IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] opuscoli 12 opuscolo 3 or 21 ora 1289 oracoli 1 oracolo 1 orale 2 | Frequenza [« »] 1313 ancora 1313 occhi 1312 ne 1289 ora 1258 ad 1257 sempre 1254 dove | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze ora |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 1 | egli già troppo pensava. Ora quelle due immagini del
2 3 | 3]~ ~ Ora egli avea trovato quest'
3 4 | e duravan più a lungo. Ora, quando era in uno di questi
4 8 | quale metteva tre quarti d'ora a scendere e a salir le
5 8 | Maria è uscita. Del resto... ora non bada più a me. Ci ha
6 8 | rispose la Zibelli, - per ora, fa l'indifferente. Ma dirà
7 9 | e al tocco e tre quarti, ora in cui sapeva che di domenica
8 10 | abbastanza enciclopedico; perché ora la ginnastica abbraccia
9 10 | Anzi, è la chiave di tutte. Ora dicono che un ragazzo che
10 10 | ha che a fare un quarto d'ora d'esercizio alle parallele,
11 10 | parte... non può andarsene ora perché, il portone di casa
12 10 | l'ingegnere fu feroce.~ - Ora che ci penso, - disse, mentre
13 10 | è vero.~ - Alla buon'ora, - disse l'ingegnere, -
14 10 | verranno degli altri. Per ora, agli attrezzi! E coraggio.~
15 11 | stanchezza. E in fatti, all'ora precisa in cui la Pedani
16 12 | un'armatura fatata. Ma un'ora dopo i sospetti rinacquero,
17 15 | la disperazione dandogli ora maggior coraggio, le lanciava
18 15 | dentro e fuori di casa. Ora questa celebrità nascente
19 16 | astronomo la faccia del sole, ora accertandosi, ora dubitando,
20 16 | sole, ora accertandosi, ora dubitando, tanto il mutamento
21 18 | essa poteva star con lui d'ora innanzi senza che egli ricadesse
22 19 | qualche protezione segreta. Ora il maestro si ficcò in capo
23 20 | indispensabili.~ - Alla buon'ora! - esclamò la maestra, guardandolo
24 20 | perspicacia dell'ingegnere. Ora, quand'eran su quei discorsi,
25 20 | Ginoni, entrando in casa all'ora di desinare, diede una notizia
26 20 | sul corso Umberto, all'ora dell'entrata degli altri
27 22 | infatti, prima di notte, all'ora in cui sapeva che la Zibelli
28 23 | vedere, stava alle volte un'ora a sentir la sua voce, e
29 23 | minuti guadagnate con mezz'ora d'attesa, d'impeti improvvisi
30 25 | notizie che giungevano d'ora in ora dalle grandi feste
31 25 | che giungevano d'ora in ora dalle grandi feste del Congresso
32 26 | baionetta.~ Il giorno dopo, all'ora in cui soleva uscir sola,
33 26 | rientrò in casa sua.~ Un'ora dopo l'ingegnere Ginoni,
34 27 | essendo rientrata in casa, all'ora di mettersi a tavola, col
35 27 | non avrebbe rifiatato; ma ora che cominciava a sentire
36 27 | che sarebbe baumannista ora, se vivesse, senza un dubbio
37 28 | avesse il ballo di San Vito. Ora le signorine divote del
38 28 | maestro Fassi, che a una cert'ora cessasse di far saltare
39 29 | ostante l'aspettazione dell'ora desiderata e il bel sole
40 30 | nostra storia, occupato ora da una folla d'insegnanti
41 30 | era già aperta da quasi un'ora. Appena seduto, egli cercò
42 30 | s'affannano inutilmente ora le nostre menti malate e
43 31 | umana che godesse l'ultima ora d'ebbrezza sulla soglia
44 31 | dopo ripreso il fiato. - Ora ha fatto onore a Torino,
45 31 | conversazioni familiari. Ora si farà strada di sicuro.
46 31 | e lui; ma la riconosceva ora troppo superiore a sé anche
47 31 | con gli occhi, di lontano. Ora una carrozza, ora un gruppo
48 31 | lontano. Ora una carrozza, ora un gruppo di gente glie
Costantinopoli
Capitolo
49 Arrivo | visto il Corno d’oro, che se ora li volessi descrivere, dovrei
50 Arrivo | dimenticano almeno per un’ora tutte le noie della vita.
51 Arrivo | tempo del Basso Impero, ed ora luogo di ritrovo e di festa
52 Arrivo | nascoste.~ ~Soltanto dopo un’ora che s’era sul ponte si vide...~ ~
53 Arrivo | ordine d’andare avanti; – ora viene il momento critico.
54 Arrivo | sognato questa bellezza!~ ~Ed ora descrivi, miserabile! profana
55 | del Bosforo come quella d’ora copre le rive del Corno
56 | acquedotto. In un quarto d’ora bisogna cangiar dieci volte
57 | ostacoli, aprendosi la via ora tra la folla, ora tra gli
58 | la via ora tra la folla, ora tra gli arbusti, ora tra
59 | folla, ora tra gli arbusti, ora tra i cenci appesi, ora
60 | ora tra i cenci appesi, ora turandosi il naso, ora aspirando
61 | ora turandosi il naso, ora aspirando ondate d’aria
62 | là, si vede sfilare in un’ora tutta Costantinopoli. Sono
63 | rovesciati a ogni passo. Ora è un portatore d’acqua con
64 | otre colossale sul dorso, ora una signora russa a cavallo,
65 | signora russa a cavallo, ora un drappello di soldati
66 | che vadano all’assalto, ora una squadra di facchini
67 | smisurate di mercanzia; ora delle frotte di turchi che
68 | era passato un quarto d’ora dal mio arrivo sul ponte,
69 | orientale. Dopo un quarto d’ora di cammino non si vede più
70 | armonia, che stareste un’ora a contemplarlo. Della poca
71 | sentimento della distanza e dell’ora. Si trovano dei vasti spazi
72 | gl’imperatori, chiamato ora dai turchi Tekir-Serai,
73 | santuario delle reliquie; ora pieno di rovine e tristezza.
74 | sepolcro, aspettando la sua ora.~ ~ ~ ~
75 | ALL’ALBERGO~ ~ ~ ~Ed ora i lettori vengano con me
76 | fatta al Sultano un quarto d’ora prima, e tra un piatto e
77 | ogni giorno alla stess’ora, un ragazzo di cinque anni
78 | raccapezza nulla; pare che d’ora in ora o debba cessare quel
79 | nulla; pare che d’ora in ora o debba cessare quel disordine
80 0 | ulema di manica larga, ch'è ora, dopo l'amore e il tabacco,
81 0 | d'ogni più povero Osmano! Ora si beve il caffè sulla cima
82 0 | Costantinopoli sul quale, a quell'ora fissa, non comparisca, puntuale
83 0 | moschea solitaria, a quell'ora, in quel silenzio profondo,
84 0 | diverso da quello che ha ora; poichè s’era scelta la
85 0 | sangue dei Giannizzeri. Ora tutto è cangiato e diventato
86 0 | al Corno d’Oro, a quell’ora, la città presentava un
87 | fattucchieri, e non si vede l’ora d’esserne fuori.~ ~Per solito
88 | tarlati, ma ricamati come ora non si ricamano più, nemmeno
89 | suo aspetto dell’ultima ora. Il movimento della folla
90 | verso l’uscita. In quell’ora tutti i bottegai con cui
91 | giornata è finita.~ ~ ~ ~Ed ora io mi sento domandare da
92 0 | acque, dando e togliendo ora all’una ora all’altra parte
93 0 | e togliendo ora all’una ora all’altra parte della città
94 0 | uniforme nel secolo venturo. Ora si coglie quel popolo nell’
95 0 | attentissimamente, anche per un quarto d’ora filato, e a qualunque distanza,
96 0 | eunuchi bianchi; tutti sono ora certamente vittime, e vittime
97 0 | Benchè in qualche ora del giorno Costantinopoli
98 0 | possibile. Anche d’estate, all’ora in cui le nostre città son
99 0 | stelle e senza luna, nell’ora in cui tutti i lumi son
100 0 | filando quindici nodi all’ora. Come curiosità, avrei anche
101 0 | tenebra fitta, e dopo un’ora tornasse a splendere il
102 0 | chi sa! forse ci sarebbe ora un Oriente ordinato e civile,
103 0 | meno grandioso che non è ora; ma era più schiettamente
104 0 | sotterrar morti, ad ogni ora del giorno, nei giardini,
105 0 | colore musulmano, la quale va ora perdendosi alla sua volta
106 0 | saltellare delle monete. Ed ora m’aspetto che i miei buoni
107 0 | quello il mio ultimo quarto d’ora. Finalmente, quando tutto
108 0 | s’intravvede, passando, ora Galata, ora Stambul, ora
109 0 | intravvede, passando, ora Galata, ora Stambul, ora i sobborghi
110 0 | ora Galata, ora Stambul, ora i sobborghi del Corno d’
111 0 | splendido, immenso! Ed ora che cosa dirai di questo
112 0 | allegra e leggera come un’ora d’ebbrezza. E le rare volte
113 0 | di Vittor Hugo, e vedevo ora a destra, ora a sinistra,
114 0 | e vedevo ora a destra, ora a sinistra, ora vicino,
115 0 | destra, ora a sinistra, ora vicino, ora lontano, balenare
116 0 | a sinistra, ora vicino, ora lontano, balenare per aria
117 | SANTA SOFIA~ ~ ~ ~ ~Ed ora, se anche un povero scrittore
118 | Se dovessi rivivere un’ora di tutti i giorni in cui
119 | esempio, può dedicare un’ora all’esame delle colonne.
