IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dissanguato 2 dissanguatore 1 dissapori 1 disse 1493 disseccare 1 disseccarono 1 disseccati 2 | Frequenza [« »] 1508 fra 1496 così 1494 ed 1493 disse 1489 cosa 1466 col 1453 dopo | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze disse |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
(segue) Primo maggio Parte, Capitolo
1001 1, I| con aria d'intenditore, disse che s'era accorto subito 1002 1, I| morti — Ma che morti! — disse con disprezzo il padrone; 1003 1, I| se ora è tutto finito! — disse il Bianchini. Non di meno 1004 1, I| rimaneva di paura.~ ~Eh! — disse — vanno compatiti, anche 1005 1, I| piazza.~ ~— Ha veduto? — disse al Bianchini con la sua 1006 1, I| giustifica la rivolta.~ ~E disse che in via Garibaldi avevan 1007 1, II| mente. — Ma che vuoi... — disse dopo — per me... mi fa pena 1008 1, II| argomento.~ ~— Però 8213; disse — lasciamo andare; il migliorare 1009 1, II| Ma caro papà — gli disse con un sorriso amorevole 1010 1, II| ragione.~ ~— Ma insomma — disse il padre prendendosi la 1011 1, II| si ribellò — Oh insomma — disse — ripetendo una frase udita — 1012 1, II| nuova.~ ~— Ma, figlio mio —, disse il padre con una severità 1013 1, II| mettendosele sul petto, gli disse a bassa voce, con accento 1014 1, II| violenza.~ ~— Alberto —, disse allora severamente a suo 1015 1, III| sfondare il solaio, egli disse il caso suo e lo scopo della 1016 1, III| consigli; poi, soffermandosi, disse tutt'a un tratto, con un 1017 1, III| d'aver capito. — Già —, disse con aria d'indifferenza —, 1018 1, III| Poi scattò. — Ma dunque —, disse, facendo un passo indietro —, 1019 1, III| po' sopra pensiero; poi disse risolutamente, scrollando 1020 1, III| Buon giorno, ingegnere! — disse bruscamente il Bianchini...~ ~— 1021 1, VI| perdere il primo. — Ma — disse, con un sorriso —, ne ho 1022 1, VI| convenienze.~ ~— Infine — disse il Barra giovialmente, alzandosi —, 1023 1, VI| Ho parlato troppo? — disse poi di sull'uscio, con un 1024 1, VIII| momento a rispondere; poi disse: — Non dico questo; ma... 1025 1, VIII| po' sopra pensiero; poi disse: — Non capisco.~ ~E soggiunse: — 1026 1, VIII| in atto di negazione, e disse che non sapeva rispondere, 1027 1, VIII| suocero.~ ~— È inutile —, disse Alberto, un po' secco; — 1028 1, VIII| quella disputa insolita, disse a bassa voce: — Non mi hai 1029 1, VIII| sempre aperta.~ ~Essa capì, e disse col pianto nella gola: — 1030 1, VIII| Facciamo la pace — gli disse carezzevolmente sua moglie, 1031 1, VIII| Che impertinente! — disse.~ ~— Non lo dire —, rispose 1032 1, IX| Alberto s'interruppe, e disse piano al Cambiasi e al Luzzi: — 1033 1, IX| inghiottire.~ ~— Certo —, disse il vecchio Geri, rispondendo 1034 1, IX| il problema è risolto —, disse Alberto un po' più forte.~ ~ 1035 1, IX| direttamente al giovane, e gli disse con accento autorevole: — 1036 1, IX| sorrise.~ ~8213; Sogni! — disse poi — Non muta, non muterà 1037 1, IX| Nessuna discussione —, disse — nessuna discussione. I 1038 1, IX| verso il vecchio Geri e gli disse ad alta voce: — Ah! Malthus! 1039 1, IX| Ah, signor dottore! — disse la signora Luzzi, — non 1040 1, IX| d'uomini!~ ~Il Cambiasi disse: — In nessun paese s'è mai 1041 1, IX| toccò col gomito, e gli disse con ironia: — Ma non l'ha 1042 1, IX| curiosità la signora; poi disse: — A lei, signor Moretti, 1043 1, IX| Fata viam invenient — disse il Cambiasi.~ ~Il Commendatore 1044 1, IX| preparato per il genero, e gli disse: — Signor Cambiasi, avrebbe 1045 1, IX| fissò, quand'ebbe finito, e disse dondolando il capo: — Lasciatemi 1046 1, IX| signor professore! 8213; disse con voce dottorale — Tutte 1047 1, IX| dal vaiolo...~ ~— Già —, disse scherzosamente la Luzzi — 1048 1, IX| sopraggiunto in quel momento, le disse: — Brava, signora Luzzi! 1049 1, IX| il suo figliuolo, e gli disse a voce bassa, risentita: — 1050 1, IX| rimbeccò — No, signor Geri —, disse — Si convertirebbero a mille 1051 1, IX| Non c'è senso comune! — disse il Geri — come ci sarà del 1052 1, IX| signora Cambiasi, ridendo, e disse: — Hanno ricominciato. Oh, 1053 1, IX| altre non sentivano, le disse piano, con gravità comica, 1054 1, IX| rispondere — Venga lei —, disse —, signor Cambiasi, che 1055 1, IX| lisciandosi il mento, e disse con molta placidità — In 1056 1, IX| Ecco l'argomento — disse Alberto.