IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] ocarina 2 occasione 93 occasioni 36 occhi 1313 occhiacci 4 occhiaie 3 occhiale 1 | Frequenza [« »] 1324 parte 1323 suoi 1313 ancora 1313 occhi 1312 ne 1289 ora 1258 ad | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze occhi |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 1 | coi suoi gravi e dolci occhi azzurri fissi alla volta,
2 1 | uso, e volti di nuovo gli occhi per aria, si rimise a pensare.
3 2 | metteva fuori alzando gli occhi al cielo e allargando le
4 2 | col viso liscio, con due occhi così piccoli che quando
5 4 | che non alzavan mai gli occhi in viso ad un uomo, e buonissime
6 4 | un che di torbido negli occhi che rivelava un'anima malcontenta.
7 7 | Pedani sfogliava sotto gli occhi dell'amica, che le teneva
8 7 | tentennando il capo, con gli occhi fissi sul foglio, come se
9 8 | che don Celzani abbia gli occhi nel sedere.~ E sua moglie
10 9 | per interrogarla con gli occhi; ma nell'atto di slanciarsi
11 10 | biondino ardito, con due begli occhi maligni, già disinvolto
12 10 | di batter le mani. Negli occhi alla Pedani passò il lampo
13 10 | maestra e la bruciava con gli occhi in un modo, che era una
14 10 | civettando col capo e con gli occhi, che suo padre non poté
15 10 | tutto grave, coi suoi dolci occhi azzurri socchiusi, immerso
16 10 | smisuratamente i suoi piccoli occhi, e facendo una faccia stranissima,
17 10 | espresso dalla bocca né dagli occhi, ma quasi diffuso sul viso
18 10 | cuore?~ La maestra alzò gli occhi al soffitto. Il segretario,
19 10 | ostante nei suoi piccoli occhi un barlume di speranza,
20 10 | tanto per divorare con gli occhi quella bella persona, e
21 11 | sedere sul letto e fissò gli occhi infiammati al soffitto,
22 12 | a chi l'avesse intesa a occhi chiusi!~ La Pedani parve
23 12 | di sole gittatogli negli occhi da uno specchio, e il sangue
24 12 | visione biancheggiante negli occhi, riattraversò quasi correndo
25 13 | tremolante, fissando gli occhi sulle ginocchia di lui,
26 13 | bianca, per guardar negli occhi il nipote: poi si riabbandonò
27 13 | si mise le due mani sugli occhi, e stette un po' raccolto
28 13 | come sono, che attirano gli occhi. E non dico del resto, dei
29 13 | orecchioni, per le malattie d'occhi. E poi, signore offese per
30 13 | brillava sempre davanti agli occhi come un focolare di luce
31 14 | sconfortato, abbassando gli occhi a modo del prete davanti
32 15 | avrebbero carezzate con gli occhi e desiderate; gli pareva
33 16 | credette di veder nei suoi occhi qualche cosa di nuovo, un
34 17 | tutto s'alterò ai suoi occhi, come segue ai paurosi nei
35 17 | non le avrebbe visto negli occhi che una leggera espressione
36 17 | questo, ansando, piantò gli occhi dilatati in viso alla maestra,
37 20 | ch'ella gli fissava negli occhi, nell'esporgli le sue ragioni;
38 21 | spalliera della poltrona, e gli occhi azzurri al soffitto. Fosse
39 21 | S'alzò, s'inchinò con gli occhi chiusi davanti alla ragazza,
40 21 | commendatore socchiuse gli occhi e prestò una profonda attenzione.~ -
41 21 | commendatore ascoltava, con gli occhi azzurri fissi alla volta,
42 21 | sicuramente. - E, socchiusi gli occhi, tornò a fissarli in alto,
43 21 | commendatore chiuse gli occhi.~ - Perché, - seguitò la
44 21 | nell'altra, e abbassando gli occhi sfavillanti, rispose con
45 21 | nuca alla spalliera e gli occhi socchiusi, si sprofondò
46 22 | un che di più vivo negli occhi. Nondimeno, dubitò d'uno
47 22 | sulla fronte e sbarrò gli occhi. Quella risposta l'aveva
48 23 | e la carne sotto i suoi occhi. E i tormenti s'inasprirono,
49 24 | E lo disse, fissando gli occhi a terra, come assorta in
50 26 | fermato e lo fulminava con gli occhi. - Non vien mica a riscuotere
51 28 | lieta di chiudere i suoi occhi materni! Ebbe poi il colpo
52 28 | e gli si leggeva negli occhi; raccontavano anzi di tentativi
53 28 | casa. Aveva già messo gli occhi sopra un altro. Detto questo,
54 29 | ultima immagine davanti agli occhi. Ma non disse questo; la
55 29 | mantenerla. Scansò i suoi occhi, guardò verso la finestra,
56 29 | angoscia disperata, alzando gli occhi e allargando le braccia -
57 30 | volta sola, alzando gli occhi verso quella parte, ella
58 30 | subito. E nel volger gli occhi da quella parte, egli vide
59 31 | veduta, e che dava ai suoi occhi e alla sua bocca e a tutta
60 31 | intanto la divorava con gli occhi, di lontano. Ora una carrozza,
Costantinopoli
Capitolo
61 Arrivo | e luminosa davanti agli occhi, felici tanto da provar
62 Arrivo | la cercavano volgendo gli occhi qua e là e stropicciando
63 Arrivo | impassibili vedevano già cogli occhi della immaginazione ondulare
64 Arrivo | nessuno parlava. Tutti gli occhi e tutti i canocchiali si
65 Arrivo | all’ultimo momento, agli occhi di chi viene dal mar di
66 Arrivo | silenziosi, stancandoci gli occhi inutilmente sopra la nebbia,
67 Arrivo | si misero a frugare cogli occhi in quel piccolo squarcio
68 Arrivo | Mi voltai e fissai gli occhi sopra uno sgabello che mi
69 Arrivo | viaggiatori stavano là cogli occhi fissi su quel colle coronato
70 Arrivo | era là sparsa a perdita d’occhi sulle sommità e per i fianchi
71 Arrivo | nessuno li guardava. Tutti gli occhi erano fissi sulla cortina
72 Arrivo | potevo tener fermo agli occhi il canocchiale, tanto mi
73 Arrivo | signore ateniesi avevano gli occhi inumiditi; la signora russa,
74 | che si confondono agli occhi come se tremolassero e s’
75 | che lì; se si vaga cogli occhi, la vista s’abbarbaglia
76 | sguardo. È bello tener gli occhi fissi sul tavolato del ponte,
77 | lo deve guarire del mal d’occhi; è una famiglia di viaggiatori
78 | Non vedete nessuno e mille occhi vi vedono; siete soli, e
79 | Appena credete ai vostri occhi. È un grande omnibus, che
80 | dove non bastano più gli occhi all’ammirazione. Camminate
81 | alto, nervoso, con due occhi diabolici e una parlantina
82 0 | adesso. – Abbassai gli occhi e lessi in una vetrina: –
83 0 | Si vedono da ogni parte occhi neri e nasi aquilini e affilati;
84 0 | vivamente l’Italia ai miei occhi e al mio cuore. – Come vi
85 0 | l’altro il bianco degli occhi, si consumò il sacrificio.
86 0 | diritto dinanzi a sè, cogli occhi fissi, e con un viso che
87 | cader del sole, sognando ad occhi aperti, colle spalle al
88 | bottega, non invita che cogli occhi e si rimette al destino.
89 | dieci lingue e fare agli occhi colle più belle donnine
90 | ricchezze da perderci gli occhi, il cervello e la borsa;
91 | perpetuamente custoditi da due occhi fissi, che all’avvicinarsi
92 | curioso si dilatano come occhi di civetta, e fanno morir
93 | sopracciglia, l’antimonio per gli occhi, l’henné per le unghie,
94 | come in sogno dei grandi occhi languidi e delle manine
95 | delle botteghe, sotto gli occhi dei mercanti: vecchi turchi
96 | accanto, prima vi ficca gli occhi negli occhi, poi con un
97 | vi ficca gli occhi negli occhi, poi con un rapido movimento
98 | inesorabilmente nascosti agli occhi dei curiosi senza quattrini,
99 | faccie impassibili, gli occhi di vetro, i nasi adunchi,
100 | altri stanno curvi, cogli occhi socchiusi e colla fronte
101 | sposeranno le vergini dagli occhi neri, che nè uomo nè genio
102 | dalla faccia pallida e dagli occhi neri, ravvolto in una cappa
103 | sopracciglia arcate, dagli occhi fulminei, che par più un
104 | viso schiacciato e dagli occhi piccoli e obliqui, tarchiato
105 | babbuccina su cui han posto gli occhi; ed altri che, domandato
106 | scintillare fra le loro lame gli occhi iniettati di sangue di quei
107 | si vedono scintillare gli occhi astuti d’un vecchio ebreo,
108 | gli eunuchi aguzzano gli occhi, gli stranieri scappano,
109 0 | mi fissò in volto i suoi occhi lucenti e umidi come la
110 0 | nè preghiere ardenti nè occhi innamorati nè canti di poeti.
111 0 | e non ci si vede più nè occhi, nè orecchie, nè muso. A
112 0 | fondo alla strada, cogli occhi luccicanti di gioia e di
113 0 | mi guardava fisso con gli occhi umidi di lagrime. Gli domandai
114 0 | dopo aver visto coi miei occhi che cosa è quella gente
115 0 | seduti, e quasi più cogli occhi che col pensiero. Il lavoro
116 0 | peccato anche il fissar gli occhi sopra una bottiglia di vino.
