l’estremità delle cappe macchiate di sangue. Alcune 16 3| gruppo di cavalieri dalle cappe turchine, s’andava sempre 17 5| del campo soffocando colle cappe la sua voce tonante. Il 18 7| e un caic grossolano. Le cappe e i caic non li lavano che 19 8| corno di rinoceronte, le cappe turchine, i caffettani bianchi, 20 9| d’arabi imbacuccati nelle cappe ci facevano ala all’uscita 21 11| accovacciati, ravvolti nelle cappe, che dormivano profondamente. 22 11| fruscìo di pantofole e di cappe, queste donne velate, queste 23 11| meno! Non servono più alle cappe, mercante rovinato. Otro, 24 11| ventina d’uomini ravvolti in cappe bianche, distesi in terra 25 13| ravvoltammo con gran cura nelle cappe e nelle coperte, e senza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License