~ ~I tre avversari 1057 1, IX| scosse. — Mi spieghi —, disse con accento quasi di comando — 1058 1, IX| voltandosi verso Alberto, gli disse con una pacatezza di voce, 1059 1, IX| È quello che si vedrà —, disse, avviandosi di nuovo per 1060 1, IX| Ma come è possibile? — disse con profonda commozione, 1061 1, IX| indietro con uno strappo, e le disse piano in viso: — Ridicola — 1062 1, X| principio di riorganizzazione —, disse — potrà essere attuato. 1063 1, X| No, caro Cambiasi —, disse infine —, tu t'inganni. 1064 1, X| detto quello che penso — disse —. Ma comprendo che tu abbia 1065 1, X| un minuto silenzioso; poi disse a bassa voce: — Non sarà 1066 2, I| resistenza. — Ma già —, gli disse con un sorriso, è impossibile 1067 2, I| cause della miseria, egli le disse: — Ma come non comprendi, 1068 2, I| onor suo.~ ~— Ma che! — disse, scotendo una spalla — io 1069 2, II| chiederle, di quella signora, disse che il suo aspetto e il 1070 2, II| di smettere. Non può —, disse scrollando il capo —, non 1071 2, II| sulla spalla d'Alberto, disse con allegrezza: — Ed ora 1072 2, II| provocar dei disordini. E disse questo con quel tremito 1073 2, II| afferrò un braccio e gli disse: — Ah! lei fa bene a scrivere 1074 2, III| idea del suo lavoro, e gli disse il suo desiderio di parlar 1075 2, III| complimenti da lui. Poi gli disse piano, accennando alla compagnia: — 1076 2, III| inserzioni. Con la carità? — gli disse allora — faccia...; ma non 1077 2, III| Luzzi, sospettò qualcosa, e disse piccato: — Lei fa il socialista 1078 2, III| si voltò a guardarla, e disse: — Ah! Ecco la mia alleata!~ ~ 1079 2, III| E perché no? — gli disse la signora Luzzi con un 1080 2, III| giorno!~ ~— È assurdo —, disse dolcemente uno dei signori 1081 2, III| al Bianchini. Il maggiore disse che era il benessere che 1082 2, III| stato. È provato... — gli disse — È provato — ripeté, alzando 1083 2, III| la vita. — Sono loro —, disse il vecchio impiegato ad 1084 2, III| Su, Alberto, smettila, — disse, piantandosi in mezzo al 1085 2, III| suo pensiero.~ ~Egli le disse piano, con calore: — Grazie.~ ~ 1086 2, IV| tendenze del marito, le disse con la sua ingenua bonarietà: — 1087 2, V| più a se stesso che a lui, disse: — Ah, questo muterà!...~ ~ 1088 2, V| piantata.~ ~— No, Peroni —, disse Alberto avete torto. Se 1089 2, V| per il viaggio. — E poi — disse — chi è vecchio qui è vecchio 1090 2, V| come un congedo, s'alzò e disse semplicemente: — Ho da andar 1091 2, V| l'avrebbe compreso. Gli disse invece che si sarebbero 1092 2, V| il busto e la testa, gli disse con le labbra strette e 1093 2, VI| che stava scrivendo, gli disse ancora di sull'uscio, con 1094 2, VII| dall'incertezza con la quale disse «un uomo» invece di «un 1095 2, VII| domanda, comprese. — Ah! — disse — intendo... No: non credo 1096 2, VII| quegli lo prevenne. — Allora disse — sarò franco; me lo permetterà. 1097 2, VII| Non la credo una pazzia, — disse Alberto in tuono cortese — 1098 2, VII| chiara!~ ~— È impossibile disse Alberto. — Voi credete gli 1099 2, VII| momento quegli occhi, poi disse: — Ebbene, supposto pure 1100 2, VII| voleva parer vinto.~ ~— No, — disse — è impossibile. Non posso 1101 2, VII| tattica.~ ~— E sia pure — disse. — Rimanga ciascuno nella 1102 2, VII| guardiamo in faccia.~ ~E questo disse con un tale accento, con 1103 2, VII| primi?~ ~— Io?... — quegli disse guardandolo. E soggiunse 1104 2, VII| sapendo dir altro: — Grazie — disse — delle informazioni.~ ~— 1105 2, VII| testina di sua moglie, che gli disse con accento di rammarico 1106 2, VIII| ti possono insegnare? — disse sorridendo. E ascoltò attentamente 1107 2, IX| senti, caro Alberto —, gli disse — quando finirà questo va 1108 2, IX| con un suo nemico. Ma non disse parola su quel proposito.~ ~— 1109 2, IX| viso alto.~ ~— Ah! mamma —, disse Alberto sorridendo — Confronta 1110 2, IX| di sincero dolore, e poi disse con voce tremante e piena 1111 2, IX| scrivendo?~ ~Alberto glie lo disse: un libro sul lavoro precoce 1112 2, IX| al figliuolo: — Per me — disse —, non ho nulla da dire; 1113 2, X| Alberto il Vangelo, ella disse vivamente: — Ah! no, ah! 1114 2, X| studi il Vangelo?~ ~— Eh! — disse Giulia — lo sa a mente.~ ~— 1115 2, X| Ah bravo, ah bravo! — disse allora la vecchia — Questo 1116 2, X| indietro.~ ~— Però, però — disse — il Vangelo non va interpretato 1117 2, X| signora rimase perplessa. Poi disse, angustiata: — Ma non è 1118 2, XII| approvò; ma a un certo punto disse: — Non ti pare che questo 1119 2, XII| lavoro? — Essa arrossì, e non disse altro. Un'altra volta gli 1120 2, XII| dar pensiero di questo — disse — Per ciò che riguarda tuo 1121 2, XII| fece un atto risentito e disse: — Vedi, che cosa si guadagna 1122 2, XII| momento in silenzio; poi disse: — Avevo inteso parlare 1123 2, XII| Il suocero sorrise. Poi disse serio: — E tu credi ch'io 1124 2, XII| parole?