117 0 | arabo, alto, bianco, dagli occhi neri, dalla voce grave,
118 0 | tutto il giorno sotto gli occhi della gente: i barcaiuoli
119 0 | girano continuamente gli occhi dal sole alla cena e dalla
120 0 | aria, colla gioia negli occhi. Quando non si vede più
121 0 | non lasciar vedere che gli occhi, formavano una popolazione
122 0 | profilo orientale, grandi occhi e lunghe ciglia; molte d’
123 0 | greche, illuminati da due occhi pieni di pensiero, dei quali
124 0 | finestra altissima, cogli occhi fissi nella strada solitaria,
125 0 | Rebecca e di Rachele, dagli occhi a mandorla, pieni di dolcezza
126 0 | quelle figure stentite, e gli occhi di fuoco, i colori pomposi
127 0 | che si sia raccolta negli occhi scintillanti d’astuzia e
128 0 | che fuggono a perdita d’occhi lungo tre rive incantevoli,
129 | prima cosa che attira gli occhi, non è la moschea, ma la
130 | sia fatta soltanto per gli occhi, ma che debba avere un sapore,
131 | nuovo e sfolgorante, agli occhi del Salomone del Bosforo,
132 | edifizio, e offendono gli occhi come un madornale errore
133 | proprio assicurarsi coi loro occhi che è vivo e sano per la
134 | vecchio alto e sparuto, dagli occhi terribili, immobile, che
135 | faccione con due grandi occhi sereni e una barba intera
136 | rimasi là immobile, cogli occhi fissi sulla cima del monte
137 | quelle dei persiani, gli occhi azzurrini dei figli delle
138 | non lasciar vedere che gli occhi e la sommità delle guancia,
139 | un viso bianchissimo, due occhi neri, una bocca purpurea
140 | cerchio nero intorno agli occhi, si mettono dei nei sulle
141 | nascondere, altissime, con grandi occhi scuri, colle labbra tumide,
142 | han tutto rotondo – volto, occhi, naso, bocca – ed un’aria
143 | ardite e vivacissime, cogli occhi pieni di capricci e d’astuzie,
144 | sospirare e a girar gli occhi, direbbero addirittura,
145 | turca che amoreggino cogli occhi o si scambino dei sorrisi
146 | schiava da metter sotto gli occhi all’Effendi, perchè se ne
147 | sposo. Questa brunetta cogli occhi spiritati è una schiava
148 | Smirne, che ha i più grandi occhi e la più piccola bocca dell’
149 | in quel momento aveva gli occhi chiusi e non riconobbe l’
150 | ma non può avere i mille occhi e l’attività investigatrice
151 | urlando e anelando, cogli occhi dilatati, coi capelli sparsi,
152 | se non lo vidi coi miei occhi, conobbi tanti testimonii
153 | s’allungavano a perdita d’occhi lungo le colline, ottenebrando
154 | come un cadavere, cogli occhi dilatati e fissi nelle fiamme,
155 | brigantesche, sotto gli occhi delle famiglie desolate
156 | cadina, e fissa i grand’occhi atterriti sopra l’odalisca
157 | intorno con una mano sugli occhi, come per cercare le traccie
158 | tratto, lasciando cader gli occhi sopra una grossa pietra
159 | di Maometto. Alzando gli occhi alla sommità delle mura,
160 | sempre dinanzi a perdita d’occhi. Nei luoghi alti nascondevano
161 | sepolti nelle roccie e i begli occhi della tua Vasiliki? E pensavo
162 | allontanavo, coi suoi piccoli occhi annoiati e sonnolenti.~ ~ ~ ~
163 | aria salina, e alzando gli occhi vidi lontano, dinanzi a
164 | città lo nascondono agli occhi di chi guarda dalla strada,
165 | Sultani, e cadaveri cogli occhi fuor della fronte e coll’
166 | così che a socchiuder gli occhi, par di vedere una sola
167 | assopimento; e tenendo gli occhi socchiusi, quasi sognando,
168 | m’abbagliava, chiusi gli occhi e rimasi un momento assopito;
169 | udienze col capo basso, cogli occhi a terra, con le mani nascoste
170 | delle armi. In tutti gli occhi si leggeva un pensiero,
171 | bocca uscivano. Cento grandi occhi fissi scrutavano il volto
172 | laccio al collo e cogli occhi fuori della fronte. Un minuto
173 | messo in brani sotto i suoi occhi; così Maometto III gettava
174 | l’uno sull’altro, cogli occhi fuori dell’orbite, coll’
175 | la soglia. Capì, alzò gli occhi a una tribuna ingraticolata
176 | carnefice, tremante, alzò gli occhi verso la tribuna; ma una
177 | e la potenza dei begli occhi sugli affari dello Stato
178 | i bei volti dai grandi occhi neri impallidivano, e tutto
179 | quel recinto, e alzando gli occhi alle grate di quei chioschi
180 | solitarii. E giravo gli occhi qua e là, e interrogavo
181 | di Marmara i suoi potenti occhi neri, velati dalle lunghissime
182 | primavera, che aveva i più begli occhi azzurri dell’Arcipelago,
183 | Corte, sbranati sotto i suoi occhi; e all’altra estremità delle
184 | sotto gli alberi, cogli occhi fissi nel lume fioco che
185 | sua cella, guarda cogli occhi umidi di lagrime gli orizzonti
186 0 | molto tempo dinanzi agli occhi l’immagine di un vasto lago
187 0 | casette, si svolge a perdita d’occhi; una città enorme, pomposa,
188 0 | fumano, sdraiati, cogli occhi fissi non si sa dove; s’
189 0 | di ferro, e i suoi grandi occhi di negro si fissarono nei
190 0 | mi è rimasta dinanzi agli occhi che la sala da bagno del
191 0 | superbi, coi visi alti, cogli occhi spalancati, colle mani sull’
192 0 | caccia fuor dell’orbita due occhi assetati di sangue, un quarto
193 0 | sciabole gigantesche, cogli occhi di granchio, coi busti enormi,
194 0 | orlo della via, sotto gli occhi di tutti, e mostra ancora
195 0 | Scutari, e fa sognare a occhi aperti; e quando girano
196 0 | gonfia e ondeggiante, e cogli occhi socchiusi; e quando si precipitano
197 0 | Besci-tass, e via, a perdita d’occhi, città accanto a città,
198 0 | tutto sparirà dai nostri occhi, per non esser più che un
199 0 | a un caffè turco, cogli occhi fissi sui ciottoli, o alla
200 | espressione di tristezza negli occhi e nella bocca, come chi
201 | voi, per aria, con quegli occhi di vetro! – E la cosa par
202 | le teste ben formate, gli occhi vivi, il naso aquilino,
203 | teste piccine, fronti basse, occhi senza lampo, labbra cadenti.
204 | che rappresenta ai loro occhi lo stato in cui l’Europa
205 | offerte sinora ai nostri occhi. Voltandoci verso l’Europa,
206 | volano a gara, sotto gli occhi degli spettatori schierati
207 | volta l’oscurità, come gli occhi ardenti di due ciclopi,
Cuore
Parte, Capitolo
208 ott, 3| spalla, col viso bianco e gli occhi chiusi. Tutti stettero zitti:
209 ott, 3| braccia. Egli aperse gli occhi, e disse: - La mia cartella! -
210 ott, 4| coi capelli neri, con gli occhi grandi e neri, con le sopracciglia
211 ott, 4| indegno di alzare mai più gli occhi da terra quando passa una
212 ott, 5| a becco di civetta e gli occhi molto piccoli, che traffica
213 ott, 5| Scusami, - e guarda con gli occhi buoni e tristi. Ma Garrone
214 ott, 6| l'uno ora l'altro con gli occhi supplichevoli, perché lo
215 ott, 6| il viso, lo fissò negli occhi, e gli disse: - Tu sei un'
216 ott, 8| studiare senza rovinarsi gli occhi. È grazia se lo posso mandar
217 nov, 1| via, che s'asciugava gli occhi, tutto contento, con le
218 nov, 3| mi fa un sorriso con gli occhi socchiusi come per dirmi: -
219 nov, 3| cosa: getta fuoco dagli occhi allora, e martella pugni
220 nov, 3| vede così chiaro nei suoi occhi; e benché paia sempre che
221 nov, 4| vennero le lacrime agli occhi, e tornato a casa ripeté
222 nov, 4| di voce, senza alzar gli occhi da terra: - Io ti domando
223 nov, 5| detto poi, alzandosi con gli occhi umidi, e baciando mio fratello, -
224 nov, 7| del figliuolo, con quegli occhi vivi e quel sorriso così
225 nov, 8| gran barba nera, due grandi occhi scuri, e una voce da bombarda;
226 nov, 8| che tutti escono con gli occhi rossi, più confusi che se
227 nov, 8| suo ritratto davanti agli occhi, sul tavolino della Direzione.
228 nov, 11| Votini schizza invidia dagli occhi; ma egli non se n'accorge
229 nov, 11| tutto acceso nel viso, cogli occhi umidi e con la bocca tremante;
230 nov, 12| di viso ardito, con gli occhi grandi e celesti, coi capelli
231 nov, 12| guardarlo, coi suoi begli occhi celesti, in atto interrogativo.~ ~-
232 nov, 12| il ragazzo stralunò gli occhi e abbandonò il capo: era
233 dic, 1| a becco di civetta e gli occhi piccoli e furbi, che par
234 dic, 2| vetrina di librario, cogli occhi fissi sopra una carta geografica;
235 dic, 2| avvilito, senza parola, con gli occhi a terra. Poi balbettò: -
236 dic, 4| ai mobili, e fissati gli occhi sur un quadretto che rappresenta
237 dic, 5| con un fazzoletto sugli occhi. - Non l'ho fatto apposta! -
238 dic, 6| capelli sempre lisci gli occhi chiari chiari, e una voce
239 dic, 8| famiglia, a desinare. - I miei occhi se ne vanno, - diceva, -
240 dic, 8| mano è ancora lesta, e gli occhi fanno ancora il loro dovere. -
241 dic, 8| scuola, stentava a tener gli occhi aperti. Una sera, - per
242 dic, 8| ridenti; e quando aprì gli occhi, che splendeva già il sole
243 gen, 1| lo giuro, anche sotto gli occhi di suo padre! - Tutti tacquero.
244 gen, 1| vedere, Garrone, con gli occhi che mandavan fiamme! Un
245 gen, 1| supplente rientrò, con gli occhi rossi, non si sentiva più
246 gen, 2| un'ora. Aveva male agli occhi dal gran leggere. A un certo
247 gen, 2| E Stardi socchiudeva gli occhi sotto quelle ruvide carezze
248 gen, 3| piccolo, smorto, che ha gli occhi buoni e tristi, e un'aria
249 gen, 3| viso tutto gonfio e gli occhi infiammati dal gran piangere.