120 | o gli oratorii segreti. Ora si può immaginare che spettacolo
121 | tagliasse in bocca a me ora che la descrizione della
122 | come un fanciullo.~ ~Mezz’ora prima, v’erano già nella
123 | estorto in quella maniera, ora lo ammucchiava e se lo covava
124 | gelosamente come un avaro volgare, ora lo profondeva a piene mani
125 | non si fece aspettare. All’ora fissata, s’udì uno squillo
126 | nome, qualche volta, nell’ora in cui l’enorme Serraglio
127 | marsigliese.~ ~Dopo una mezz’ora, il Sultano ripassò rapidamente
128 | passaggio del Sultano, è ora, come si vede, una cosa
129 | veramente, fra i sultani d’ora e quei primi, i cui nomi
130 | coprirsi più rigorosamente. Ora son le giovani, e specialmente
131 | quasi sempre vivissimo: ora rosso vivo, ora ranciato,
132 | vivissimo: ora rosso vivo, ora ranciato, ora verde; e l’
133 | rosso vivo, ora ranciato, ora verde; e l’uno o l’altro
134 | effendi? Torna a casa! – Ma ora escon sole a centinaia,
135 | fermano a cicalare un quarto d’ora con un’amica sotto le arcate
136 | quali, quando sia giunta l’ora della partenza, non suonerà
137 | dal pensiero che forse, un’ora prima, egli ha baciato i
138 | altra, che bacierà forse un’ora dopo quelli d’una terza,
139 | confetti; si fanno durare mezz’ora un gelato; poi fanno un’
140 | sue memorie. A una cert’ora riceve il maestro di francese (
141 | guerra, che per mezzo suo ha ora un piede nella Corte e farà
142 | vendette d’una volta, poichè ora è assai più difficile di
143 | Sultana del secolo scorso. Ora tutto procede prosaicamente.
144 | salvaguardia dell’uomo, e che ora è diventato una salvaguardia
145 | erano in grado d’apprezzare. Ora nutrono invece per esse
146 | tocco dopo mezzogiorno, ora in cui quasi tutti gli abitanti
147 | maggior numero che non siano ora, e che anche le case di
148 | la forza, nè le armi. Un’ora era appena trascorsa dall’
149 | pacata: – È sonata l’ultima ora per la città dei Sultani. –
150 | desolata. Le case di Pera sono ora quasi tutte, è vero, di
151 | ma è una camminata di un’ora e mezzo, ora in salita,
152 | camminata di un’ora e mezzo, ora in salita, ora in discesa,
153 | e mezzo, ora in salita, ora in discesa, intorno a laghi
154 | oro e del Mar di Marmara, ora coperto d’erba e di cespugli.
155 | d’araldi ad annunziar l’ora degli assalti, e facevano,
156 | quali sonavano, in quell’ora, le preghiere e i singhiozzi
157 | porta militare di Pempti, ora murata; attraversai un’altra
158 | Dopo un altro quarto d’ora di cammino arrivai dinanzi
159 | come fortezza; non è più ora che uno scheletro di castello,
160 | tutto veniva tolto in un’ora; e il loro capo aveva già
161 | per le feste imperiali. Ed ora si prova un senso di piacere
162 | tanti racconti meravigliosi. Ora tutti ci penetrano e molti
163 | imperiali. Ognuno alla sua ora, tutti i personaggi impiegati
164 | non ci si passa, nemmeno ora, senza un firmano. Anticamente
165 | porta dinanzi a cui, anche ora, il viaggiatore più freddo
166 | tempestato di diamanti. Ora una buona parte di questi
167 | uomini son ciechi insensati! Ora te lo dico: Iusuf-pascià
168 | traditore, e io non volli, e tu ora vuoi la mia morte! Leggi
169 | della vita dei Padiscià. Ora passava a traverso quel
170 | cerimonie liete, ma composte. Ora invece saliva al trono un
171 | un giorno, trastulli d’un’ora; creature di dieci generazioni
172 | V’era il chiosco Yali, ora distrutto, che si specchiava
173 | grandi porte son state chiuse ora ora, e le chiavi enormi
174 | porte son state chiuse ora ora, e le chiavi enormi suonano
175 | piacere e sogni lascivi. È l’ora in cui gli eunuchi, seduti
176 | la punta del pugnale; l’ora in cui la povera giovinetta,
177 | sepolti i suoi padri; l’ora in cui il galeotto incatenato,
178 | ogni cosa ad un solo. È l’ora in cui piangono i reietti
179 | soprannome Forza dei cuori. Ora Abu-Eiub venne a morire
180 0 | incomprensibili, ci indicavano ora un angolo, ora una porta,
181 0 | indicavano ora un angolo, ora una porta, con un gesto
182 0 | fiancheggiato di sepolcri. In quell’ora gli scalpellini che lavorano
183 0 | verde, che par creato da un’ora. Ah! in quel punto, s’ha
184 0 | possa un giorno, a una data ora, far ricomparire tutti insieme
185 | I TURCHI~ ~ ~ ~Ora, prima di salire sul bastimento
186 | ma non ha accolto, per ora, nè i nostri sentimenti,
187 | vecchio turco non vede per ora altri frutti dell’incivilimento
188 | suo arbitrio di vincitore. Ora lo sperare che questo stato
189 | intorno a cui s’affanna ora l’Europa si possa risolvere
190 | villaggio degli Albanesi, ora abitato da Greci, disteso
191 | il bastimento s’avvicina ora all’una ora all’altra riva,
192 | bastimento s’avvicina ora all’una ora all’altra riva, e allora
193 | davanti e dietro di noi, ora il Bosforo si chiude come
194 | si chiude come un lago, ora s’apre e lascia vedere una
195 | degli Ebrei;» custodito ora da due dervis e visitato
Cuore
Parte, Capitolo
196 ott, 5| pensi sempre, come un uomo. Ora ne conosco già molti dei
197 ott, 6| superiore per domandarmi a che ora poteva venir a casa a trovarci, -
198 ott, 6| stava a sentire, guardando ora l'uno ora l'altro con gli
199 ott, 6| sentire, guardando ora l'uno ora l'altro con gli occhi supplichevoli,
200 ott, 6| figliuolo alla porta, perché ora è malata. Molti si misero
201 ott, 7| malato due anni fa, e che ora è di mio fratello, lo ha
202 ott, 7| ancora bene alla tua maestra ora che risolvi i problemi difficili
203 ott, 8| poteva scrivere sul banco; ora me l'han levato. Nemmeno
204 ott, 9| esistenza. Tutti, tutti studiano ora, Enrico mio. Pensa agli
205 ott, 9| che presso a poco a quell'ora vanno a scuola in tutti
206 nov, 1| Mancavano ancora cinque soldi. - Ora vengono quelle della quarta
207 nov, 3| più comprare il quaderno. Ora sono tre giorni che sta
208 nov, 6| felicità per risparmiarti un'ora di dolore, che mendicherebbe
209 nov, 7| calzature, le cinghie... Ora ci aggiungo le valigie. -
210 nov, 7| con l'uomo poi tornò. - Ora non posso più tenerti compagnia, -
211 nov, 9| bambino dall'omnibus, e che ora cammina con le stampelle.