~ ~— Sta bene —, disse il suocero —, fa pure. Io 1125 2, XII| coscienza.~ ~— Addio, Giulia —, disse il vecchio, e s'avviò per 1126 2, XII| fu sull'uscio, si voltò e disse in accento di compassione 1127 2, XII| Capito a sproposito? — disse dolcemente — che cosa c' 1128 2, XII| ascoltava — Un momento —, disse piano all'amica — conduco 1129 2, XII| immobile Alberto, che le disse: — Ebbene?~ ~— Ebbene —, 1130 2, XII| donna che la comprende — disse sommessamente.~ ~— È forse 1131 3, I| nastri la modista. Ma lo disse con un sorriso curiosissimo, 1132 3, III| lento, ma certo; — Perché, — disse, — il corpo sociale non 1133 3, III| soddisfatto della notizia, e gli disse: — Finirà a venire con noi, 1134 3, IV| espressione abituale; e poi disse senza risentimento, ma con 1135 3, IV| qualchecosa — S'inganna! — disse; ma per quanto si sforzasse, 1136 3, IV| Che cosa aspettava? E gli disse con accento d'impazienza: — 1137 3, IV| ritogliere.~ ~— Basta —, disse alzandosi —, io le sono 1138 3, IV| sincera.~ ~Il Barra lo vide e disse con un moto brusco di sincerità, 1139 3, IV| Lei non mi comprende —, disse soltanto.~ ~Il Barra rifece 1140 3, V| t'offendi, mia cara, — le disse dolcemente — se ti dico 1141 3, V| con la faccia fresca, le disse addirittura che aveva un 1142 3, V| commozione.~ ~— Alberto —, gli disse quella, con voce commossa — 1143 3, V| gli parve più la sua, gli disse: — Tu ti senti un vuoto 1144 3, V| sicurezza con cui ella gli disse quelle parole.~ ~— Ma è 1145 3, V| Egli titubò un momento; poi disse con dolcezza: — La ragione 1146 3, V| le afferrò le mani e le disse con calore: — Ma dove hai 1147 3, V| corsa nell'altra stanza, disse con voce rotta alla cognata: — 1148 3, V| uscio una voce sommessa che disse: — Va —, e vide apparir 1149 3, V| le mani fra le sue e gli disse, ancora eccitato dalla febbre, 1150 3, V| voce dolcissima che gli disse col tremito del pianto: — 1151 4, I| ma non lo giudicò: gli disse soltanto, incontrandolo 1152 4, I| incontrò al Liceo, la quale gli disse tutta la pietà e lo sdegno 1153 4, I| scolaretto infrollito, costui gli disse «francamente» che non aveva 1154 4, I| specialmente agli anarchici, glielo disse aperto il Baldieri, ch'egli 1155 4, I| operai di quella risma — gli disse, — farebbe meglio a stare 1156 4, I| Ma sono i socialisti, — disse, serrando i denti — che 1157 4, I| locale. — Ci riparleremo —, disse Alberto. — Sarà tempo perso —, 1158 4, I| minuto se lo sapesse.~ ~Disse però questo con quel sorriso 1159 4, I| impertinenza.~ ~— Ora dunque —, le disse — lei ha delle idee più 1160 4, I| s'aspettava, quella gli disse piano, con accento di affettuoso 1161 4, I| venisse nessuno, e poi le disse a bassa voce, caldamente: — 1162 4, I| Hai ragione —, gli disse un giorno — Soltanto... 1163 4, I| convertirti —, ed essa rise, e non disse di no. Non s'erano forse 1164 4, II| ragazza fremé. — Oh mamma! — disse — Crede lei che Gesù, se 1165 4, II| disegno del suo libro, e gli disse dei suoi studi sugli operai, 1166 4, II| Che cosa faranno? — gli disse, ripetendo la sua domanda. — 1167 4, III| giovani lavoranti crestaie, disse il Rateri, venute a consultare 1168 4, III| la parola a tutti e due. Disse che aveva fatto qualche 1169 4, III| una congratulazione, gli disse, senza guardarlo: — Gli 1170 4, III| Rischierà la cattedra — disse il Rateri.~ ~— Lo so —, 1171 4, V| prese la cosa dal principio, disse delle lagnanze dei parenti, 1172 4, VI| lampioni. — Mio caro —, gli disse quegli con la sua cordiale 1173 4, VI| Prepàrati, però —, disse il Cambiasi, con viso grave; — 1174 5, I| dolcezza. — Prima di tutto —, disse, — perché non sono un eroe, 1175 5, I| il perché, Alberto glielo disse semplicemente, con un accento, 1176 5, I| braccio intorno al collo e gli disse con voce di pietà affettuosa, 1177 5, II| mio buon Alberto! — gli disse — n'ero ben sicura che non 1178 5, II| bianchi della suocera, le disse dolcemente, col rammarico 1179 5, III| Revue socialiste, essa gli disse ridendo: — Pare diventata 1180 5, VII| la prese in braccio e le disse con affetto, semplicemente, 1181 5, VII| stette un po' pensando. Poi disse: — Ma è che... facendo come 1182 5, VII| Poi scrollò il capo, e disse in suono di ironia: — Ecco 1183 5, VII| pinguedine. Essa pure venne e le disse, per consolarla, con aria 1184 5, VII| No, figliuola mia —, disse a Giulia — con una voce 1185 5, VIII| 2° avvertimento — quegli disse — sarà l'ultimo: l'occhio 1186 5, VIII| ritenne e d'una voce che gli disse all'orecchio: — Non ancora. — 1187 5, VIII| immediatamente ogni cosa. — In fine — disse fra le altre cose — tu devi 1188 5, VIII| quelle parole.