250 gen, 3| torva, coi capelli sugli occhi e il berretto per traverso;
251 gen, 4| un maestro: chiudeva gli occhi e diceva: - Ecco, io vedo
252 gen, 4| riccioli biondi, con gli occhi chiusi, tutto vestito di
253 gen, 4| e sorridendo con quegli occhi chiari e melanconici. Mi
254 gen, 6| fronte bassa, in quegli occhi torbidi, che tien quasi
255 gen, 7| bruscamente, fissando negli occhi al ragazzo le sue pupille
256 gen, 7| Tu hai del fegato~ ~Gli occhi del ragazzo lampeggiarono.~ ~-
257 gen, 7| ad accompagnarlo con gli occhi, trepidando, perché era
258 gen, 7| smagrito, ma sempre coi suoi occhi scintillanti, come due gemme
259 gen, 7| capitano, cercando con gli occhi il suo ufficiale nei letti
260 gen, 8| tenerezza che t'empirà gli occhi di lagrime e ti strapperà
261 gen, 8| splendore della vittoria negli occhi e le bandiere lacerate dalle
262 gen, 10| l'uscio, asciugandosi gli occhi, e dicendo affollatamente: -
263 feb, 1| rimboccati e disadatti, quegli occhi buoni e tristi, che sfuggivano
264 feb, 1| torvo, coi capelli negli occhi, col berretto per traverso,
265 feb, 1| gli stava davanti, con gli occhi bassi, tremando; e come
266 feb, 3| visto mai; divorava con gli occhi quei vagoncini rossi e gialli.
267 feb, 3| gli splendeva tutta negli occhi l'anima nobile e buona.~ ~ ~ ~
268 feb, 5| terribile che ci passò sotto gli occhi. Uscito dalla scuola, stavo
269 feb, 6| arruffate e grigie, degli occhi fissi d'omicidi e di ladri.
270 feb, 6| guardava il maestro con gli occhi pieni di rispetto e di gratitudine.
271 feb, 6| rimasi senza parola, con gli occhi fissi su Crossi. E allora
272 feb, 7| d'un bruno pallido, gli occhi pensierosi e due grosse
273 feb, 7| alcuni dei quali avevan gli occhi chiusi, e parevano morti,
274 feb, 7| guardavan per aria con gli occhi grandi e fissi, come spaventati.
275 feb, 7| pelle tesa e luccicante, gli occhi rimpiccioliti, le labbra
276 feb, 7| attentamente, chiuse gli occhi.~ ~- Tata! Tata! che avete?
277 feb, 7| aspettando, senza levar gli occhi dal viso di suo padre. -
278 feb, 7| specialmente quando si metteva agli occhi il fazzoletto. E così passò
279 feb, 7| Quel giorno parve che gli occhi del malato rivelassero un
280 feb, 7| assopimento, riaprendo gli occhi, sembrava che cercasse il
281 feb, 7| quel momento, aperse gli occhi e lo guardò fissamente.~ ~
282 feb, 7| quando a quando nei suoi occhi, che sempre più si rimpiccolivano
283 feb, 7| malato. Questi aprì gli occhi, lo fissò, e li richiuse.~ ~
284 feb, 7| mano e asciugandosi gli occhi con l'altra; - ma ho tanta
285 feb, 8| quella faccia torva, quegli occhi biechi dell'altre volte.
286 feb, 11| che cos'aveva. - Bada agli occhi, ragazzo, - gli disse. -
287 feb, 11| Provate un poco a chiudere gli occhi e a pensare di dover rimanere
288 feb, 11| quella classe, tutti quegli occhi suggellati per sempre, tutte
289 feb, 11| che la luce è per i nostri occhi, la musica è per il loro
290 feb, 12| egli mi guardò con gli occhi larghi e fece la voce del
291 mar, 1| costui, ho visto coi miei occhi: è Franti che ha tirato,
292 mar, 1| stavano attenti, con gli occhi fissi. Eppure la più parte,
293 mar, 1| col mento sui pugni e gli occhi sul libro, attento che non
294 mar, 4| gli volesse lasciar gli occhi addosso, perché è una buona
295 mar, 4| guardando Derossi con gli occhi umidi, come per dirgli che
296 mar, 7| suo capo rosso e i suoi occhi vispi, che doveva leggere
297 mar, 10| nonna l'aveva aspettato a occhi aperti, piena d'ansietà,
298 mar, 10| traverso alla fronte e gli occhi azzurri immobili.~ ~- Dal
299 mar, 10| vecchia, asciugandosi gli occhi, - me lo prometti che sarai
300 mar, 10| con due buchi davanti agli occhi.~ ~Per un momento non si
301 mar, 10| rantoli fitti, e aveva gli occhi fuor del capo.~ ~Quello
302 mar, 10| vecchia che riapriva gli occhi, e disse: - Non una voce,
303 mar, 11| arancie! - e si asciugò gli occhi col rovescio della mano.
304 mar, 11| ragazzo aveva richiuso gli occhi e pareva morto. - Ha bisogno
305 mar, 11| padre. Derossi aveva gli occhi pieni di lacrime. Io gli
306 apr, 2| quattro parole, a quattr'occhi! Il nostro generale di ventidue
307 apr, 2| e fissando Coretti negli occhi, stese la mano fuor della
308 apr, 2| ritrovammo, ansante, con gli occhi umidi, che chiamava per
309 apr, 2| come trasognato, con gli occhi fissi sulla carrozza lontana,
310 apr, 3| le mani giunte e con gli occhi al cielo, ma col cuore alla
311 apr, 3| candela. Le mettevan sotto gli occhi, come grandi meraviglie,
312 apr, 3| mano piena di fiori e gli occhi gonfi di lacrime, contenta,
313 apr, 4| roseo, gli splendevan gli occhi, non pareva più quello.
314 apr, 5| già un po' curvo, cogli occhi chiari, col viso sempre
315 apr, 5| viso ancora fresco, e gli occhi chiari e vivi.~ ~- È lei -
316 apr, 5| intanto, lo guardava con gli occhi fissi e sorridenti.~ ~A
317 apr, 5| vecchio alzò il viso, con gli occhi spalancati, e disse lentamente: -
318 apr, 5| il maestro, fissando gli occhi sul pavimento a mattoni,
319 apr, 5| tratto gli si inumidirono gli occhi. Io m'alzai, domandandogli
320 apr, 5| caro signore! Io chiudo gli occhi, e vedo visi dietro visi,
321 apr, 5| spiraglio dell'uscio, con gli occhi pieni di lacrime. E proprio
322 apr, 8| smorto in viso, aveva gli occhi rossi, e si reggeva male
323 apr, 9| scuola pallido e con gli occhi gonfi di pianto; e diede
324 apr, 10| e sua madre tenevan gli occhi fissi sul tavolo.~ ~Intanto
325 apr, 10| madre si mise una mano sugli occhi, il padre teneva il mento
326 mag, 1| molti visi graziosi; degli occhi pieni d'intelligenza e di
327 mag, 4| bacio, con le lacrime agli occhi, sopra la scala del piroscafo
328 mag, 4| a sua madre, fin che gli occhi gli si chiudevano e il capo
329 mag, 4| ricominciare a sognare a occhi aperti e a guardar l'orizzonte
330 mag, 4| i panni, gli empiva gli occhi e la bocca, gli toglieva
331 mag, 4| color di terra, con gli occhi obbliqui, con l'ossa delle
332 mag, 4| essa allora chiudeva gli occhi, sfinita, e cadeva in un
333 mag, 4| quando gli caddero gli occhi sopra un insegna di bottega,
334 mag, 4| Marco lo guardò con gli occhi grandi e gli domandò precipitosamente,
335 mag, 4| più sfuggevoli dei suoi occhi e delle sue labbra, tutti
336 mag, 4| mia!... - Ma girando gli occhi pieni di pianto, vide che
337 mag, 4| malata fissò sull'uscio gli occhi velati, aspettando. Dopo
338 mag, 4| La malata dilatò gli occhi.~ ~- Preparatevi, - proseguì
339 mag, 4| signora ora l'uscio, con gli occhi sfolgoranti.~ ~- Una persona, -
340 mag, 4| rimase immobile, con gli occhi spalancati e con le mani
341 mag, 7| piedi, coi lucciconi agli occhi, ansando come se avesse
342 mag, 7| ed egli rideva con gli occhi lustri, battendosi i pugni
343 giu, 4| le teste ciondolano e gli occhi si chiudono. Il povero Nelli,
344 giu, 4| stringe i denti e spalanca gli occhi, che par che si voglia mangiare
345 giu, 4| non può più tenere gli occhi aperti, e gli casca il capo
346 giu, 6| mia madre, che avea gli occhi rossi. E poi soggiunse con
347 giu, 7| guardava sua padre cogli occhi luccicanti, e per nasconder
348 giu, 10| statue, istupidite, con gli occhi dilatati e senza sguardo,
349 giu, 10| guardavano il mare con gli occhi fissi, come insensati.~ ~
350 giu, 10| guardando Mario con gli occhi morti.~ ~Mario guardò lei
351 giu, 10| fuori di senso, alzò gli occhi verso il fanciullo e diede
352 giu, 10| con le mani giunte e cogli occhi al cielo.~ ~La ragazza si
353 lug, 2| uno ora l'altro con certi occhi terribili; ma si capiva
354 lug, 2| un'ora immobile, con gli occhi sul problema e coi pugni
355 lug, 2| arrivò mio padre e alzò gli occhi alla mia finestra: caro
356 lug, 3| gli altri, egli non aveva occhi che per noi; Si turbava
357 lug, 3| gli scintillarono gli occhi dalla contentezza. Io tornai
Fra scuola e casa
Parte
358 1 | legare!~ ~E mi pose sotto gli occhi un libro di lettura che
359 2 | sorridere con le lacrime agli occhi.~ ~ ~ ~Ma la sua contentezza
360 2 | una grande potenza negli occhi, e parlava in chiave di
361 2 | non da dar troppo negli occhi, benchè avesse una bocchina
362 2 | donna tarchiata, con gli occhi torti, con una gran pancia,
363 2 | notturni. E pure nei suoi occhi sanguigni, sotto l'espressione
364 2 | convalescente e coi suoi occhi malinconici, che la guardavano
365 2 | affettuoso che gli brillava negli occhi al comparire della sua bambina.