212 nov, 10| contento, come se lodasse lui. Ora bisogna che Nelli, finalmente,
213 nov, 10| programma della lezione, mezz'ora prima del finis, ed io ero
214 nov, 11| casa, e penso che a quell'ora egli l'ha già fatto, benissimo
215 nov, 12| sopra pensiero, guardando ora l'albero ora i soldati;
216 nov, 12| guardando ora l'albero ora i soldati; poi tutt'a un
217 dic, 6| a parecchie signore che ora vengono ad accompagnare
218 dic, 7| che doveva venir a quell'ora, a curarlo. Proprio in quel
219 dic, 8| avrei rimorsi di rubarti un'ora; ti ringrazio, ma non voglio,
220 dic, 8| dunque, non c'era più dubbio ora, egli era morto nel cuore
221 dic, 8| stretto dall'angoscia, - ora è finita davvero, io senza
222 dic, 8| l'esser sorpreso a quell'ora, in quel silenzio; - sua
223 dic, 8| grazie; ma va' a letto tu ora; io sono contento; va' a
224 dic, 9| tener a mente un periodo, e ora risolve i problemi, scrive
225 dic, 10| di galantuomo, alle quali ora non badi, te le ricorderai,
226 gen, 1| afferrava per un braccio ora l'uno ora l'altro, e li
227 gen, 1| per un braccio ora l'uno ora l'altro, e li scrollava,
228 gen, 2| che piacevano a lui. Così ora egli tira un cordoncino,
229 gen, 2| fatto veder altro in un'ora. Aveva male agli occhi dal
230 gen, 2| Ed io soggiunsi: - In un'ora che son stato con lui non
231 gen, 4| stavamo in ammirazione. In un'ora egli aveva imparato a mente
232 gen, 5| in questo giorno, a quest'ora, giungeva davanti al Pantheon,
233 gen, 9| troppo; ma mi fa dispetto, ora che gli son vicino di banco,
234 feb, 1| Dio ti protegga! - Era l'ora d'uscire. La nostra classe
235 feb, 2| spuntar dell'alba fino a quell'ora; e con quelli tanti altri
236 feb, 6| lezione m'ha dato la mano: ora ho scontato la mia pena
237 feb, 6| parole, e cominciò a guardare ora me ora Crossi, il figliuolo
238 feb, 6| cominciò a guardare ora me ora Crossi, il figliuolo dell'
239 feb, 7| ragazzo, - rispose la suora; - ora verrà il medico. - E s'allontanò,
240 feb, 7| senza dir altro.~ ~Dopo mezz'ora, sentì il tocco d'una campanella,
241 feb, 7| mi vuol sempre accanto, ora sta molto male, abbi pazienza,
242 feb, 8| copre le mercanzie. Ah! ora lo so dove va a raspare
243 feb, 8| spingendo la parte rovente ora di qua ora di là tra una
244 feb, 8| parte rovente ora di qua ora di là tra una punta dell'
245 feb, 10| bambina! - E da un quarto d'ora smaniava, si disperava a
246 feb, 11| non ci dovete andare per ora. Ci andrete più tardi, quando
247 feb, 12| lezione al giorno, poi un'ora di ginnastica, poi altre
248 mar, 1| piccoli, però, dopo mezz'ora di scuola cascavan dal sonno,
249 mar, 9| rimprovero che ti faccio ora. Io non mi ricorderò di
250 mar, 10| a quel Vito Mozzoni, che ora è in città a fare il vagabondo;
251 mar, 10| la mia consolazione! - E ora tu mi fai morire! Io darei
252 mar, 10| alla tua povera nonna. E ora che sono paralitica e che
253 mar, 10| voce sempre più debole. - Ora... sono contento. Vi ricorderete
254 mar, 12| Cavour non lo puoi capire per ora. Per ora sappi questo soltanto.
255 mar, 12| puoi capire per ora. Per ora sappi questo soltanto. egli
256 mar, 12| grande come la sua vita. Ora pensa un poco, Enrico, che
257 apr, 2| battaglione, per una buona mezz'ora, perché in quei momenti
258 apr, 2| disse una guardia; - ora gli fanno un discorso.~ ~
259 apr, 3| nel giardino e accarezzava ora l'uno ora l'altro. Molti
260 apr, 3| e accarezzava ora l'uno ora l'altro. Molti le andavano
261 apr, 4| disse il maestro, - ma ora basta; scendi pure. - Ma
262 apr, 5| Povero Crosetti! Sta a un'ora di strada ferrata di qui,
263 apr, 5| di cuore. La ringrazio. Ora poi era un pezzo che non
264 apr, 5| con due nipoti contadini. Ora vivo di qualche centinaio
265 apr, 5| avevo fatto il cuore... Ora son senza famiglia. Non
266 apr, 5| Ha da sonar presto la mia ora.~ ~- Non lo dica, maestro,
267 apr, 6| lepre; e come lo fa bene ora che gli s'è allungato un
268 apr, 6| fronte! Mi fa tristezza ora a pensare che un giorno
269 apr, 7| Proponiti quindi fin d'ora di conservarti quei buoni
270 apr, 7| divisi; e coltivali fin d'ora di preferenza, appunto perché
271 apr, 8| in classe. Vi prego fin d'ora, ragazzi: rispettate il
272 apr, 9| di tua madre. Essa t'ama ora più che mai. E tu sei responsabile
273 apr, 9| gioia di te. Tu dovrai d'ora innanzi, ad ogni atto tuo,
274 mag, 1| tutti i versi. E pensare che ora son nel periodo migliore
275 mag, 1| apparecchi ortopedici inutili! Ora però, grazie alle cure,
276 mag, 2| sacrifici per rimettersi. Ora bisogna che ne facciamo
277 mag, 4| fosse giunta la sua ultima ora. Ebbe altre giornate di
278 mag, 4| lire; ma che gli importava, ora ch'era vicino a sua madre.
279 mag, 4| italiano alla spagnuola. - Ora ci stiamo noi, Zeballos.~ ~-
280 mag, 4| a boschi galleggianti; e ora infilava stretti canali,
281 mag, 4| non potesse più uscire; ora sboccava in vaste distese
282 mag, 4| Andò attorno per quasi un'ora, svoltando e risvoltando,
283 mag, 4| rapidamente i casi suoi. - Ora son senza soldi, ecco; bisogna
284 mag, 4| cimitero. Sonnecchiava mezz'ora, tornava a guardare: era
285 mag, 4| domandò con un singhiozzo: - E ora... come faccio?~ ~- Che
286 mag, 4| soggiunse in fretta: - Senti, ora che ci penso. Fa una cosa.
287 mag, 4| e arrivar da lei qualche ora prima. Era malata, a letto,
288 mag, 4| povero Marco! Dove sarà ora, la povera creatura mia!~ ~
289 mag, 4| cominciò a guardare rapidamente ora la signora ora l'uscio,
290 mag, 4| rapidamente ora la signora ora l'uscio, con gli occhi sfolgoranti.~ ~-
291 mag, 4| impallidendo, - arrivata or ora... inaspettatamente.~ ~-
292 mag, 4| condurlo via: - Ecco. Senti. Ora ti dirò. Tua madre è malata,
293 mag, 5| vestiti da estate. È bello ora veder l'uscita delle classi,
294 mag, 5| fabbro ferraio. E Garoffi? Ora che ha dovuto lasciare il
295 mag, 5| le liste delle lotterie. Ora tutti lascian vedere quello
296 mag, 5| più forte. Cammina curva ora, e mi fa un saluto così
297 mag, 6| Enrico; ma la scuola, per ora, non la vedi che di dentro:
298 mag, 7| giardiniere di Chieri, che ora ha la famiglia a Condove,
299 mag, 7| cresciuta? È di buon umore?~ ~- Ora vedrete, ora vedrete, -
300 mag, 7| umore?~ ~- Ora vedrete, ora vedrete, - gli risposi affrettando
301 mag, 7| di storia e di geografia. Ora è nella classe normale.