~ ~— Alberto — disse, alzando il capo — tu non 1189 5, VIII| uscio.~ ~— Alberto —, gli disse allora il padre, con voce 1190 5, VIII| prese le sue mani, e gli disse con dolcezza e fermezza: — 1191 5, VIII| il buio.~ ~— Non posso — disse, recisamente.~ ~— E allora... — 1192 5, IX| affetto: — Professore, — gli disse — la conducono a fare delle 1193 5, IX| non aveva notizia. — Oh! — disse il Barra — c'era abbastanza 1194 5, IX| tornò severo andandosene, e disse al Bianchini: — Tenga duro, 1195 5, X| risentito e umiliato. Questi gli disse, senza risentimento, ma 1196 5, X| parola che ritenne — poi disse invece: — Un giorno... senti 1197 5, X| sorridendo un po' per forza, disse: — Ho letto questo, ho letto 1198 5, X| mamma. — Ah! La mamma — disse, mutando viso — non vuol 1199 5, X| nemmeno del denaro... — disse con un sorriso triste. E 1200 5, X| almeno stare con te! — E gli disse, sorridendo, come l'avrebbe 1201 5, X| suoi vizi.~ ~— Oh — essa disse, con voce commossa e triste 1202 5, XI| Ebbene — signor professore — disse l'uno, la testa forte della 1203 5, XI| aveva fatto altre volte, gli disse con un accento di benevolenza, 1204 5, XI| che per dargli torto, gli disse con benevolenza, piano: — 1205 5, XI| di bruti.~ ~— Siete voi — disse il leader — che volete mettere 1206 5, XI| il Cambiasi, risentito, disse piano ad Alberto, severamente: — 1207 5, XI| era già in disparte, gli disse con sincero accento di preghiera 1208 5, XI| lui.~ ~— Alberto —, gli disse Cambiasi arrestandosi sul 1209 5, XI| Cambiasi lo guardò, e disse: — Tu non sei che un ingrato.~ ~— 1210 5, XI| svincolò.~ ~— E allora addio —, disse Cambiasi trasportato dallo 1211 5, XII| una mano sulla spalla, e disse con affetto: — Questo, a 1212 5, XII| andava quella sera. Egli disse a Barra d'andarlo ad aspettare 1213 5, XII| era sua sorella, che gli disse commossa: — Va, Alberto; 1214 6, I| regnava. — Non saprete voi — disse continuando — fare per la 1215 6, I| sociale già pronta. — Voi, — disse ai rivoluzionari — che citate 1216 6, I| aria di chieder scusa —, disse al Bianchini che poteva 1217 6, I| Borghesi, siete fottuti! — gli disse piano nell'orecchio: — Ancora 1218 6, I| quattro passi in fretta, e disse: — Peroni! —~ ~Il muratore 1219 6, I| farmi dispiacere.~ ~— Lei — disse quello — come di ragione... 1220 6, II| con gli occhi fiammanti, disse che a scuola, il ragazzo 1221 6, II| supplichevole: — Giulia — le disse, andando verso di lei — 1222 6, III| abbracciandolo con affetto, gli disse: — Comprendi ora, papà, 1223 6, IV| Io te lo porterò! — gli disse il padre. Ma egli s'oppose 1224 6, IV| dell'anima. Quegli non gli disse nulla — Solo un sorriso 1225 6, IV| tutto l'animo suo.~ ~Non gli disse che: — buon giorno — prese 1226 6, IV| Un momento —, questi gli disse, ed entrò in fretta nell' 1227 6, IV| fermò davanti a lui, e gli disse: — Dunque, l'han cacciato?... — 1228 6, IV| Ma la vostra società —, disse l'anarchico — non durerebbe 1229 6, IV| indirizzo di qualche famiglia — disse — darò il poco che posso. 1230 6, VI| acconsentire, a condizione e lo disse risolutamente, che non gli 1231 6, VII| avesse un pensiero. Poi gli disse piano: — Signor Bianchini... 1232 6, VII| dei tribolati, quello che disse al giovine ricco: — Va, 1233 6, VII| mondo!~ ~— Oh non lo dire! — disse lei, turandogli amorevolmente 1234 6, VII| morire. E guarda, mamma — disse prendendo fra le dita la 1235 6, VII| cuore.~ ~— Ma Alberto —, disse a bassa voce la suocera, 1236 6, VII| tristo. E la sorella gli disse nell'orecchio, con infinita 1237 6, VIII| fissatosi nel suo viso, disse: — Ho compreso. — Ed ebbe 1238 6, VIII| biglietto sul tavolo. — Essa disse: — Lo riprenda: è l'amministratore 1239 6, IX| dispetto amaro: — Ah! — disse con un riso — e io venivo 1240 6, IX| nessuno, tu sei innamorato —, disse, con dispetto — e so di 1241 6, IX| era gelosa. In fine gli disse mille parole da buon'amica, 1242 6, X| Cambiasi la confermò: costui le disse apertamente di credere che 1243 6, XI| questi ferri mi trovo! — disse con un sorriso amaro. E 1244 6, XI| dei piaceri... e per me, disse, con un riso sinistro, dopo 1245 6, XI| parole di preghiera — No —, disse, scrollando il capo, come 1246 6, XI| parlatogli della conferenza, gli disse che andava a recar qualche 1247 6, XI| giorno d'andar col Baldieri; disse risolutamente: — Vengo anch' 1248 6, XI| con un gesto drammatico, disse con voce sinceramente commossa: — 1249 6, XI| altro. — Io ho a parlarle —, disse al Calotti — Porti i denari 1250 6, XI| gli diede i denari, gli disse «a rivederci», e spinto 1251 6, XII| curiosità.