366 2 | fiore. Lo sguardo dei suoi occhi neri aveva una fissità e
367 2 | corruzione che le entrava per gli occhi e per gli orecchi nella
368 2 | di una madonnina, con gli occhi d'un diavolo; la voce armoniosa
369 2 | pallida del solito e con gli occhi rossi, la maestra la trattenne
370 2 | esprimerle, più con gli occhi che con le parole, la sua
371 2 | fisso la maestra con gli occhi umidi e tristi, e le disse
372 2 | Perichetti. Ma quando non s'hanno occhi, tanto vale! C'est de la
373 2 | voltando il viso con gli occhi socchiusi, come per guardarsi
374 2 | s'inchinò, abbassando gli occhi, e tirò innanzi confusa,
375 2 | di donna bionda con gli occhi chiusi, stretto contro una
376 2 | troppo lungo, aveva degli occhi grigi chiarissimi, che quasi
377 2 | fronte bianca, e in quegli occhi dolci, ma severi, ella indovinasse
378 2 | maestra, fissandola negli occhi, le diede in quattro parole
379 2 | espressione di stizza negli occhi.~ ~E si separarono scambiandosi
380 2 | che, incontrati appena gli occhi di lei, deviò con un guizzo
381 2 | viso — e poi volgendo gli occhi verso i banchi come per
382 2 | viso inquieto e con gli occhi bassi —so che ha per vicina
383 2 | pacatamente, fissando gli occhi sul mento della sua avversaria: —
384 2 | sia ad attirare i suoi occhi sulle proprie eleganze,
385 2 | sulla testa arruffata, gli occhi fiammanti, le labbra ciondoloni,
386 2 | cercando ansiosamente con gli occhi la direttrice. Ma quella
387 2 | Era tutta mutata, con gli occhi rossi: sfogata l'ira, aveva
388 2 | gliele faceva da crepargli li occhi, gliele faceva, e negava
389 2 | fissò la maestra con due occhi luccicanti, e accennando
390 2 | mai la prima a chinar gli occhi. Un giorno la Galli entrò
391 2 | di sdegno, cercò con gli occhi la Vinini, che s'era levata
392 2 | e continuò a tener gli occhi fissi alla finestra, con
393 2 | Sempre c'era in fondo ai suoi occhi, non visibile che alla maestra
394 2 | La Galli le asciugò gli occhi, uscì con lei e rientrò
395 2 | spalla, sfinita. Ma nei suoi occhi non c'era una lacrima.~ ~
396 2 | resipiscenza che apparve negli occhi della ragazza. — Ancora
397 2 | staccar lo sguardo dagli occhi di lei che per volgerlo
398 2 | pallido e stravolto, con gli occhi fissi, che l'aspettava.~ ~
399 2 | colorita. Ma in fondo agli occhi le si vedeva sempre l'immensa
400 2 | da un pezzo. I suoi begli occhi parevano anche più intensamente
401 2 | a guardar la maestra con occhi tristi e dolci, in silenzio.~ ~
402 2 | sempre lì, coi tuoi begli occhi neri e buoni, e spiego anche
403 2 | quella ragazza davanti agli occhi, dopo la morte della povera
404 2 | tenne il capo basso, con gli occhi sul quaderno.~ ~C'era sul
405 2 | quando la ragazza, alzati gli occhi lentamente, senz'alzare
406 2 | capo e parve che i suoi occhi s'inumidissero che le sue
407 2 | La ragazza fissò gli occhi dilatati sul banco, esitando.~ ~—
408 2 | fronte cocciuta e quegli occhi impassibili, ne smise l'
409 2 | devota", abbassando gli occhi, si lasciava sfuggire un
410 2 | parte, e accendeva anime ed occhi, e spandeva trilli, profumi
411 2 | strappato i denti, affossati gli occhi, torta la bocca, rotte le
412 2 | ansando forte, con gli occhi socchiusi e la bocca sporgente,
413 2 | guardò a una a una, con gli occhi velati dalle lacrime, ma
414 2 | piangeva senza asciugarsi gli occhi, con le braccia penzoloni,
415 2 | braccia penzoloni, con gli occhi per aria. Quando furon nella
416 2 | rassicurata, poichè vide, negli occhi falsi di lei qualche cosa
417 2 | senza parlare, con gli occhi larghi e umidi, come in
418 2 | lesse e le si empirono gli occhi di lacrime; tutte le iniziali
419 2 | invocando con gli occhi il soccorso delle colleghe.
420 3 | pentola, senza alzar gli occhi da terra. Oltrechè era lo
421 3 | brontolava, guardandolo con occhi di falco. — E dire che avrà
422 3 | capisse. Egli volgeva gii occhi intorno, e pareva che sentisse
423 4 | immagini vive dinanzi agli occhi. — No; mando invece un saluto
424 4 | terra e di rame, con gli occhi obliqui, con gli zigomi
425 4 | porteñita, due stelle d'occhi, un sorriso, una grazia
426 4 | anima che ti traluceva dagli occhi. E ancora un'altra scena.
427 4 | triste, perchè i suoi grandi occhi neri riflettevano la bontà
428 4 | patria, cercare con gli occhi un appiglio alla memoria
429 5 | coi suoi gravi e dolci occhi azzurri fissi alla vôlta,
430 5 | uso, e volti di nuovo gli occhi per aria, si rimise a pensare.
431 5 | metteva fuori alzando gli occhi al cielo e allargando le
432 5 | col viso liscio, con due occhi così piccoli che quando
433 5 | che non alzavan mai gli occhi in viso ad un uomo, e buonissime
434 5 | un che di torbido negli occhi che rivelava un'anima malcontenta.
435 5 | Pedani sfogliava sotto gli occhi dell'amica, che le teneva
436 5 | tentennando il capo, con gli occhi fissi sul foglio, come se
437 5 | che don Celzani abbia gli occhi nel sedere.~ ~E sua moglie
438 5 | per interrogarla con gli occhi; ma nell'atto di slanciarsi
439 5 | biondino ardito, con due begli occhi maligni, già disinvolto
440 5 | di batter le mani. Negli occhi alla Pedani passò il lampo
441 5 | maestra e la bruciava con gli occhi in un modo, che era una
442 5 | civettando col capo e con gli occhi, che suo padre non potè
443 5 | tutto grave, coi suoi dolci occhi azzurri socchiusi, immerso
444 5 | smisuratamente i suoi piccoli occhi, e facendo una faccia stranissima,
445 5 | espresso dalla bocca nè dagli occhi, ma quasi diffuso sul viso
446 5 | cuore?~ ~La maestra alzò gli occhi al soffitto. Il segretario,
447 5 | ostante nei suoi piccoli occhi un barlume di speranza,
448 5 | tanto per divorare con gli occhi quella bella persona, e
449 5 | sedere sul letto e fissò gli occhi infiammati al soffitto,
450 5 | a chi l'avesse intesa a occhi chiusi!~ ~La Pedani parve
451 5 | di sole gittatogli negli occhi da uno specchio, e il sangue
452 5 | visione biancheggiante negli occhi, riattraversò quasi correndo
453 5 | tremolante, fissando gli occhi sulle ginocchia di lui,
454 5 | bianca, per guardar negli occhi il nipote: poi si riabbandonò
455 5 | si mise le due mani sugli occhi, e stette un po' raccolto
456 5 | come sono, che attirano gli occhi. E non dico del resto, dei
457 5 | orecchioni, per le malattie d'occhi. E poi, signore offese per
458 5 | brillava sempre davanti agli occhi come un focolare di luce
459 5 | sconfortato, abbassando gli occhi a modo del prete davanti
460 5 | avrebbero carezzate con gli occhi e desiderate; gli pareva
461 5 | credette di veder nei suoi occhi qualche cosa di nuovo, un
462 5 | tutto s'alterò ai suoi occhi, come segue ai paurosi nei
463 5 | non le avrebbe visto negli occhi che una leggera espressione
464 5 | questo, ansando, piantò gli occhi dilatati in viso alla maestra,
465 5 | ch'ella gli fissava negli occhi, nell'esporgli le sue ragioni;
466 5 | spalliera della poltrona, e gli occhi azzurri al soffitto. Fosse
467 5 | S'alzò, s'inchinò con gli occhi chiusi davanti alla ragazza,
468 5 | commendatore socchiuse gli occhi e prestò una profonda attenzione.~ ~—
469 5 | commendatore ascoltava, con gli occhi azzurri fissi alla vôlta,
470 5 | sicuramente. — E, socchiusi gli occhi, tornò a fissarli in alto,
471 5 | commendatore chiuse gli occhi.~ ~— Perchè, — seguitò la
472 5 | nell'altra, e abbassando gli occhi sfavillanti, rispose con
473 5 | nuca alla spalliera e gli occhi socchiusi, si sprofondò
474 5 | un che di più vivo negli occhi.~ ~Nondimeno, dubitò d'uno
475 5 | sulla fronte e sbarrò gli occhi. Quella risposta l'aveva
476 5 | e la carne sotto i suoi occhi. E i tormenti s'inasprirono,
477 5 | E lo disse, fissando gli occhi a terra, come assorta in
478 5 | fermato e lo fulminava con gli occhi. — Non vien mica a riscuotere
479 5 | lieta di chiudere i suoi occhi materni! Ebbe poi il colpo
480 5 | e gli si leggeva negli occhi; raccontavano anzi di tentativi
481 5 | casa. Aveva già messo gli occhi sopra un altro.~ ~Detto
482 5 | ultima immagine davanti agli occhi. Ma non disse questo; la
483 5 | mantenerla. Scansò i suoi occhi, guardò verso la finestra,
484 5 | angoscia disperata, alzando gli occhi e allargando le braccia, —
485 5 | volta sola, alzando gli occhi verso quella parte, ella
486 5 | subito. E nel volger gli occhi da quella parte, egli vide
487 5 | veduta, e che dava ai suoi occhi e alla sua bocca e a tutta
488 5 | intanto la divorava con gli occhi, di lontano. Ora una carrozza,
489 6 | professore, che aveva ancora gli occhi chiusi, si scosse; alla
490 6 | dell'accaduto aperse gli occhi; al dolore che provo lanciò
491 7 | che pareva gonfio, con due occhi fuor dell'orbita e una bocca
492 7 | intorno stupito coi suoi due occhi di pan tondo; ma senza mostrar
493 7 | un po' pallido e con gli occhi pesti, il che ci fece sospettare
494 7 | vennero le lagrime agli occhi. Ed ora proprio sul punto
495 8 | mosche dal naso e dagli occhi mentre leggevano, e quanto
496 8 | crudo, e aveva due begli occhi grigi curiosissimi, scintillanti
497 8 | veder che faccia: degli occhi che mettono i brividi. E
498 8 | sotto lo sguardo dei suoi occhi neri e lampeggianti di luce
499 8 | dava allo sguardo dei suoi occhi celesti una indeterminatezza
500 8 | signora, e, nel girare gli occhi intorno in aria di curiosità
501 8 | mezzo alla fronte, e due occhi inquieti e luccicanti, in
502 8 | l'oscurità come di tanti occhi di fuoco. S'era messa quella
503 8 | prima. In quasi tutti gli occhi luccicava un sorriso, che
504 8 | lungo mormorio, e tutti gli occhi si rivolsero a guardar lui
505 8 | esame, che ella vide negli occhi della scolaresca, le tolse
506 8 | l'espressione torva degli occhi, lasciava trapelare non
507 8 | invetriata: aveva degli occhi in cui scintillavano tutti
508 8 | gli aveva già letto negli occhi. Questa gli fece qualche
509 8 | volta ch'ella fissava gli occhi sopra di lui, e n'ebbe più
510 8 | livida, con due piccoli occhi neri acutissimi, d'una espressione
511 8 | balenio intermittente degli occhi, l'intonazione della voce
512 8 | vedeva che il bianco degli occhi, e n'aveva un senso di freddo
513 8 | accorgeva, e mandava dagli occhi un lampo di compiacenza
514 8 | guardava, le fissava gli occhi in viso con una espressione
515 8 | fine della lezione. Ma gli occhi ch'ella gli vide in quel