302 mag, 7| sulla gola. - Avete capito ora? - domandò.~ ~Il padre aveva
303 mag, 7| poco con la mia figliuola, ora. Me la lascino cinque minuti
304 mag, 7| riprese il giardiniere. - Ora che parla! A Condove subito
305 giu, 1| Tu non lo comprendi per ora. Ma leggerai le sue gesta,
306 giu, 4| cresciuto di tre gradi. Ora siamo in piena estate, tutti
307 giu, 4| che forza bisogna farsi ora per istudiare! Io guardo
308 giu, 4| far lezione per una mezz'ora. Poi andò al banco da Coretti
309 giu, 5| vita per i suoi figliuoli. Ora non capisci: egli ti nasconde
310 giu, 6| trincando: - Peccato, eh! Ora siete tutti insieme, da
311 giu, 8| era una madre, per loro. Ora non c'è più. Una malattia
312 giu, 8| se n'andò singhiozzando. Ora nessuno la rivedrà mai più.
313 giu, 9| cosa! Ed io ringrazio tutti ora. Ringrazio te per il primo,
314 giu, 9| cognizione nuova di cui ora mi rallegro e mi vanto.
315 giu, 10| passando rapidamente. - Ora si comincia un balletto!~ ~
316 lug, 1| la vita per la sua amica. Ora tu stai per separarti dai
317 lug, 1| braccia che parlavi appena, e ora mi ti rende grande, forte,
318 lug, 2| problema forte, guardandoci ora l'uno ora l'altro con certi
319 lug, 2| forte, guardandoci ora l'uno ora l'altro con certi occhi
320 lug, 2| grande piacere. Dopo un'ora di lavoro, molti cominciavano
321 lug, 2| Stardi stette per più d'un'ora immobile, con gli occhi
322 lug, 3| ultima volta che stavamo un'ora vicini! Non glielo avevo
323 lug, 3| affetto e di tante cure! E ora mi pare che lo rivedrò sempre
324 lug, 4| stati insieme un anno, e ora ci lasciamo buoni amici,
Fra scuola e casa
Parte
325 1 | aprisse la scuola, che è l'ora in cui i compratori s'affollano.
326 1 | avventore meditava mezz'ora prima di scegliere, e molti
327 2 | alla scuola. A quella data ora, in mezzo alla folla dei
328 2 | stringeva continuamente ora una mano ora l'altra col
329 2 | continuamente ora una mano ora l'altra col fazzoletto attorcigliato,
330 2 | bella risposta: — Perchè ora non si usa più di esser
331 2 | volgendo all'adorazione. Ora egli s'avvicinava a lei
332 2 | signorina, che a quest'ora si dovrebbe già trovare
333 2 | come sta curva sulla vita. Ora ha preso pure il vizio di
334 2 | occhiata — Le ho fatto perder l'ora! Tornerò un'altra volta,
335 2 | tutto, che influisce molto. Ora.... per esempio, — e diede
336 2 | vendetta.~ ~In capo a un'ora, parve alla Galli che la
337 2 | tremante — Che cosa risponde ora?~ ~Quella rispose freddamente: —
338 2 | Gli doleva che a una cert'ora lo mandassero via, e contava
339 2 | come se fosse sua madre, ora, per me! Sia benedetta!~ ~ ~ ~
340 2 | stessa di quel giorno, all'ora dell'uscita, i ragazzi tirarono
341 2 | supplicata inutilmente per un'ora, piangendo, gettandosi perfino
342 3 | come se si fossero visti un'ora prima, e non si vedevan
343 4 | gioie più vive e che siete ora uno dei ricordi più gentili
344 4 | appena la desidera o la sogna ora l'alterezza amorosa dei
345 5 | egli già troppo pensava. Ora quelle due immagini del
346 5 | fumo della passione.~ ~ ~ ~Ora egli avea trovato quest'
347 5 | e duravan più a lungo. Ora, quando era in uno di questi
348 5 | quale metteva tre quarti d'ora a scendere e a salir le
349 5 | Maria è uscita. Del resto.. ora non bada più a me. Ci ha
350 5 | rispose la Zibelli, — per ora, fa l'indifferente, Ma dirà
351 5 | e al tocco e tre quarti, ora in cui sapeva che di domenica
352 5 | abbastanza enciclopedico perchè ora la ginnastica abbraccia
353 5 | Anzi, è la chiave di tutte. Ora dicono che un ragazzo che
354 5 | ha che a fare un quarto d'ora d'esercizio alle parallele,
355 5 | parte... non può andarsene ora perchè, il portone di casa
356 5 | ingegnere fu feroce.~ ~— Ora che ci penso, — disse, mentre
357 5 | Ebbene… è vero.~ ~— Alla buon'ora, — disse l'ingegnere, —
358 5 | verranno degli altri. Per ora, agli attrezzi! E coraggio.~ ~
359 5 | stanchezza. E infatti, all'ora precisa in cui la Pedani
360 5 | un'armatura fatata. Ma un'ora dopo i sospetti rinacquero,
361 5 | la disperazione dandogli ora maggior coraggio, le lanciava
362 5 | dentro e fuori di casa. Ora questa celebrità nascente
363 5 | astronomo la faccia del sole, ora accertandosi, ora dubitando,
364 5 | sole, ora accertandosi, ora dubitando, tanto il mutamento
365 5 | essa poteva star con lui d'ora innanzi senza che egli ricadesse
366 5 | qualche protezione segreta. Ora il maestro si ficcò in capo
367 5 | indispensabili.~ ~— Alla buon'ora! — esclamò la maestra, guardandolo
368 5 | perspicacia dell'ingegnere. Ora, quand'eran su quei discorsi,
369 5 | Ginoni, entrando in casa all'ora di desinare, diede una notizia
370 5 | sul corso Umberto, all'ora dell'entrata degli altri
371 5 | infatti, prima di notte, all'ora in cui sapeva che la Zibelli
372 5 | vedere, stava alle volte un'ora a sentir la sua voce, e
373 5 | minuti guadagnate con mezz'ora d'attesa, d'impeti improvvisi
374 5 | notizie che giungevano d'ora in ora delle grandi feste
375 5 | che giungevano d'ora in ora delle grandi feste del Congresso
376 5 | baionetta.~ ~Il giorno dopo, all'ora in cui soleva uscir sola,
377 5 | rientrò in casa sua.~ ~Un'ora dopo l'ingegnere Ginoni,
378 5 | essendo rientrata in casa, all'ora di mettersi a tavola, col
379 5 | non avrebbe rifiatato; ma ora che cominciava a sentire
380 5 | che sarebbe baumannista ora, se vivesse, senza un dubbio
381 5 | avesse il ballo di San Vito. Ora le signorine divote del
382 5 | maestro Fassi, che a una cert'ora cessasse di far saltare
383 5 | ostante l'aspettazione dell'ora desiderata e il bel sole
384 5 | nostra storia, occupato ora da una folla d'insegnanti
385 5 | era già aperta da quasi un'ora. Appena seduto, egli cercò
386 5 | s'affannano inutilmente ora le nostre menti malate e
387 5 | umana che godesse l'ultima ora d'ebbrezza sulla soglia
388 5 | dopo ripreso il fiato, — Ora ha fatto onore a Torino,
389 5 | conversazioni familiari. Ora si farà strada di sicuro.
390 5 | e lui; ma la riconosceva ora troppo superiore a sè anche
391 5 | con gli occhi, di lontano. Ora una carrozza, ora un gruppo
392 5 | lontano. Ora una carrozza, ora un gruppo di gente gliela
393 6 | hanno rimandato a Torino, e ora sono completamente soddisfatto.
394 6 | si può dire che essa sia. Ora, in tal condizione è l'Italia.