~ ~— Venga in casa —, disse semplicemente la Zara, e 1252 6, XII| sotto a queste passioni — disse abbassando la voce — ho 1253 6, XII| leggermente arrossendo.~ ~Poi disse lentamente, con un sorriso 1254 6, XII| aver detto la verità. — E disse quel «certa» con un vigore 1255 6, XII| capo alle tempie, e gli disse contro il viso: — Me lo 1256 6, XII| per lui!~ ~— Ed ora... — disse lei, dopo un momento, come 1257 6, XII| difficile.~ ~Ma si ritenne, e disse un'altra cosa. — Ed ora 1258 6, XII| accento strano e doloroso gli disse: — Addio, Alberto.~ ~Egli 1259 6, XIII| anche ridotti al buio —, disse la donna — non avevamo più 1260 6, XIII| pianto.~ ~— Ha visto —, gli disse il Baldieri per le scale, 1261 6, XIII| stato un po' riflessivo, gli disse per la prima volta, a modo 1262 6, XV| carattere che egli sperava. E disse che era un pezzo che desiderava 1263 6, XV| non abituata a fingere, disse queste parole, coincideva 1264 6, XV| appunto l'aver capito — disse — quanto lei doveva soffrire, 1265 6, XV| Mi scusi, signor Geri — disse con voce malferma — io non 1266 6, XV| aspettava. Essa s'alzò, e disse a bassa voce, commossa:~ ~— 1267 6, XV| gli fu rude. S'alzò, e disse freddamente:~ ~— Lei s'inganna, 1268 6, XV| mentre stava per andarsene, disse rispettosamente: — Del resto, 1269 6, XV| Accompagna il signor Geri — le disse ella con tuono sprezzante.~ ~ 1270 6, XVI| prevedeva inevitabile poi, gli disse una frase affabile. — Eh! 1271 6, XVI| la società è fatta così — disse quello ridendo, — noi, che 1272 6, XVI| fuori uno degli ostili, e disse in aria beffarda, senza 1273 6, XVI| avvicinò al Bianchini, e gli disse forte nell'orecchio, cantando: —~ ~— 1274 6, XVI| aveva lasciato alterato. Mi disse: — Va al Circolo a provocar 1275 6, XVI| gli afferrò le mani, e gli disse con voce commossa:~ ~— Tu 1276 7, I| in piedi — Sì, bambino — disse — andiamo!...~ ~Ma un pensiero 1277 7, II| quello che credi, Alberto — disse Cambiasi.~ ~— Ah! tu non 1278 7, II| alla finestra.~ ~— Ah! no — disse Alberto —, ho troppo profondamente 1279 7, II| uomo di poca fede! — gli disse vivamente il Cambiasi, poggiando 1280 7, II| senza scusa.~ ~— Signora! —, disse — rimanga.~ ~La Zara si 1281 7, II| e voltata.~ ~— Giulia —, disse Alberto, — la signora Maria 1282 7, III| Essa esitò un po'; poi disse lentamente: — Ci rivedremo... 1283 7, III| febbre. E — intendiamoci — disse con fare imperioso alla 1284 7, III| bisogno di riposo — Sta bene — disse il padre fieramente — e 1285 7, III| aperse tutta l'anima, gli disse cos'era seguito nell'animo 1286 7, III| prossimo 1° Maggio, il Cambiasi disse d'aver inteso dal Baldieri 1287 7, III| averlo un po' guardato, gli disse con un accento singolare, 1288 7, IV| brillò di gioia. — Papà — gli disse lasciandolo per andar a 1289 7, V| Se seguon dei guai — disse sopra pensiero — siamo noi 1290 7, V| degli occhi.~ ~Allora egli disse francamente: aveva saputo 1291 7, V| ai socialisti! — Una voce disse: — Un bel modo di far la 1292 7, V| papavero — L'hanno ingannata — disse uno più accorto — non abbiamo 1293 7, V| mano.~ ~— Baldieri — gli disse —, noi siamo andati insieme 1294 7, V| il Baldieri.~ ~— Addio —, disse il Bianchini, stringendogli 1295 7, VI| suoi libri socialisti, gli disse amorevolmente, come a un 1296 7, VI| lavoriamo per noi. Tu, Giulio — disse al bambino abbracciandolo — 1297 7, VI| vicini a sopirsi, egli le disse con un sorriso che essa 1298 7, VII| di rose, radiante, e gli disse: — Le rose di maggio! — 1299 7, VII| sonnolenta. Gli s'avvicinò, e gli disse sorridendo: — Peroni, vedete 1300 7, VII| avevan paura.~ ~— Però — gli disse Alberto — vedo che fate 1301 7, VII| solito atto ostinato. Poi disse — Non dubiti... Per mezzogiorno, 1302 7, VII| Qualunque cosa accada — disse, ed era forse la decima 1303 7, VII| terrazzo vicino.~ ~Non lo disse però.~ ~— C'è — disse, mettendosi 1304 7, VII| lo disse però.~ ~— C'è — disse, mettendosi a sedere — un 1305 7, VII| più in giù nella piazza, disse che c'erano due squadre 1306 7, VII| non c'è assembramenti — disse battendo il cucchiaino sulla 1307 7, VII| un assembramento c'è! — disse il ragazzo, tornando dal 1308 7, VII| ombre degli alberi! — gli disse il padre Bianchini, agitato.~ ~— 1309 7, VII| le fanno le birbonate! — disse la vecchia madre Bianchini, 1310 7, VII| punto di morte, che gli disse sul viso: — Alberto! Alberto! 1311 7, VII| ve la pose sopra, e gli disse:~ ~— Giulio... ricordati... 1312 7, VII| viso si rischiarò, e gli disse con voce fioca ma in suono La quistione sociale Parte