516 8 | mostrò il pugno enorme e gli occhi bianchi; ma la paura di
517 8 | e gli fissò in viso due occhi terribili, in cui balenava
518 8 | Questo si vedeva nei suoi occhi biechi, che divampavano
519 8 | biancheggiando come gli occhi d'una fiera, e dal modo
520 8 | correndo continuamente coi suoi occhi di faina, con una rapidità
521 8 | continua vigilanza di quei due occhi sorridenti e maligni del
522 8 | sua persona, che ai suoi occhi, ch'egli pareva sfuggire;
523 8 | atto guardingo i suoi dolci occhi di vittima, in cui pareva
524 8 | consolazione, prima di chiuder gli occhi, di vederlo riconciliato
525 8 | disse piano, rialzando gli occhi: — Salvo il caso….~ ~La
526 8 | in mezzo alla fronte, gli occhi imbambolati e sonnolenti,
527 8 | uomini più seri, guardata con occhi più intenti e più arditi;
528 8 | ritto sul banco, con gli occhi fiammeggianti e i denti
529 8 | maestra, la quale, con gli occhi rossi e con voce tremante,
530 8 | vigilava gli alunni con occhi severi. Tutto a un tratto
531 8 | sfuggire, guardandola con occhi ridenti, anche i più savi;
532 8 | indietro, col ciuffo tra gli occhi, con le mani nelle tasche
533 8 | due ore immobile, con gli occhi lustri, in una specie d'
534 8 | espressione che vedea negli occhi della donna, supplichevole
535 8 | mormorò, fissandola negli occhi — se lei volesse far la
536 8 | dei baleni lividi dagli occhi.~ ~La maestra, stentando
537 8 | questo, con le lacrime agli occhi, uscì a grandi passi. La
538 8 | sguardo, abbassando gli occhi diabolici quando ella lo
539 8 | tratto e le fissò in viso gli occhi già velati come da una sottilissima
540 8 | mano, senza staccar gli occhi dalla maestra.~ ~Un leggerissimo
541 8 | sorriso gli brillò negli occhi e sulla bocca, e, ansando,
542 8 | nella sua e a fissarle gli occhi negli occhi, fin che spirò.~ ~ ~ ~
543 8 | fissarle gli occhi negli occhi, fin che spirò.~ ~ ~ ~
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
544 1, 2| o di viva voce, a quattr’occhi e in riunioni private o
545 1, 4| complimenti: chiudeva gli occhi e fingeva di dormire. Dal
546 1, 6| dovrebbero farci aprir gli occhi sui nostri.~ ~Ancora un’
547 1, 8| fichi d’India maturi, e occhi cattivi gli occhi malati;
548 1, 8| maturi, e occhi cattivi gli occhi malati; a te che parti al
549 1, 9| guardando intorno con gli occhi socchiusi o dilatati o languenti!
550 1, 15| segnate. Io ho dinanzi agli occhi della mente centinaia di
551 1, 15| sempre aperta dinanzi agli occhi, dovunque siate, come una
552 1, 15| grave del Machiavelli, gli occhi ardenti del Foscolo, il
553 1, 17| che s’interroga a quattr’occhi, e che dà le risposte nell’
554 1, 17| scarpe che piangono a cent’occhi. Dire che ho cercato tante
555 1, 17| Piantagione). – Piantar gli occhi in faccia a uno. – Piantare
556 1, 17| rivomitar le palle degli occhi, a mangiar certe bazzoffie
557 1, 19| a diletto di chi ha gli occhi confitti in una fronte vuota;
558 1, 19| morto) e dicendogli con gli occhi: – Beccatevi questo, e fatene
559 2, 1| studiare tenendo tanto d’occhi aperti sul proprio dialetto;
560 2, 2| cose che abbiamo sotto gli occhi, di nove su dieci che glie
561 2, 4| nasconderlo.~ ~Fare agli occhi. – Si dice di due innamorati
562 2, 4| innamorati che fanno agli occhi. Vedi se ti riesce di trovare
563 2, 5| vivere. Te ne metto sotto gli occhi una serie, di cui la maggior
564 2, 7| ingrandirà davanti ai tuoi occhi e ti sarà eccitamento via
565 2, 7| vecchio venerabile,~ ~d’occhi cieco e divin raggio di
566 2, 7| quell’amico, poi, a quattr'occhi, sfogava il suo dispetto
567 2, 7| e me lo mise sotto gli occhi, dicendo: – Leggi qua. –
568 2, 10| quando discorriamo a quattr’occhi liberamente, di cose comuni
569 2, 10| Costare il cuore e gli occhi. – Mandar via uno segnato
570 2, 12| faccia a faccia, a quattr’occhi; e alla rinfusa invece di
571 2, 12| a tu per tu, essere agli occhi. E.... fermami, ti prego,
572 2, 12| facevano spalancare gli occhi e la bocca alla compagnia.
573 2, 13| si direbbe una “stretta d’occhi o di spalle„. Ed ecco il
574 2, 14| giocherei tutti e due gli occhi che di tutti quanti i proscrittori
575 2, 14| dicendoci con le lacrime agli occhi: – Addio! Addio! A rivederci! –
576 2, 17| me ne cade una sotto gli occhi o m’arriva all’orecchio,
577 2, 17| di vivere, ha chiuso gli occhi, si è estinto, si è spento;
578 2, 19| Per continuare: chiudo gli occhi sul lo proaggettivo (per
579 2, 21| stesso, o di cercar negli occhi degli uditori l’ammirazione
580 3, 1| volta che mi trovai a quattr’occhi col ragazzo, lo confesso
581 3, 2| fatto. Gli saltavamo agli occhi, dandogli del contraffattore,
582 3, 2| continuo farci balenare agli occhi, quasi in atto di minaccia,
583 3, 6| rimane immobile, con gli occhi fissi sul foglio, in atto
584 3, 6| uno sforzo intenso; ma gli occhi sono senza vita.~ ~Il genio. –
585 3, 6| cercando qualcosa con gli occhi, impaziente.~ ~Il genio. –
586 3, 7| tutti pancia, quelli senz’occhi che vanno a tentoni, quelli
587 3, 7| e socchiudendo i piccoli occhi cerpellini, spesso malati;
588 3, 9| altro che polvere negli occhi? O quando capirà che la
589 3, 9| il bocchin di miele e gli occhi languidi come una donnina
590 3, 9| chincagliere e gettando negli occhi al pubblico crusca dorata,
591 3, 9| sul letto, si frega gli occhi e guarda intorno.~ ~Non
592 3, 9| sveglio: gli cadono dagli occhi due lacrime.~ ~Ahimè! Sono
593 3, 11| e apri nella mente dieci occhi per veder dieci cose ad
594 3, 11| coronati, che balenavano dagli occhi, come volti viventi; a somiglianza
La maestrina degli operai
Paragrafo
595 | mosche dal naso e dagli occhi mentre leggevano, e quanto
596 1 | crudo, e aveva due begli occhi grigi curiosissimi, scintillanti
597 1 | veder che faccia: degli occhi che mettono i brividi. E
598 2 | sotto lo sguardo dei suoi occhi neri e lampeggianti di luce
599 2 | dava allo sguardo dei suoi occhi celesti una indeterminatezza
600 3 | signora, e, nel girare gli occhi intorno in aria di curiosità
601 3 | mezzo alla fronte, e due occhi inquieti e luccicanti, in
602 4 | l'oscurità come di tanti occhi di fuoco. S'era messa quella
603 4 | prima. In quasi tutti gli occhi luccicava un sorriso, che
604 4 | lungo mormorio, e tutti gli occhi si rivolsero a guardar lui
605 4 | esame, che ella vide negli occhi della scolaresca, le tolse
606 4 | l'espressione torva degli occhi, lasciava trapelare non
607 4 | invetriata: aveva degli occhi in cui scintillavano tutti
608 4 | gli aveva già letto negli occhi. Questa gli fece qualche
609 4 | volta ch'ella fissava gli occhi sopra di lui, e n'ebbe più
610 4 | livida, con due piccoli occhi neri acutissimi, d'una espressione
611 4 | balenio intermittente degli occhi, l'intonazione della voce
612 4 | vedeva che il bianco degli occhi, e n'aveva un senso di freddo
613 4 | accorgeva, e mandava dagli occhi un lampo di compiacenza
614 5 | guardava, le fissava gli occhi in viso con una espressione
615 5 | fine della lezione. Ma gli occhi ch'ella gli vide in quel
616 6 | mostrò il pugno enorme e gli occhi bianchi; ma la paura di
617 6 | e gli fissò in viso due occhi terribili, in cui balenava
618 8 | Questo si vedeva nei suoi occhi biechi, che divampavano
619 8 | biancheggiando come gli occhi d'una fiera, e dal modo
620 13 | correndo continuamente coi suoi occhi di faina, con una rapidità
621 13 | continua vigilanza di quei due occhi sorridenti e maligni del
622 14 | sua persona, che ai suoi occhi, ch'egli pareva sfuggire;
623 15 | atto guardingo i suoi dolci occhi di vittima, in cui pareva
624 15 | consolazione, prima di chiuder gli occhi, di vederlo riconciliato
625 15 | disse piano, rialzando gli occhi: «Salvo il caso…».~ ~La
626 18 | in mezzo alla fronte, gli occhi imbambolati e sonnolenti,
627 19 | uomini più seri, guardata con occhi più intenti e più arditi;
628 21 | ritto sul banco, con gli occhi fiammeggianti e i denti
629 21 | maestra, la quale, con gli occhi rossi e con voce tremante,
630 21 | vigilava gli alunni con occhi severi. Tutto a un tratto
631 22 | sfuggire, guardandola con occhi ridenti, anche i più savi;
632 22 | indietro, col ciuffo tra gli occhi, con le mani nelle tasche
633 22 | due ore immobile, con gli occhi lustri, in una specie d'
634 23 | espressione che vedea negli occhi della donna, supplichevole
635 23 | mormorò, fissandola negli occhi «se lei volesse far la carità
636 24 | dei baleni lividi dagli occhi.~ ~La maestra, stentando
637 25 | questo, con le lacrime agli occhi, uscì a grandi passi. La
638 27 | sguardo, abbassando gli occhi diabolici quando ella lo
639 28 | tratto e le fissò in viso gli occhi già velati come da una sottilissima
640 28 | mano, senza staccar gli occhi dalla maestra.~ ~Un leggerissimo
641 28 | sorriso gli brillò negli occhi e sulla bocca, e, ansando,
642 28 | nella sua e a fissarle gli occhi negli occhi, fin che spirò.~ ~ ~ ~
643 28 | fissarle gli occhi negli occhi, fin che spirò.~ ~ ~ ~
Marocco
Parte
644 1 | delle case, immobili e cogli occhi fissi, come le popolazioni
645 1 | molto lontani, o sogni ad occhi aperti. Appena entrato nella
646 1 | il bisogno d’abbassar gli occhi sopra me stesso, e di dire
647 1 | opulenta e splendida, di grandi occhi neri, di fronti nivee, di
648 1 | vedete scintillare negli occhi e guizzare sulle labbra;
649 1 | e intelligente di quegli occhi e d’un risolino astuto che
650 1 | momento non credetti ai miei occhi. Avrei detto ch’era una
651 1 | corpo non si vede che gli occhi, la mano che copre il viso,
652 1 | ancora obbligate a coprirsi; occhi neri, visetto pieno, carnagione
653 1 | bassa, col capo chino e gli occhi all’erta, come drappelli
654 1 | alto e snello, con due occhi neri e melanconici, e un
655 1 | essere in una sala: alzai gli occhi, e vidi le stelle. Eravamo
656 1 | da sfacciato europeo, gli occhi di Maometto: egli aveva
657 1 | preparò il tè sotto i nostri occhi e ce ne fece pigliare, secondo
658 1 | e noi, stralunando gli occhi, rispondevamo in coro: —
659 1 | banchetto: tre arabi dai grandi occhi e dal naso forcuto, vestiti
660 1 | All’ora fissata, tutti gli occhi si voltarono verso la porta,
661 1 | livide e convulse, cogli occhi fuori dell’orbita e la bocca
662 1 | lenti, col viso in alto, gli occhi socchiusi, le braccia abbandonate.