395 6 | rispose il Parlotti — Ora lei non offende soltanto
396 7 | ho delle lacune.... ma ora mi piglio tutti questi autori
397 7 | fuggitivo. Egli prendeva ora l'uno o l'altro a braccetto
398 7 | le lagrime agli occhi. Ed ora proprio sul punto d'ottenere
399 7 | Egli scrollò una spalla. — Ora son nella prosa, — rispose,
400 8 | alla prima occasione. Ma un'ora dopo, se le accadeva di
401 8 | una visita, che a quell'ora non s'aspettava più. Era
402 8 | egual maniera.~ ~Le pareva ora irragionevole d'essersi
403 8 | parte della scolaresca. Ora sì, aveva ragione davvero
404 8 | di proprietà riservati"ed ora, in quel suo romitaggio,
405 8 | incominciare alle otto. Un quarto d'ora prima la maestra Varetti,
406 8 | persona. Dieci minuti avanti l'ora, venne a prenderla il maestro
407 8 | povertà, pronto in qualsiasi ora a qualunque cimento e a
408 8 | nuovo timore ch'ella aveva ora di una vendetta del suo
409 8 | contro chi l'insultava.~ ~ ~ ~Ora, come poteva continuare
410 8 | indifferenza, la guardavano ora da capo a piedi, arrestando
411 8 | e sebbene, per istinto, ora che lo vedeva mutato, fosse
412 8 | forte, qualunque fosse. Ora, cessato quel suo potere,
413 8 | alla maestra, vedeva male ora che altri le desse noia
414 8 | primi giorni. Ella si vedeva ora, anche da vari degli uomini
415 8 | conciliante — faremo così. Per ora darò ordine al cantoniere
416 8 | rivolgimenti dell'animo, per cui ora l'avrebbe insultata e percossa
417 8 | come una donna da trivio, ora si sarebbe umiliato, avrebbe
418 8 | voltava soltanto a guardar ora l'uno ora l'altro, come
419 8 | soltanto a guardar ora l'uno ora l'altro, come per fissarsi
420 8 | la sera di nascosto, all'ora dell'uscita degli alunni,
421 8 | quella gloria e morire un'ora dopo!~ ~La Varetti la lasciò
422 8 | contare il tempo quarto d'ora per quarto d'ora, ai rintocchi
423 8 | quarto d'ora per quarto d'ora, ai rintocchi dell'orologio
424 8 | quand'era bambina. A una cert'ora sentì il bisogno d'andar
425 8 | mancava più che un quarto d'ora all'uscita, visto che da
426 8 | delle grida come spente, che ora parevan lontane ora vicine,
427 8 | che ora parevan lontane ora vicine, come di gente che
428 8 | dicendo che era venuta la sua ora.~ ~Le due maestre rimasero
429 9 | servizio: — Esci a quest'ora? — Sì, c'è il greco. — Bada
430 9 | pigli il malanno.~ ~Ma l'ora più tempestosa è quella
431 9 | percorre 48 chilometri l'ora: se quello che lo deve raggiungere.... —
432 9 | tutti hanno terminato. Ora ci sarà un po' di pace....
433 9 | professori!~ ~Ma suona anche là l'ora della pace. Quando tutto
434 9 | mille cose necessarie che ora disprezzano; il buon padre
435 9 | essendo quella la dolce ora soporifera, in cui si cerca
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
436 1, 1| Più che per il passato, ora che son sempre più frequenti
437 1, 1| ripugnano all’indole sua. Ora, da questa corruzione è
438 1, 2| lingua senza togliere un’ora alle sue faccende quotidiane,
439 1, 3| traballoni a chi cammina.~ ~Ora, com’è naturale in tutti
440 1, 5| modo che vedremo poi. E ora t’accenno i preliminari
441 1, 6| alla corsa; va’ adagio per ora; avvèzzati a parlare pensando,
442 1, 7| inconsapevolezza dello sproposito. Ora, lascia che te lo dica,
443 1, 8| mezzi no me basterebbe du’ ora. Lascio stare il magnassimo
444 1, 8| amici, e a chi ti domanda l’ora alle dodici e dieci rispondi
445 1, 8| dieci rispondi che è assai ora che è sonato mezzogiorno,
446 1, 8| alla torre di Giotto.~ ~E ora che giustizia è fatta, tiriamo
447 1, 10| ricordarsene. Ma farà anche bene d’ora in avanti a parlare in un
448 1, 11| sentirle. Lei stesso adopera ora come naturali parole e frasi
449 1, 11| anni fa.~ ~– O non si parla ora come si parlava allora?~ ~–
450 1, 11| per fortuna. Sono usati ora anche fra noi, parlando
451 1, 11| parecchio, e via discorrendo. Ora io sento questi modi ogni
452 1, 12| dialettale non li facesse ridere. Ora, ogni volta che ti segua
453 1, 13| un caffè, vi ritornò mezz’ora dopo, e domandò al padrone: –
454 1, 14| anche questo studio, che ora ti par materiale, ti darà
455 1, 15| STUDIAR LA LINGUA.~ ~Suppongo ora che tu mi domandi in qual
456 1, 15| feci il lavoro con piacere; ora lo continuo con amore. E
457 1, 15| dare un’idea del metodo. E ora veda lei, più innanzi, se
458 1, 15| rileggere, e così procedo ora senza perder tempo. E di
459 1, 15| commentarlo; ma.... Suona l’ora. Faccio punto. È l’ora della
460 1, 15| l’ora. Faccio punto. È l’ora della mia lettura quotidiana.
461 1, 16| IL MODO MIGLIORE.~ ~Ora, dei cinque modi, che abbiamo
462 1, 17| il tempo che trovano. E ora, per riprender fiato, un’
463 1, 17| come l’azione che esprime. Ora, ecco una manciata di modi
464 1, 17| abbagliante, ma di cui si fa ora un abuso ridicolo, adoperandolo
465 1, 18| LA MEMORIA LATENTE.~ ~Ora ti debbo dire alcune cose
466 2, 1| facilità ed efficacia che ora non facciano, poichè a quelle
467 2, 1| gran parte della fatica che ora si dura a scansare errori
468 2, 1| lamentati gli oltraggi che ora ti si recano, e si trarrà
469 2, 2| cosa in lingua italiana. Ora le cose delle quali ignoriamo
470 2, 2| fiato e tirò innanzi. – Ora ti servo le frutte. Son
471 2, 2| perchè non vadano a male? Ora senti: come dici del pan
472 2, 2| del torrente, dove passa ora quel contadino che v’affonda
473 2, 5| sfrottolare, sfuriare (ora che è sfuriato, possiamo
474 2, 5| quei tre modi esprimono. E ora una filza di vocaboli, ciascuno
475 2, 7| qualità intime di cose, che ora sono confuse nella tua mente
476 2, 7| di sentimenti, che sono ora nascosti nella tua mente
477 2, 7| altre parole e frasi che ora ti vengono ogni momento
478 2, 8| una ceraccia – Se càpita ora quel poco di buono, mi piglia
479 2, 10| nulla nulla borbotta per un’ora. – Punto punto ch’egli tardasse,
480 2, 10| addentro alle cose stesse. E ora, signora mia....~ ~Ma la
481 2, 11| il ridicolo svanisce„.~ ~Ora, per questa ragione appunto
482 2, 12| significare ciascuna idea.~ ~Ora, via via che andrai innanzi
483 2, 12| dovrai dire eternamente d’ora in poi, quando puoi dire
484 2, 12| avanti, di qui innanzi, d’ora in avanti, d’ora avanti,
485 2, 12| innanzi, d’ora in avanti, d’ora avanti, di qui in là? Perpetuamente
486 2, 12| piazza, ossia, che andava ora per un verso ora per un
487 2, 12| andava ora per un verso ora per un altro; e ogni momento,
488 2, 13| zecca italiana. Bada per ora che non cadano nella tua
489 2, 13| lucente come uno specchio. Ora devi provveder soprattutto
490 2, 13| altro a sentirli tutti. Ma ora gridano tutti insieme. Sentiamoli.~ ~“
491 2, 14| che nominavano coi termini ora in uso tutte le nuove armi
492 2, 14| quei nomi, non più discussi ora, e quasi neppur più riconosciuti
493 2, 14| sono interamente compiuti. Ora, rispetto all’uso di questo
494 2, 14| bisogna ben che le dicano ora per forza. Io vorrei che
495 2, 16| presta a tutti i servizi. Ora si è suggestionati da una
496 2, 16| è acuto o grave. Ma già ora s’accentua anche una tempesta
497 2, 16| arterie di Torino, poichè ora si chiamano arterie le strade
498 2, 16| portar la nota è una perla. Ora si porta la nota amena in