1313 1 | un economista dottissimo disse: che l'intelligenza della 1314 1 | del maggior numero, come disse il Thiers, è nel piano della 1315 1 | generoso cardinale Manning che disse non potersi andare innanzi 1316 1 | ministro d'Inghilterra che disse ai lavoratori: – Voi sarete 1317 2 | statista conservatore che lo disse, – in cui nessuna classe 1318 2 | quasi alcun frutto.~ ~Lo disse anche in Francia, ora è Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
1319 PrimoG | sei? Poi il mio amico mi disse: - Ridiscendiamo nell'inferno - 1320 Hugo, IV| Tutti sanno quello che disse, ancor giovane, all'attrice 1321 Hugo, IV| trattato lo stesso soggetto, disse: - Non voglio esser paragonato, - 1322 Hugo, V| Coraggio! - Ernani mi disse: - Sali! - Gennaro mi gridò: - 1323 Hugo, V| governante ricomparve e disse gentilmente: - Il signor 1324 Hugo, VII| battente d'una porta e mi disse sottovoce: - Entrate, signore. 1325 Hugo, VII| benvenuto in casa mia, signore - disse. - Voi avete cuore. Siete 1326 Hugo, VII| staremo un po' insieme, - mi disse, dopo avermi fatto qualche 1327 Hugo, VII| suo cappello cilindrico, e disse con voce commossa, fissando 1328 Hugo, VII| della mia vita, signore! - Disse queste poche parole con 1329 Hugo, VII| Mon cher maître, - Uno disse: - grand maître. - Non vidi 1330 Hugo, VII| quale, dopo poche parole, mi disse ch'era amico di Vittor Hugo, 1331 Hugo, VII| semplici di questo mondo - disse. - Non lo avete mai incontrato 1332 Hugo, VII| parlando dell'Esposizione, disse: - C'est un beau joujou.~ ~- 1333 Hugo, VII| guardò e mi comprese, e disse, stringendomi la mano, e 1334 Hugo, VIII| momenti stupendi. Quando disse:~ ~- Voi siete gli ambasciatori 1335 Hugo, VIII| la Francia vi saluta, - disse le ultime parole con un 1336 Hugo, VIII| tutto il teatro. Quando disse: - Hommes du passé, prenez-en 1337 Hugo, VIII| perdona a qualcuno, - le disse con un accento inesprimibilmente 1338 Hugo, IX| ingegno umano.Il est bon, come disse egli stesso, quel'on trouve 1339 Zola, I| voltandosi verso il suo vicino, disse: - Ah! caro mio, c'è qui 1340 Zola, II| de la critique, com'egli disse: c'ètait, du massacre. Gli 1341 Zola, III| italiana. - Mi rincresce, - disse, - di non poter leggere 1342 Zola, III| nazionalità. - Ma ero nato qui, - disse - avevo qui molti ricordi 1343 Zola, III| salute. - Studiai poco, - disse; - prendevo dei premi; ma 1344 Zola, III| Lessi i due autori insieme - disse - ma senza sentir gran fatto 1345 Zola, III| sottintesa. Dei suoi studii non disse altro. Non deve avere coltura 1346 Zola, III| grado a grado.~ ~Ecco, - disse, - come faccio il romanzo, 1347 Zola, III| uomo paziente, vedete, - disse poi; - lavoro colla placidità 1348 Zola, III| successo dell'Assommoir. Disse che, mentre scriveva quel 1349 Zola, III| che non gli va a genio, disse: - Vedrete che famoso colpo 1350 Zola, III| la prima pelle. Avanti! - disse dopo una delle sue più grandi 1351 Zola, III| Qui non si fa nulla, - disse, smettendo per la prima 1352 Zola, III| Parlò pure del teatro. Disse che era falsa la notizia 1353 Zola, III| scena. E poi: - Sta bene - disse - il dramma è caduto. - 1354 Zola, III| presente a una battaglia. Disse di no, e questo mi fece 1355 Zola, III| recherche du vrai.~ ~- Vedete, - disse in fine, - io sono un uomo 1356 Zola, III| le ultime parole che mi disse sulla soglia, stringendomi Il soldato Poggio Parte
1357 1 | di una sedia, quindi gli disse:~ ~«Caro Poggio, ecco il 1358 1 | in dialetto piemontese, disse:~ ~«Grazie; però come mai 1359 1 | scrivere?»~ ~«Andiamo,» gli disse il Capitano mettendogli 1360 1 | poi rivolgendosi a me, disse:~ ~«Devi sapere che durante 1361 1 | improvvisare.~ ~«Dove fui ferito?» disse: «È un'affare da niente; 1362 1 | terrazzo.~ ~Allora il Tenente disse: «Chi si arrischia a salire?»~ ~ 1363 1 | Direttore dell'Ospedale mi disse: «Sua Maestà».~ ~Era il 1364 1 | nemmeno le ultime che mi disse la buon'anima di mio padre, 1365 1 | La prima cosa che mi disse, con accento che mi andò 1366 1 | Sei un bravo soldato» disse, «hai dato il tuo sangue 1367 1 | rivolse al Direttore e gli disse: «Togliete questo cartello 1368 1 | casa».~ ~«E che altro vi disse Vittorio Emanuele?».~ ~« 1369 1 | guardava.~ ~Nell'andarsene mi disse: Arrivederci».~ ~Parlando 1370 1 | imbrunire.~ ~«Sapete - le disse ad un tratto con voce commossa: - 1371 1 | Ecco come andò la cosa,» disse Poggio, adoperando la sua 1372 1 | mi commosse.~ ~«Signore,» disse, «pensate quanto grande 1373 1 | che sono i piccini!~ ~E mi disse:~ ~«Venne il giorno in cui 1374 1 | lettera.~ ~«Oh! Poggio!» mi disse il Re quando mi vide; «come 1375 1 | parte di Vittorio Emanuele» disse salutandomi.~ ~«Tutta la 1376 1 | alterezza infantile con cui disse ciò mi commosse.~ ~Gli avvicinai Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