663 1 | terrazzo e fissava nei miei due occhi stralunati, che mi facevano
664 1 | rovesciati sul viso, gli occhi sbarrati, la bocca bianca
665 1 | come per cercare nei miei occhi l’espressione della meraviglia.
666 1 | barba nerissima e due grandi occhi scintillanti, ravvolto,
667 1 | credeva e non credeva ai suoi occhi, — ci credeva, — si rianimava,
668 1 | con tutta l’anima negli occhi, lasciavano vedere chiaramente
669 1 | immobili, col sole negli occhi, senza dar segno nè di piacere
670 1 | portò in giro sotto gli occhi degli spettatori. Poi cominciò
671 1 | perfidia; e schizzava dagli occhi piccolissimi tutta la rabbia
672 1 | vederselo morire sotto gli occhi. Ed era vero. Ma queste
673 1 | mule quella che aveva negli occhi una più dolce espressione
674 1 | riguardo ai denti e agli occhi dei soldati che avevo visti
675 1 | la carnagione chiara, due occhi d’una vivacità indescrivibile
676 1 | Teneva il capo basso, gli occhi a terra, le sopracciglia
677 2 | quistione d’Oriente, sugli occhi delle donne arabe, sulla
678 2 | vederlo discutere, con quegli occhi che gli uscivan dal capo,
679 2 | voltandomi, vidi dieci occhi spalancati fissi nei miei.
680 2 | mano in tasca; quei dieci occhi accompagnarono il movimento
681 2 | fuori un sigaro; quei dieci occhi si fissarono sul sigaro;
682 2 | raccogliere un sasso, e quei dieci occhi m’erano sempre addosso.
683 2 | incappucciati, immobili, cogli occhi fissi su di me. Parevano
684 2 | sotto terra, morti cogli occhi aperti, apparenze piuttosto
685 2 | voce, colle mani, cogli occhi, con tutte le forze dell’
686 2 | dell’ambasciata due grandi occhi neri pieni di curiosità
687 2 | correva col capo basso, cogli occhi chiusi, coi pugni stretti,
688 2 | tirava il cappuccio sugli occhi. Tre, l’uno dopo l’altro,
689 2 | dormiente coi loro grandi occhi stupiti. A un tratto il
690 2 | servo si svegliò, girò gli occhi intorno, capì, fece un atto
691 2 | sempre vivo dinanzi agli occhi! Lui, Mohammed lo sposo,
692 2 | i servi, le mule. I suoi occhi lasciavan capire che, se
693 2 | ammucchiati. Il ragazzo dai grandi occhi neri, per la buona ragione
694 3 | una valle, cercavamo cogli occhi un villaggio, un gruppo
695 3 | malaugurio, che volava cogli occhi socchiusi e un sorriso satanico
696 3 | la peste; — un nero, tutt’occhi e tutto denti, con una mostruosa
697 3 | colori, che abbagliavan gli occhi come lo sventolìo di una
698 3 | silenziosi, gravi, cogli occhi fissi all’orizzonte, come
699 4 | sull’istante coi suoi grandi occhi neri spalancati, e gli ordinò
700 5 | contro un viso sbarbato, due occhi dolcissimi, un sorriso,
701 5 | viso pallido e di grandi occhi neri scintillanti all’ombra
702 5 | inchino, e abbassando gli occhi sorridenti con una timidezza
703 5 | ripartizione, vidi, alzando gli occhi verso la cuba, un uomo di
704 5 | impertinenze?~ ~Alzò gli occhi verso la cuba, guardò fisso
705 6 | di noi potè staccar gli occhi da quell’uomo. Era il più
706 6 | intorno rapidamente due grand’occhi spaventati e curiosi, e
707 6 | ci aveva messo sotto gli occhi, infilata in uno stecco,
708 6 | ci si spiegò dinanzi agli occhi l’orizzonte immenso della
709 7 | La luce ci offendeva gli occhi, il polverìo ci soffocava,
710 8 | trapelare, nemmeno agli occhi più indagatori, che il suo
711 8 | Stettero a sentire cogli occhi spalancati e la bocca aperta
712 9 | duar ci guardavano cogli occhi pieni di sonno di dietro
713 9 | star col capo basso e cogli occhi socchiusi.~ ~ ~ ~Ma assai
714 9 | guardano chi passa cogli occhi sbarrati e stupidi, e camminano,
715 9 | tratto in tratto chiudevo gli occhi e poi li riaprivo e non
716 10 | guardano il cielo cogli occhi luccicanti di voluttà. Ci
717 11 | tutti ci guardano cogli occhi attoniti e la bocca aperta
718 11 | incappucciata che ci divora cogli occhi. Son sempre gli stessi soldati,
719 11 | dalla folla. Abbiamo mille occhi addosso, ci sentiamo mancare
720 11 | gentili coi loro smaglianti occhi neri. Alcuni bimbi ci[269]
721 11 | Due teste! — Alzai gli occhi al muro, intravvidi due
722 11 | grossissima e oblunga, due occhi lampeggianti che lanciano
723 11 | viso di donna con due grand’occhi castagni d’una dolcezza
724 11 | Mohammed Ducali.~ ~Fissò gli occhi in viso all’Ussi e domandò
725 11 | basso e il cappello sugli occhi. La nostra comparsa nel
726 11 | prima uno stralunamento d’occhi e poi un esilararsi di volti
727 11 | di veder brillare negli occhi del cerimoniere un risolino
728 11 | profondo silenzio, tutti gli occhi erano rivolti dalla stessa
729 11 | statura e snello, ha gli occhi grandi e soavi, un bel naso
730 11 | oggetto su cui cadono i miei occhi allo svegliarmi; e così
731 11 | teneva quasi sempre gli occhi fissi sulla testa del cavallo.
732 11 | direttamente, girava gli occhi a poco a poco, e poi con
733 11 | pietrificato. Tutti gli occhi eran fissi in lui, non si
734 11 | il parasole, stava cogli occhi bassi, immobile come una
735 11 | tre scienziati.~ ~I miei occhi incontrarono gli occhi del
736 11 | miei occhi incontrarono gli occhi del Dio, e tutti i periodi,
737 11 | e lo apersi sotto i loro occhi. Vi guardarono dentro tutti
738 11 | Nero d’antimonio sotto gli occhi, rossetto sulle guancie,
739 11 | anni: un visetto pieno, due occhi a mandorla, velati di lunghe
740 11 | luce che gli brillava negli occhi. Aveva il turbante e il
741 11 | mulatte, altre nere, con grand’occhi, narici dilatate, seni prominenti,
742 11 | bellissime donne, di fulgidi occhi neri, di carnagione bianca,
743 11 | poco, chiude spesso gli occhi e sorride cortesemente abbassando
744 11 | la testa e chiudendo gli occhi in atto di religiosa venerazione.~ ~
745 11 | Ma Sid-Abd-Allà era tutt’occhi e tutt’orecchi coll’Ambasciatore.
746 11 | parlava, nessuno alzava gli occhi, nessuno mostrava d’accorgersi
747 11 | vedendoci stralunar gli occhi, ci spiegò il mistero, dicendo
748 11 | dolori, fissandogli negli occhi i loro sguardi infocati.