499 2, 16| Ce n’è di deliziosi, come ora si dice. Per esempio: sensazionale;
500 2, 16| è un aggettivo scaduto. Ora non basta più dire che un
501 2, 16| superstizione religiosa? Ora si è fanatici di tutto quello
502 2, 18| cristiani. – Accanto a dove ora è San Francesco di Paola. –
503 2, 18| che tengo a muffire. – Ora perchè si sappia come morì,
504 2, 18| Andiamo, te lo confesso ora: avevi ragione: non ho difeso
505 2, 19| s’usasse sempre egli, e ora lascio dire lui e lei in
506 2, 20| Ebbene, ti raccomando fin d’ora d’ascoltarli sempre con
507 2, 20| discorrere per un quarto d’ora, restava a tutti una romba
508 2, 20| filava dei discorsi di mezz’ora così rapidi e fitti, che
509 2, 20| aveva fatto rimaner là un’ora con lei ad ammirarlo. Lo
510 2, 21| ragioni per le quali ti pare ora che quella lettura non t’
511 2, 21| novità di quei modi, che ora ti paiono affettazioni e
512 2, 21| quelle cose stesse, paiono ora di necessità assoluta; ti
513 2, 21| quelle cadute in disuso, che ora farebbero sorridere, le
514 2, 21| immaginazione, più inventore che ora non sia„, e compreso d’una
515 2, 21| periodi, in quella prosa “ora solenne ora gentile, profonda
516 2, 21| quella prosa “ora solenne ora gentile, profonda e limpida„
517 2, 21| Boccaccio a Leonardo.~ ~ ~ ~Vuoi ora qualche consiglio, non da
518 2, 21| Foscolo al Carducci.~ ~ ~ ~E ora una schiera di maestri,
519 2, 21| armoniosa, ma senza ridondanza, ora profeticamente solenne,
520 2, 21| profeticamente solenne, ora squillante come una musica
521 3, 1| presso a poco quello che ora ripeto a te, mio giovine
522 3, 1| linguaggio ch’egli parla. Ora in questo vocabolario individuale,
523 3, 1| armonia.~ ~Cerca dunque per ora, nello scrivere, la naturalezza,
524 3, 2| abito bell’e fatto; pigliava ora questo ora quello, se lo
525 3, 2| fatto; pigliava ora questo ora quello, se lo insaccava,
526 3, 2| sarebbe fatto mai scimiottando ora l’uno ora l’altro scrittore.
527 3, 2| mai scimiottando ora l’uno ora l’altro scrittore. Avete
528 3, 2| impiegare tutta la vita. Ora son persuaso che a trovar
529 3, 2| Ogni volta che ci penso, ora, mi prende un sentimento
530 3, 3| innanzi il discorso a onde ora lunghe e placide, ora rotte
531 3, 3| onde ora lunghe e placide, ora rotte e precipitose; sarà
532 3, 3| ragione medesima.~ ~Prevedo ora una tua domanda. Riguardo
533 3, 3| Non te ne dar pensiero per ora. Quello che più preme, per
534 3, 3| nessuno da sostituirgli.~ ~E ora tiriamo innanzi..... Ma
535 3, 4| ricercati e pedanteschi. Ora io dico che quei modi, per
536 3, 4| Ha finito?~ ~– Per ora.~ ~– Dei del cielo, perdonategli!
537 3, 5| il lavoro meccanico.~ ~E ora che abbiamo visto come ci
538 3, 6| buono. (Un minuto dopo). E ora perchè t’impunti?~ ~Lo scrittore. –
539 3, 6| all’Idea). La riconosci ora? È la seconda volta che
540 3, 6| poco). – Ah, ti ci colgo ora! Ti colgo in flagranti a
541 3, 6| sarebbe piacevole a quest’ora correre fra il verde e l’
542 3, 6| Il genio (passata un’ora, dopo aver letto l’ultima
543 3, 6| vero? E come ti è dolce ora la libertà dello spirito!
544 3, 7| DEI BRUTTI PERIODI.~ ~Vien’ora, che assisteremo insieme
545 3, 7| periodi; tu preferisci fin d’ora la compagnia degli adulti;
546 3, 7| andare all’Asilo.~ ~Guarda ora quest’altri che s’avvicinano.
547 3, 7| alla tavola, era passata l’ora da un pezzo, ed egli non
548 3, 8| letteratura dov’essa risplende.~ ~Ora senti: non è soltanto un
549 3, 10| e a te può bastare per ora. Un ritmo, un andamento
550 3, 10| vaga reminiscenza. Bada ora sopra tutto a non mandar
551 3, 11| scrivere; dobbiamo vedere ora quello che è da farsi dopo
552 3, 11| MIO LETTORE IDEALE.~ ~E ora addio, giovinetto, mio lettore
553 3, 11| speranze della bella età ch’è ora la tua. Ringiovanendo nel
554 3, 11| nuovo impulso al lavoro.~ ~E ora ti dirò ancora una bella
La maestrina degli operai
Paragrafo
555 | alla prima occasione. Ma un'ora dopo, se le accadeva di
556 1 | una visita, che a quell'ora non s'aspettava più. Era
557 2 | egual maniera.~ ~Le pareva ora irragionevole d'essersi
558 2 | parte della scolaresca. Ora sì, aveva ragione davvero
559 3 | proprietà riservati» ed ora, in quel suo romitaggio,
560 4 | incominciare alle otto. Un quarto d'ora prima la maestra Varetti,
561 4 | persona. Dieci minuti avanti l'ora, venne a prenderla il maestro
562 4 | povertà, pronto in qualsiasi ora a qualunque cimento e a
563 6 | nuovo timore ch'ella aveva ora di una vendetta del suo
564 7 | Ora, come poteva continuare
565 10 | indifferenza, la guardavano ora da capo a piedi, arrestando
566 13 | e sebbene, per istinto, ora che lo vedeva mutato, fosse
567 14 | forte, qualunque fosse. Ora, cessato quel suo potere,
568 19 | alla maestra, vedeva male ora che altri le desse noia
569 19 | primi giorni. Ella si vedeva ora, anche da vari degli uomini
570 20 | conciliante «faremo così. Per ora darò ordine al cantoniere
571 22 | rivolgimenti dell'animo, per cui ora l'avrebbe insultata e percossa
572 22 | come una donna da trivio, ora si sarebbe umiliato, avrebbe
573 22 | voltava soltanto a guardar ora l'uno ora l'altro, come
574 22 | soltanto a guardar ora l'uno ora l'altro, come per fissarsi
575 23 | la sera di nascosto, all'ora dell'uscita degli alunni,
576 25 | quella gloria e morire un'ora dopo!»~ ~La Varetti la lasciò
577 25 | contare il tempo quarto d'ora per quarto d'ora, ai rintocchi
578 25 | quarto d'ora per quarto d'ora, ai rintocchi dell'orologio
579 26 | quand'era bambina. A una cert'ora sentì il bisogno d'andar
580 27 | mancava più che un quarto d'ora all'uscita, visto che da
581 27 | delle grida come spente, che ora parevan lontane ora vicine,
582 27 | che ora parevan lontane ora vicine, come di gente che
583 27 | dicendo che era venuta la sua ora.~ ~Le due maestre rimasero
Marocco
Parte
584 1 | Legazioni che aspettano l’ora del desinare, gli stranieri
585 1 | conversazione vivissima, ora in francese, ora in spagnuolo,
586 1 | vivissima, ora in francese, ora in spagnuolo, tempestata
587 1 | allora comandante del Dora, ora capitano di vascello. Questi,
588 1 | Africa centrale e l’Europa; è ora occupato[17] da circa otto
589 1 | guardò. Ci siamo — pensai — ora lavora la lancia. — Ma la
590 1 | le Cascine di Tangeri. L’ora della passeggiata è la sera,
591 1 | il tramonto.[44] A quell’ora vi sarà una cinquantina
592 1 | rimaneva un mistero. A una cert’ora uscì da una porticina la
593 1 | porta del Soc di Barra. Un’ora prima, la strada era già
594 1 | grandi ceste di fiori. All’ora fissata, tutti gli occhi
595 1 | effetto di quello spettacolo. Ora mi pareva una gran mascherata,
596 1 | ero tentato di riderne; ora ci vedevo l’immagine d’una
597 1 | mi stringevano il cuore; ora non consideravo che la bellezza
598 1 | quattrocento. In meno di mezz’ora sfilarono tutti. Le ultime
599 1 | posava la mano sul capo ora all’una ora all’altra, in
600 1 | mano sul capo ora all’una ora all’altra, in atto di protezione,
601 1 | ballonzolavano da più di un’ora, con una serietà inalterabile,
602 1 | fucilate, che durò più di un’ora, in mezzo a un denso nuvolo
603 1 | servi venuti da Fez. Ad ogni ora del giorno arrivavano provvigioni.