1377 Nota | Delle tre conferenze che disse al teatro Colón di Buenos 1378 SpeGlo, III| un economista dottissimo disse: che l'intelligenza della 1379 SpeGlo, III| del maggior numero, come disse il Thiers, è nel piano della 1380 SpeGlo, III| generoso cardinale Manning che disse non potersi andare innanzi 1381 SpeGlo, III| ministro d'Inghilterra che disse ai lavoratori: - Voi sarete 1382 SpeGlo, IV| statista conservatore che lo disse, - in cui nessuna classe 1383 SpeGlo, IV| raccoglie quasi alcun frutto. Lo disse anche in Francia, ora è 1384 SpeGlo, V| faccia alla storia, come disse in Germania un illustre 1385 SpeGlo, V| nei momenti supremi - si disse. Ma noi crediamo che questa 1386 SpeGlo, V| l'animo mio quando mi si disse: - Questi sono gli avanzi 1387 SpeGlo, V| aveva messo alla tortura, e disse: - non voglio vederlo: liberatelo! - 1388 SpeGlo, V| sopra tutto questo, come disse Giorgio Sand, qualche cosa 1389 SpeGlo, V| sguardo svanito. - Pareva, - disse uno degli spettatori, - 1390 SpeGlo, VI| Memorando ardimento! - come disse dell'Alfieri il Leopardi. 1391 SpeGlo, VI| degnamente?~ ~Dicendo, come altri disse, che classico e realista 1392 SpeGlo, VII| repubblicana, ma, com'egli disse - «italiano prima, repubblicano 1393 SpeGlo, VII| elogio d'un poeta illustre, disse: - Quale omaggio migliore 1394 SpeGlo, VII| fraterne parole ch'egli disse nella prima riunione dei 1395 SpeGlo, VII| dell'autore dell'«Emilio» disse Enrico Taine. Non c'è loico 1396 SpeGlo, VII| varcato il segno - da altri si disse - non doveva ostinarsi e 1397 SpeGlo, VII| slanciano verso l'avvenire. Disse egli un giorno: - Non sento 1398 SpeGlo, VII| sentì, previde più che non disse; ma ciò che non disse fu 1399 SpeGlo, VII| non disse; ma ciò che non disse fu compreso. E però la sua 1400 3Capit, Tor| come l'andatura, e come disse un professore arguto, sembra 1401 3Capit, Tor| la verità di quello che disse George Sand: la primavera 1402 3Capit, Roma| processione di soldati, - disse; - ne sono piene tutte le 1403 3Capit, Roma| carrozza si fermò e l'amico disse: - Guarda.~ ~Guardo: siamo 1404 3Capit, Roma| ufficiale che vide, e gli disse con voce affannosa e supplichevole: - 1405 3Capit, Roma| popolano, accennandoli, disse in tuono burlesco: - Ora.... 1406 3Capit, Roma| nel viso al vecchio e gli disse con piglio severo: - Per 1407 3Capit, Roma| ufficiale lo sorprese, e gli disse:~ ~- Lasciate quella roba 1408 3Capit, Roma| Fa nen 'l farçeur» - gli disse un caporale. Gli altri gli 1409 3Capit, Roma| Qui abbassò la voce e mi disse nell'orecchio:~ ~- Dei barbieri 1410 3Capit, Roma| dir prima viva l'Italia! - disse il barbiere.~ ~- E io «nu Sull'oceano Capitolo
1411 2 | una brigata d'Argentini, - disse il mio vicino di sinistra.~ ~ 1412 2 | a testa, avvocato! - gli disse il suo vicino dall'altra 1413 2 | Qui s'interruppe, e mi disse a bassa voce: - Guardi quel 1414 3 | di tutti i generi, - mi disse, - e la commedia crescerà 1415 3 | solitudine, era un fatto, mi disse il Commissario, che la " 1416 3 | terza classe, le quali - mi disse il Commissario - immaginavano 1417 4 | mentre le osservavo, mi disse che eran lombarde, sole, 1418 4 | senza mangiare. - Miserie! - disse il Commissario. - Ce n'è 1419 4 | mondo. Il Commissario mi disse ch'era una genovese. Sedeva 1420 4 | imperatore. — E anche costei, — disse scotendo il capo il Commissario, — 1421 4 | davanti alla quale, come disse un ministro, "ci troviamo 1422 4 | quella razza di patriotti, mi disse che, quando erano in America, 1423 4 | noi, abbassò la voce, e mi disse nell'orecchio che guardassi 1424 4 | Erano madre e figliuola, mi disse l'agente; avevano fatto 1425 5 | occhio inquieto. - Eppure -, disse l'altro con l'aria più naturale 1426 5 | Quanto al marito professore, disse l'agente, era un bel capo: 1427 5 | Son troppo felici, - mi disse sotto voce l'agente; - gli 1428 6 | nell'agente, il quale mi disse ex-abrupto: - Ma sa che 1429 6 | esaminò il bambino, poi le disse in tuono di rimprovero: - 1430 6 | Ho una gran paura -, disse il medico uscendo -, che 1431 6 | s'alzò sorridendo, e gli disse che la putela stava meglio: 1432 6 | no ghe xè fortuna! Poi disse con premura: - Saludè, putei, 1433 6 | altro giorno. - Giusto! — disse allora, guardando l'orologio; - 1434 6 | da buoni amici. - To' - disse a un tratto l'agente. - 1435 6 | po' di movimento, - gli disse quegli, placidamente. - 1436 6 | momento di riflessione, disse sentenziosamente: - Quando 1437 7 | Venga a vedere, - mi disse, - le baruffe chiozzotte. 