749 11 | viso all’inferriata e gli occhi fissi su gli alberi sgocciolanti[
750 11 | incenso, antimonio per gli occhi, hennè per le unghie e tutte
751 11 | volta colle lagrime agli occhi, e tien sempre fisso sull’
752 11 | moschee; stanchi d’aver mille occhi addosso, annoiati di questa
753 11 | moro sorrise. Alzando gli occhi, vedemmo tutta la galleria
754 11 | s’innalzano a perdita d’occhi i pali giganteschi del telegrafo. «
755 11 | colla testa bassa, cogli occhi socchiusi, pallido come
756 11 | fremere, e mi figge negli occhi, ogni volta che mi vede,
757 11 | ci è passato sotto gli occhi in questi giorni. E bisogna
758 11 | disse, leggendomi negli occhi la risposta.~ ~Non sentendomi
759 11 | da me, mi fissò con due occhi vitrei e disse freddamente:~ ~—
760 11 | vivacità, fissandomi negli occhi.~ ~— La Prussia, — risposi.~ ~
761 11 | scomparve per sempre ai miei occhi, sentii un moto dentro,
762 12 | giovane di fisonomia dolce, d’occhi neri, di barba nerissima;
763 12 | vi diedero sotto i nostri occhi le ultime martellate, n’
764 12 | parola, mandavan lampi dagli occhi. Quando il Morteo mise nelle
765 13 | col mento sul petto, cogli occhi socchiusi, scendemmo nella
766 13 | un momento l’Ussi, cogli occhi fuori della testa, alla
767 13 | specie di stupore, sognavo ad occhi aperti, mi ribollivano nel
768 13 | barlume di allegrezza negli occhi; e fu quando l’Ambasciatore
769 13 | gli tenessimo tutti gli occhi addosso, e fosse quella
770 13 | mezzo nudo, macilento, cogli occhi rovinati, che appena ci
771 13 | verso quella parte cogli occhi pieni di lagrime, e poi
772 13 | il Sultano ha posto gli occhi addosso, è chiamato, in
773 14 | inarcato, col sole negli occhi, e in quella maniera era
774 14 | si stendeva a perdita d’occhi la carovana, e l’immenso
775 14 | ancor vivo dinanzi agli occhi lo spettacolo di quella
776 14 | momento spariva ai nostri occhi, e un mondo che eravamo
777 14 | per l’ultima volta ai miei occhi il suo camicione bianco,
Olanda
Parte
778 2 | parlare e gli brillava negli occhi un barlume d’alterezza che
779 2 | brigante famoso, e si giran gli occhi sulle dighe con un sentimento
780 2 | ammanettato, si giran gli occhi sui carabinieri. Mentre
781 2 | cominciavo a cercar cogli occhi Rotterdam, un passeggiere
782 3 | barbe intorno al collo, occhi azzurri, chiari tanto da
783 3 | un muto complimento negli occhi della gente accalcata lungo
784 3 | nuda, che rattrista i miei occhi e il mio cuore!~ ~Dall’alto
785 3 | ribocco, che rallegra gli occhi ed il cuore. Per le vie
786 3 | che si possa veder con due occhi.~ ~ ~ ~Prima d’entrare nel
787 3 | cadeva prima sotto i loro occhi: la casa. I lunghi inverni,
788 3 | monotono, offre ai loro occhi attenti una varietà meravigliosa.
789 3 | le battaglie coi propri occhi. Gli Stati d’Olanda avevan
790 3 | poco che vi si fissino gli occhi, si sente l’odor salìno
791 4 | più profondamente cogli occhi dell’intelletto nell’avvenire.
792 4 | voce ferma, fissando gli occhi imperterriti in viso ai
793 4 | furono fatti sotto i suoi occhi: egli li guardò con indifferenza.
794 4 | giungendo le mani e alzando gli occhi al cielo; “ne me parlez
795 5 | festuca a cercarla con cent’occhi. Quando passai per quelle
796 5 | mentre stavo cercando cogli occhi la porta d’entrata, vidi[
797 5 | delle guancie salienti; gli occhi d’un azzurro chiaro, sovente
798 5 | nè madri non chiudon gli occhi sulla condotta dei figli
799 5 | non ci potrebbe fissar gli occhi senza sentirsi nel cuore
800 5 | che caddero sotto i loro occhi, come se si fossero dati
801 5 | la fronte nell’ombra, gli occhi aperti colla pupilla rivolta
802 5 | i volti giovanili, gli occhi umidi, intenti, pieni di
803 5 | guardando la gente negli occhi, come per dire: — Non abbiamo
804 5 | che appena si segue cogli occhi. Negli anni passati si facevano
805 5 | mormorío, in modo che a occhi chiusi, si direbbe che c’
806 5 | discorrono senza alzar gli occhi dal tavolino, e senza staccar
807 5 | andava, lasciandomi a quattr’occhi col mio nemico. — Ora, —
808 5 | viso impassibile, cogli occhi fissi nei miei. Feci un
809 5 | capo, e disparvero ai miei occhi per sempre. Ogni volta che
810 5 | quei volti gravi e quegli occhi fissi, e l’affetto che sento
811 6 | con voce commossa, e cogli occhi luccicanti!~ ~ ~ ~Uscendo
812 6 | Seguiva la Giustizia cogli occhi bendati, la bilancia e la
813 6 | sbocciano, visi traforati, occhi strambi, pupille nella nuca,
814 7 | di bonomia e di salute, e occhi fissi nei suoi che par che
815 7 | zone che mi guardò con due occhi chiari come il cielo sereno;
816 7 | cerca ansiosamente cogli occhi pieni di lagrime un punto
817 8 | i visetti pallidi e gli occhi azzurri delle belle calviniste.~ ~
818 8 | mai passato un pettine, occhi che fanno raccapriccio,
819 8 | badando a scansare cogli occhi le cose di cui non avrei
820 8 | definitiva, fatte sotto gli occhi dei visitatori, con un garbo
821 8 | non si sa dove fissar gli occhi per cercare di rendersi
822 8 | questo momento chiudo gli occhi, e mi par d’essere nella
823 8 | le ravvivo dinanzi agli occhi, mi sento meglio fra le
824 8 | lungo tempo dinanzi agli occhi, e quando non sarete più
825 10 | nord, disparvero ai miei occhi il golfo, il porto, Amsterdam,
826 10 | qualunque parte volgessi gli occhi, scintillava qualche cosa.
827 10 | aria è così purgata, che a occhi chiusi si crederebbe di
828 11 | per imparare coi propri occhi e colle proprie mani l’arte
829 12 | non essere guardati con occhi di falco dalla gente affacciata
830 12 | so che cosa avesse negli occhi Napoleone il giorno che
831 12 | spettatori. Tutti mi tenevano gli occhi addosso e nessuno parlava.
832 12 | una nebbia davanti agli occhi, che avrei dato un anno
833 13 | germaniche; e spaziando cogli occhi su quel piano immenso e
834 14 | facevan la guardia con cent’occhi, un giorno finalmente vi
835 14 | 416] spiegava dinanzi agli occhi la riva della Frisia difesa
836 15 | mi posi a cercare cogli occhi in mezzo alla folla dei
837 15 | quel momento! Chiudo gli occhi, rivedo ogni cosa, e sento
838 15 | colla testa alta e cogli occhi bassi. La signora mi disse
839 15 | visto ancor uno, coi suoi occhi, sul capo d’una vecchia
840 15 | contadino, ponendogli sotto gli occhi un pane di burro, gli rispose: “
841 15 | poi mi fece riaprir gli occhi col Mosè, e così di seguito.
842 15 | gli facciano sollevare gli occhi e il pensiero; di curve
843 15 | suo paese. La mente e gli occhi sono sazi di spaziare e
844 15 | fossero mai sollevati i suoi occhi erano le punte dei campanili
845 15 | e lo guardai con tanto d’occhi, stentando a persuadermi
846 17 | di terra, e chiudono gli occhi sotto lo stesso tetto dove
847 17 | che rifanno gratamente gli occhi del paese nudo e tristo
848 17 | ancora in Olanda. Girai gli occhi sulla campagna e vidi ancora
849 17 | le vedessi, vi tenni gli occhi fissi, con un sentimento
Primo maggio
Parte, Capitolo
850 1, I| figliuola, che abbassò gli occhi —, c'erano anche delle donne,
851 1, I| cordiale franco, ma due occhi astutissimi. — Come — gli
852 1, I| fece serio, fissando gli occhi sul muro della casa in faccia.
853 1, I| dicendo questo lo fissò negli occhi, arricciandosi un baffo.~ ~
854 1, I| sociale con la fronte, gli occhi, il naso, la bocca. Un viso
855 1, I| sala, vide in un angolo gli occhi azzurri e il viso rosato
856 1, I| disprezzo ch'era sempre nei suoi occhi chiari e freddi, ingrandiva
857 1, I| paura, cercando con gli occhi gli ufficiali a cavallo
858 1, I| cuore e gli inumidì gli occhi.~ ~— Caro, adorato figliuolo!
859 1, I| pensiero triste chiuse gli occhi. Lo riscossero violentemente
860 1, II| guardò un momento con gli occhi maravigliati, e poi, afferrandogli
861 1, III| così eloquente, con gli occhi così pronti a bagnarsi di
862 1, III| Bianchini, spalancando gli occhi.~ ~— Sì... — riprese l'ingegnere —,
863 1, III| strabiliare, da dar negli occhi anche ai ciechi. Anche allora,
864 1, IV| quasi funerea, e aveva due occhi azzurri velati, che parevan
865 1, V| statura e pallida, e aveva gli occhi scuri e profondi, con due
866 1, V| che lo guardava con gli occhi socchiusi d'un miope, gli
867 1, VI| si contraevano e i suoi occhi s'offuscavano; e aveva dei
868 1, VI| tante! — E vedendo negli occhi del Bianchini una curiosità
869 1, VI| una terribile malattia d'occhi, e, mancandogli i mezzi,
870 1, VI| fissato il Bianchini con gli occhi socchiusi e sorridenti,
871 1, VI| diceva queste cose, gli occhi gli s'offuscavano, la sua
872 1, VI| uscisse un raggio dagli occhi, un raggio di gioia e di
873 1, VII| piante crescenti sotto i suoi occhi nell'orto del suo laboratorio.