604 2 | quella degli artisti.~ ~Un’ora dopo l’arrivo ci sedemmo
605 2 | annuciava ai compagni l’ora della preghiera, la prima
606 2 | mai l’hai visto prima d’ora?~ ~— L’ho visto ieri sera.~ ~
607 2 | pianura.~ ~Per più d’un’ora si camminò sopra un terreno
608 2 | Solamente dopo una mezz’ora di cammino, incontrammo
609 2 | quale fissava sempre in viso ora a me ora ad altri dell’ambasciata
610 2 | sempre in viso ora a me ora ad altri dell’ambasciata
611 2 | stavano attenti, guardando ora il pittore ora il dormiente
612 2 | guardando ora il pittore ora il dormiente coi loro grandi
613 2 | Te l’hanno fatta, via; ora sei conciato per le feste.[
614 2 | in cammino e in capo a un’ora circa vedemmo biancheggiare
615 3 | di condurlo a bere, a un’ora di cammino, colle zampe
616 4 | incontrando che di mezz’ora in mezz’ora qualche arabo
617 4 | che di mezz’ora in mezz’ora qualche arabo e qualche
618 4 | e di nuove persecuzioni. Ora la presenza dell’Ambasciatore
619 4 | dell’arabo, distante un’ora e mezzo da Alkazar, a chiedere
620 4 | che è una di quelle zauia, ora decadute, che quando fioriva
621 4 | città popolosa e fiorente; ora è abitata da cinque mila
622 5 | maligni! — Dopo un’altr’ora di solitudine incontrammo
623 5 | fucilate durarono per più d’un’ora, fin che giungemmo a un
624 5 | sveglie cantando di quarto d’ora in quarto d’ora dei versetti
625 5 | quarto d’ora in quarto d’ora dei versetti del Corano.
626 6 | Sultano, che lo possa guarire. Ora immagini il lettore, con
627 6 | di quei monti.~ ~Dopo un’ora di cammino arrivammo al
628 7 | BENI-HASSEN~ ~Per più d’un’ora, si camminò in mezzo a campi
629 7 | popolazione del Marocco! Dopo un’ora di passo accelerato, ci
630 7 | del furto, stette una mezz’ora immobile davanti alla tenda,
631 8 | aveva le calze.~ ~Dopo mezz’ora di cammino, incontrammo
632 8 | vicino agli altri cani.... Ora li accomodo io.~ ~Così dicendo,
633 9 | levate.[236]~ ~A una cert’ora l’Ambasciatore e il capitano,
634 9 | era in ritardo di qualche ora.~ ~Il poveretto, tutto tremante,
635 9 | gradinata; e giusto in quell’ora, la gradinata era affollata
636 9 | di pomata. Per una mezz’ora circa, dalla minestra alle
637 9 | stato così un minuto o mezz’ora. Avevo un[243] pensiero
638 10 | precipita, ci vuole una mezz’ora per riassestare ogni cosa,
639 10 | cielo nuvoloso. Di mezz’ora in mezz’ora vedo comparire,
640 10 | nuvoloso. Di mezz’ora in mezz’ora vedo comparire, sulla sommità
641 10 | a pesare sul cuore. A un’ora dall’accampamento raggiungo
642 10 | soldati della scorta. La mia ora, si vede, non è ancora sonata.
643 10 | Fiume delle perle, a un’ora e mezzo da Fez. Qui per
644 11 | via. Ormai è più di mezz’ora che camminiamo in mezzo
645 11 | cavalli; e dopo una buona mezz’ora di cammino, attraversato
646 11 | dei quali fece un quarto d’ora di conversazione coll’Ambasciatore,
647 11 | bastoni. Stettero fuori un’ora, che mi parve eterna, e
648 11 | riprendere lena. In una mezz’ora di cammino abbiamo fatto
649 11 | cinquecentomila abitanti. Ed ora quanto mutata! Quasi tutti
650 11 | loro — ; per un quarto d’ora non si fece altro discorso,
651 11 | sette questi stati. Ed io, ora che tutti e sette si sono
652 11 | sia in ordine ci vuole un’ora. Perciò restiamo gran parte
653 11 | tabacco; ve li daremo fra un’ora. — Il viceconsole cerca
654 11 | piedi del monte, che è a un’ora e mezzo di cammino a nord-est
655 11 | Coll’aiuto di Dio, dopo un’ora di stenti, riuscimmo sulla
656 11 | mezzodì e il tocco, che è l’ora della preghiera, si chiudono
657 11 | festa, e appunto in quell’ora, che, non si sa in qual
658 11 | erano lautamente pagati. Ma ora le loro condizioni son molto
659 11 | Dopo una passeggiata d’un’ora, son tornato a casa pieno
660 11 | della settimana, alla stess’ora e nel luogo stesso dove
661 11 | ingannarono nei primi giorni; ma ora son persuaso che l’ultimo
662 11 | spettacolo per quasi un’ora; silenziosi, però, e tediati;
663 11 | palesano qui come per tutto: ora febbrilmente operosi, ora
664 11 | ora febbrilmente operosi, ora torpidamente pigri, lussuriosi
665 11 | giganteschi del telegrafo. «È l’ora della chiusura degli opifici
666 11 | casa, e non rientra che all’ora del desinare, che trangugia
667 11 | una volta al giorno, mezz’ora tutt’al più, e la sera,
668 11 | ammiratore dall’America. Ora il dubbio è questo: non
669 11 | mattina e si separarono.~ ~Un’ora dopo, il caid ed Alì riposavano
670 11 | nelle vostre moschee.~ ~— Ora dite, — soggiunse poi, incoraggiato
671 11 | che non possiamo stare un’ora senza far nulla, senza distrarci,
672 11 | momento seguiva un’avaria: ora cadeva il secchiolino, ora
673 11 | ora cadeva il secchiolino, ora lo scovolo, ora non so che
674 11 | secchiolino, ora lo scovolo, ora non so che altro; poichè
675 11 | di cangiar paese.~ ~— Ed ora siete contento? domandai.~ ~—
676 11 | nel cortile aspettando l’ora della partenza, ed io seduto
677 11 | scienze e delle arti, ed ora non serba nemmen più la
678 11 | scena in uno spettacolo d’un’ora, che è la vita; e la matita
679 12 | che motivo, secondo te, ora non ci son più demoni e
680 12 | picchiare come anime perdute. Ora che seguirà? — dicevamo
681 13 | silenzio mortale. Dopo mezz’ora, si sentì la voce fioca
682 13 | uscì dalla tenda fino all’ora del desinare, e il desinare
683 13 | centigradi all’ombra. Per un’ora circa, la conversazione
684 13 | mantenne animata. In capo a un ora, cominciando a provare una
685 13 | agitandosi, non facevano in mezz’ora il lavoro che facevano Luigi
686 14 | questo secolo, popolata ora da quattromila circa tra
687 14 | e camminai per quasi un’ora sulle colline dove non vidi
688 14 | fino ad Arzilla.~ ~Per un’ora trottammo sulla sabbia,
689 14 | si stendeva per più d’un ora di cammino. Fra i soldati
690 14 | miei amici. Ma la nostra ora, come diceva il cuoco, non
691 15 | cespugli altissimi;~ ~pag. 156: Ora la presenza dell’Ambasciatore
692 15 | sciogliere~ corretto in: Ora la presenza dell’Ambasciatore
Olanda
Parte
693 1 | razza maledetta dal cielo.~ ~Ora, se si pensa che una tal
694 1 | più popolati d’Europa.~ ~Ora si capisce come in un paese
695 1 | le sorti d’Europa.[17]~ ~Ora non è più la grande Olanda
696 2 | dal fiume e si guardava ora l’una ora l’altra come per
697 2 | e si guardava ora l’una ora l’altra come per assicurarsi
698 2 | erano[24] città marittime e ora sono città di terra. Verrà
699 2 | suoi tempi, sarebbe, detta ora, una favola; ma è certo
700 2 | canale, vi resti immerso un’ora, ci vegga la moglie e il
701 2 | un tratto di stagione, d’ora, di latitudine. Le acque
702 2 | acque del fiume.~ ~“Eccoci ora veramente in Olanda” disse
703 2 | accordo. Quando si pensa che ora saremmo uno statino di nove
704 3 | una fila di piccoli olmi, ora altissimi, che vi furon
705 3 | turco che fa la smorfia: ora un elefante, ora un’oca:
706 3 | smorfia: ora un elefante, ora un’oca: dove una testa di
707 3 | Quando vi giunsi era l’ora del maggior movimento; e
708 3 | variopinti, che partono ogni ora del giorno per Dordrecht,
709 3 | così la strada ferrata che ora s’arresta nella riva sinistra
710 3 | dedicata a san Lorenzo, ora la prima chiesa protestante
711 3 | note argentine, le quali ora scoccavano lente che pareva
712 3 | fatica l’una dall’altra, ora prorompevano in gruppi,
713 3 | meccanismo, si ripete ad ogni ora del giorno e della notte,
714 3 | tedesche. Così in Olanda l’ora canta, come per distrarre
715 3 | rumori della terra.~ ~ ~ ~Ora, per continuare a dire per
716 3 | settentrionali a una cert’ora la vita si raccoglie nelle
717 3 | Rotterdam, a quella stess’ora, si espande nelle strade.