1438 7 | lungo busto di Patagone. Mi disse poi l'agente di cambio che 1439 7 | uscio il Commissario, egli disse: - Son io, - ed entrò. Subito 1440 7 | discorrendo. La relazione, mi disse l'agente di cambio, era 1441 8 | bastimento, come altri già disse, ferisce lo scrittore in 1442 8 | dœte! E glie n'ho date! disse. Poi finì, parlando soltanto 1443 8 | egli si voltò a' vicini, e disse gravemente: - Quella figgia 1444 8 | larva. - Stia a vedere - mi disse - una bell'operazione di 1445 8 | andare a dormire - Attenti! - disse l'agente. - Ora vien la 1446 8 | tenore s'avvicinò a me, e mi disse: — Bel mare, eh?~ ~ ~ ~Il 1447 8 | Fausto e... - La prima volta disse la Bibbia; ma poi se ne 1448 8 | scordò, e un altro giorno disse invece: I misteri del popolo 1449 8 | e nei malati sfiniti. E disse, con un nodo nella gola:~ ~— 1450 8 | Fatevi coraggio, — essa gli disse porgendogli la mano, — ripasserò 1451 9 | abbastanza per chi soffre, - disse; - eppure... non c'è altro 1452 9 | la sua ammirazione; poi disse timidamente, avendo già 1453 9 | Perché la conosco, - disse; - è donna da levarsi il 1454 10 | filosofica e alzando l'indice, mi disse confidenzialmente nell'orecchio: - 1455 10 | accennandogli la ragazza, gli disse con la sua voce dolce e 1456 10 | equatoriali.~ ~Per prima cosa, disse il nome dell'armatore: Antonio 1457 10 | di sedersi, il comandante disse a voce alta: - Scignori, 1458 11 | stupidità, che è quella, come disse un grand'uomo, che s'è contratta 1459 11 | trattative. - Type genois! — gli disse il marsigliese, guardandola. - 1460 11 | agente li salutò. Lo sposo disse timidamente: - Festeggiamo 1461 11 | la tazza dello Champagne, disse con accento grave: - Je 1462 11 | ostinate. - Questa sera, — disse il Commissario, — il povero 1463 12 | risposero: - Amen.~ ~Allora disse l'Agimus.~ ~Io osservavo 1464 12 | a piangere.~ ~- Amen, - disse il prete.~ ~- Amen, - risposero 1465 12 | cenno di rimprovero, e poi disse affettuosamente, sorridendo: - 1466 14 | suo corso di pensieri, mi disse: - Scià sente: l'è pezo 1467 15 | poppa. - Ma ha da venire - disse a voce alta — il giorno 1468 15 | El fantolin sta ben -, mi disse, con la sua solita faccia 1469 15 | arrivava la voce fin là, mi disse a bassa voce: - Ghe xè dele 1470 15 | perché, facendo un salto, disse francamente:~ ~— Per conto 1471 15 | ereditata.~ ~- Ah no! - disse scrollando il capo. - Come 1472 15 | mise una mano sul petto, e disse con accento drammatico: - 1473 15 | verticale.~ ~- Adagio, però, - disse il chileno, - il cadavere 1474 15 | avvicinò col viso allegro, e mi disse all'orecchio: - È per mezzanotte!~ ~ ~ ~ 1475 15 | traverso.~ ~Il Comandante disse a voce bassa: - Per drito, 1476 15 | A lei, reverendo! - disse il comandante.~ ~Il prete 1477 15 | alzarono.~ ~- Andemmo, - disse il comandante.~ ~Due marinai, 1478 16 | il suo occhio unico, mi disse di mala grazia: - Sa lei 1479 16 | e se n'andò. L'agente mi disse che la signora grassa singhiozzava 1480 16 | piroscafo che s'allontanava, gli disse con la sua dolcissima voce: - 1481 17 | stivali. Si soffermò e mi disse piano: - E donne, l'è brutto 1482 17 | gli occhi al cielo. Poi disse bruscamente: - Son stüffo 1483 17 | fregandosi le mani, e mi disse passando: - Il barometro 1484 17 | allegro. - Ah! che scena! - disse - ho sentito tutto. - Parlava 1485 17 | avvocato, ch'era aperto, e mi disse di guardare, dando in una 1486 18 | senza farsi scorgere, - mi disse poi. Ed io guardai, e non 1487 19 | il mugnaio. - Il tenore disse semplicemente, con l'aria 1488 19 | vosciâ sciâ gh'è cheito! - disse. - (Anche lei c'è cascato.) - 1489 19 | Risposi di sì.~ ~- Ebbene, - disse, - fra tre ore la sua famiglia 1490 20 | inchinarono profondamente, e l'uno disse: - Monsieur le ministre... - 1491 20 | avvicinarsi il comandante, disse in fretta: - Scignoria, 1492 20 | frecciata del Parto. - Oramai - disse loro - non troveranno più 1493 20 | sorridente e amorevole, gli disse ancora una parola, ch'io