874 1, VII| dal viso pallido e dagli occhi profondi, di cui si sentiva
875 1, VIII| tutti gli sguardi dei suoi occhi sporgenti, d'un luccicore
876 1, VIII| capelli castagni ondulati, gli occhi azzurri e i denti bianchissimi
877 1, VIII| del sofà, chiudendo gli occhi, pensò qual nuovo e potente
878 1, VIII| E ciò pensando, con gli occhi chiusi, mise un sospiro
879 1, IX| sentimenti non manifestati dagli occhi sempre bassi e vaganti,
880 1, IX| sorrise, cercando con gli occhi la signora Giulia, soddisfatto
881 1, IX| ardita di trent'anni con due occhi che bruciavano, con un neo
882 1, IX| che gli brillava a fior d'occhi, non derivata di dentro,
883 1, IX| lampo d'alterezza negli occhi ai due coniugi, concordi
884 1, IX| Commendatore dilatò gli occhi.~ ~— Non c'è libertà di
885 1, IX| commiserazione, alzando gli occhi alla volta: — La proprietà
886 1, IX| ma schizzando bile dagli occhi, metteva in burletta lo
887 1, IX| meno!~ ~Il Geri levò gli occhi in alto, come per dire: —
888 1, IX| stava lì a sentire, con gli occhi scintillanti di compiacenza
889 1, IX| fiammelle guizzanti nei piccoli occhi neri e dolci, che annunziavano
890 1, IX| comica, guardandola negli occhi: — Lei è socialista?~ ~—
891 1, IX| stupefatti al vedergli gli occhi inumiditi, all'udir la sua
892 1, X| insolito, fissandogli negli occhi uno di quegli sguardi lunghi
893 2, II| carbone e sanguinar gli occhi bruciati dal riverbero delle
894 2, II| gesto, senza che nei suoi occhi fissi di pensatore apparisse
895 2, II| pallidezza di viso, che gli occhi scuri e tristi e le grandi
896 2, II| desiderio, essa, alzando gli occhi per caso, incontrò i suoi.
897 2, II| di pregiudizi fino agli occhi. Le sarte che lavoran per
898 2, II| gli tornò a brillar negli occhi la sua fede serena nell'
899 2, III| Vedendo a vari convitati degli occhi lustri e delle guancie scarlatte
900 2, III| allora al Cambiasi, a quattr'occhi, l'idea del suo lavoro,
901 2, III| Alberto, che cercava con gli occhi gli occhi della signora
902 2, III| cercava con gli occhi gli occhi della signora Luzzi, i quali
903 2, III| sempre accarezzato con gli occhi e con la parola, lo rattristò.
904 2, III| Grazie.~ ~E vide che i suoi occhi, belli come non gli erano
905 2, III| andò; ripensando a quegli occhi.~ ~
906 2, IV| una conversazione a quattr'occhi, tanto eran certi tutti
907 2, IV| fresco, egli aveva posto gli occhi addosso alla figliuola del
908 2, V| quei libri e poi chinò gli occhi sul tappeto verde, donde
909 2, V| capisco! —, e rifissati gli occhi sul calcafogli, fece un
910 2, V| egli vedeva, alzando gli occhi, fra le tende di seta delle
911 2, V| strette e due scintille negli occhi: — Hai ricevuto una visita.~ ~
912 2, VII| sul primo momento che due occhi azzurri potentissimi in
913 2, VII| fieramente parlanti erano gli occhi, coi quali, fissando Alberto
914 2, VII| sua impostura? — Mai due occhi umani non gli avevano frugato
915 2, VII| fissarlo, alla sua volta, negli occhi. E di volo riconobbe in
916 2, VII| piantò in viso ad Alberto due occhi ch'ei non li aveva ancor
917 2, VII| che lo stupivano, quegli occhi fissi di smalto delle figure
918 2, VII| guardando un momento quegli occhi, poi disse: — Ebbene, supposto
919 2, VII| assoluta che brillava nei suoi occhi chiarissimi e fissi, Alberto
920 2, IX| Sua moglie abbassò gli occhi, sua sorella si voltò da
921 2, XI| si tradiva in lampi degli occhi, in rossori improvvisi,
922 2, XII| neo sulla guancia e due occhi neri fiammanti, che, fissando
923 2, XII| in piedi e s'asciugò gli occhi in fretta udendo annunziare
924 2, XII| Luzzi mandò due lampi dagli occhi e si mise subito all'opera;
925 2, XII| con lui, asciugandosi gli occhi.~ ~La signora Luzzi andò
926 2, XII| signora sottovoce.~ ~Gli occhi azzurri di Alberto e gli
927 2, XII| azzurri di Alberto e gli occhi neri di lei s'incontrarono
928 2, XII| impallidir tutti e due. E gli occhi neri dissero: — Se mi prendi,
929 2, XII| prendi, son tua — E gli occhi azzurri risposero: — Ti
930 3, II| scolora e muta aspetto ai suoi occhi, così avvenne a lui quando,
931 3, III| questo rimprovero nei suoi occhi umili e affettuosi, e nel
932 3, III| rendeva, senza fissare gli occhi nei suoi, col fare impacciato
933 3, IV| salutarlo, gli fissasse negli occhi uno sguardo più acuto del
934 3, IV| suo. E lo fissò coi suoi occhi socchiusi di miope, e con
935 3, IV| quale fissò lui con quegli occhi improvvisamente offuscati
936 3, V| fissava in volto i suoi begli occhi azzurri, con l'espressione
937 3, V| penzoloni, silenziosi, cogli occhi fissi dinanzi a sé, sollecitati
938 3, V| dubitate? Ma guardatemi negli occhi e mettetemi una mano sul
939 3, V| di miseri chiudendo gli occhi per non vedere le piaghe
940 3, V| fronte fra le mani, con gli occhi bagnati di lacrime, come
941 3, V| aveva visto quasi con gli occhi della fronte: le officine,
942 4, I| con le faccie smunte e gli occhi spenti, coi ventri enfiati
943 4, I| di fanciulli sotto i suoi occhi. Ma allo scoppio dello sdegno
944 4, I| che le traluceva dagli occhi e pareva a lei un principio
945 4, I| Baldieri lo guardò con due occhi così fatti, ch'egli temette
946 4, I| delle autorità a quattr'occhi, servili e paurosi nel sangue,
947 4, I| badava al colloquio con occhi inquieti, lo venne a levar
948 4, I| passare un lampo nei suoi occhi, che gli tolse quasi ogni
949 4, I| istantaneo dilatamento degli occhi che è proprio delle persone
950 4, I| Alberto guardò quegli occhi neri e quel neo graziosissimo;
951 4, I| ed egli la baciò negli occhi, dicendole: — Finirò a convertirti —,
952 4, II| toccato di vedere coi propri occhi? E con la paura lo tormentò
953 4, II| un lampo di sorriso negli occhi; poi mise un sospiro, e
954 4, III| avesse mai visti, quegli occhi velati e fissi, che parevan
955 4, III| la prima volta nei suoi occhi neri e tristi una rapida
956 4, III| le rivide di nuovo negli occhi, rapida come un lampo, ma
957 4, IV| parola cavava un baleno dagli occhi; fra questi, il figliuolo
958 4, IV| Vano è chiudersi gli occhi con le mani per non vedere
959 4, V| tutti «avevan davanti agli occhi un oggetto microscopico
960 5, II| parole, e più di veder negli occhi d'Alberto due lacrime. E
961 5, II| restò pensierosa, con gli occhi fissi, rivoltando nella
962 5, III| n'andò, asciugandosi gli occhi.~ ~Ma questa volta era così
963 5, III| Si sentì spuntare negli occhi due lacrime ardenti come
964 5, VI| visi eran pallidi, molti occhi s'inumidivano, in tutti
965 5, VI| guardando per aria coi suoi occhi fissi e velati, come se
966 5, VII| leggerissimo le passava negli occhi, da cui egli capiva che
967 5, VII| mettendosi una mano sugli occhi, sentendo che la corda era
968 5, VII| ragazzo triste [...] con gli occhi pieni di lacrime.~ ~Così
969 5, VII| cui brillavano due begli occhi azzurri e un po' matti di
970 5, VII| frutto maturava sotto i suoi occhi, doveva un giorno staccarsi
971 5, VIII| nube nera si stese sugli occhi d'Alberto, e fece un moto
972 5, VIII| indovinandosi, e balenando dagli occhi, tutti e due con un leggierissimo
973 5, VIII| maraviglia, alzando gli occhi al cielo e allargando le
974 5, VIII| padre Bianchini alzò gli occhi in alto con uno sguardo
975 5, X| osservava con inquietudine gli occhi lampeggianti, il collo dilatato,
976 5, XI| aveva lampeggiato in due occhi più terribili —, due punte
977 5, XI| quale gli fece volger gli occhi, con un sorriso, verso il
978 5, XI| Cambiasi! — E v'era nei suoi occhi tutta la bontà dei suoi
979 6, I| guardò avvicinarsi, coi suoi occhi fulminei, immobili, senza
980 6, I| aspettare il Barra? I suoi occhi chiarissimi e fissi non
981 6, I| chiarore dell'intelligenza; in occhi fino allora spenti, il raggio
982 6, I| egli vide da vicino gli occhi umidi, i sorrisi pieni di
983 6, II| chiamò, e con le lagrime agli occhi, poiché gli voleva sempre
984 6, II| Questi lo guardò negli occhi, e con sincero slancio d'
985 6, II| tremanti, fissandolo con gli occhi fiammanti, disse che a scuola,
986 6, II| sorda, avanzandosi con gli occhi biechi: — Oh basta! O guai
987 6, III| poco senza parola, con gli occhi fissi — e quando il figlio,
988 6, III| gli levò il pianto dagli occhi. Poi se n'andò mestamente,
989 6, IV| dalla commozione i suoi occhi profondi e freddi, e Alberto
990 6, IV| vide in un baleno dei suoi occhi che essa pure sapeva, e
991 6, IV| e gli fissò in viso due occhi neri, profondi, buoni, severi,
992 6, IV| Uscendo, s'imbatté nei due occhi sfavillanti di Baldieri.~ ~
993 6, IV| vuol altro per aprirle gli occhi? Io lo dicevo, sentendo
994 6, IV| E dicendo questo, i suoi occhi di ribelle e di mistico
995 6, IV| perplesso, fermandogli gli occhi in fondo all'anima.~ ~—
996 6, IV| All'improvviso, alzando gli occhi, ebbe un rimescolio del
997 6, VI| finalmente di aprir gli occhi alla verità e alla giustizia. —
998 6, VI| un viso sorridente e due occhi avidi che la guardavano.
999 6, VII| andò sorridendo, con gli occhi bagnati.~ ~Il Bianchini
1000 6, VII| momento dopo, alzando gli occhi, non gli parve nemmeno strano