718 3 | stupì fu di vedere, a quell’ora, quasi tutte le persone
719 3 | mondo reale, traboccano, ora che l’impresa è compiuta,
720 3 | 1864; e quanto vi si trova ora, proviene in gran parte
721 3 | quelli fra i suoi quadri, che ora si pagherebbero centomila,
722 4 | scorra sull’erba dei prati; e ora sparisce dietro gli alberi,
723 4 | sparisce dietro gli alberi, ora riapparisce. La luce pallida
724 4 | più bei lavori d’Italia.~ ~Ora Delft non è più nè città
725 4 | Prinsenhof benchè serva ora di caserma all’artiglieria.
726 4 | chiesa vicina gli annunzia l’ora con un’onda d’armonia riposata
727 4 | bisognerebbe tener dietro per un’ora al lavoro di queste donne.
728 4 | cortese Cicerone di Delft. Ora ognuno si può immaginare
729 5 | mollemente sul canale.~ ~Era un’ora dopo mezzogiorno e splendeva
730 5 | trekschuit cominciò a soffermarsi ora dinanzi a una casa, ora
731 5 | ora dinanzi a una casa, ora dinanzi alla porta di un
732 5 | città, e dopo un quarto d’ora io mi trovavo in una stanza
733 5 | risiedevano gli Statolderi, e ora v’è la seconda Camera degli
734 5 | miseramente l’Olanda. Il patibolo ora innalzato dinanzi all’edifizio
735 5 | secondogenito, sta studiando ora nella stessa Università,
736 5 | quaranta.[171]~ ~È tempo ora d’andar a vedere il Museo
737 5 | prova vedendo a una cert’ora sparpagliarsi per quelle
738 5 | richiede a dir poco una mezz’ora di fatica noiosissima, la
739 5 | elementare; e dico fin d’ora che la mia favorevole aspettazione
740 5 | clericale del protestantesimo. Ora[200] negli Stati Generali
741 5 | dispotismo cattolico,[201] e che ora ha gravi ragioni di temere
742 5 | sola palafitta, quasi un’ora. Io pensai alle migliaia
743 5 | il mio compagno che da un’ora stava ritto sur un macigno,
744 5 | casa in mezzo alle dune, ora che scrivo, c’è ancora,
745 5 | a Leida in poco più d’un’ora. E non è solamente ammirabile
746 5 | famiglia ne ha una, e all’ora della passeggiata si vedono
747 5 | quattr’occhi col mio nemico. — Ora, — pensavo io, — voglio
748 5 | per lo spazio d’una mezz’ora; e quand’ebbe finito, mi
749 5 | per rimanerci fino a un’ora dopo mezzanotte; e quando
750 5 | nessuna parte, a nessuna ora, canterellare un’arietta;
751 6 | di case, e il canale che ora attraversa la piazza passava
752 6 | torre ad osservare il mare ora sperando ora disperando;
753 6 | osservare il mare ora sperando ora disperando; senza cessare
754 6 | Boerhaave, medico in Europa.~ ~Ora, questa gloriosa Università,
755 6 | che si trovi in Europa. Un’ora passata in quelle sale è
756 7 | pretensioni germaniche. Ma pare ora che il nodo della quistione
757 7 | traffico scandaloso cessò. Ora quella dei fiori non è più
758 7 | portar la croce?~ ~ ~ ~Ed ora a te, Amsterdam dalle novanta
759 8 | di Parigi. Stando là un’ora si gode il più svariato
760 8 | d’aspetti, per la quale ora sembra di essere nel più
761 8 | di essere nel più gaio, ora nel più tristo paese del
762 8 | poppa; si passa una mezz’ora sulla torricina del palazzo
763 9 | belle chiese dell’Olanda; ora è monca e nuda, e ingombra
764 9 | pronto un bagno per qualunque ora del giorno e della notte.
765 9 | porte al Re vincitore. Ogni ora del giorno e della notte
766 9 | esercizi religiosi, a quell’ora fissa e tra i fratelli di
767 10 | piroscafi, che partono ogni ora del giorno per Alkmaar ed
768 10 | intorno al quale si sta ora lavorando, attraverserà
769 10 | inondata. Dopo una mezz’ora di questa navigazione furtiva,
770 10 | una siepe. Dovevo fare un’ora di cammino. La campagna
771 10 | importuno.~ ~Dopo una mezz’ora di cammino, benchè di Broek
772 10 | soffiare quattro volte all’ora fra i mattoni della strada,
773 10 | appetto alla quale ciò che ora si vede non è più nulla.
774 10 | giardini di Broek.~ ~Ma ora non solamente l’aspetto
775 10 | perdere o sparire le vecchie. Ora Broek ha circa un migliaio
776 11 | dal principe ereditario, ora czar, nel 1839, e c’è sotto
777 12 | 378]cune fu determinata un’ora della notte, oltre la quale
778 12 | coll’orologio in mano, a che ora sarebbe tornato il padrone.
779 13 | chiamato allora Lasalle, ed ora Principe Ereditario, e l’
780 13 | Ereditario, e l’altro Re di Roma, ora ammiraglio Dirk. Gli avvenimenti
781 13 | Olandesi a segno che Helder è ora la prima città forte dello
782 13 | arrischiata, e aspetti d’ora in ora una catastrofe. Quando
783 13 | arrischiata, e aspetti d’ora in ora una catastrofe. Quando il
784 13 | a poter dormire qualche ora, quando non erano svegliati
785 13 | al lume della luna che ora si nascondeva bruscamente
786 13 | bruscamente dietro le nuvole, ora si mostrava all’improvviso
787 14 | toccava la Frisia, e dove ora si stende il golfo, c’era
788 14 | formava quel vasto golfo che ora si chiama Zuiderzee, o mare
789 14 | loro volta decadute, ed ora ridotte a meschini villaggi,
790 14 | benchè non disti che un’ora di barca dalla costa, sono
791 14 | modo che nello spazio d’un’ora si succedevano tutte le
792 14 | arsenale, dei sontuosi edifizi. Ora il porto è ingombro di sabbia,
793 14 | antiche porte è a un quarto d’ora di cammino dai primi edifici
794 14 | il sole; ma nonostante l’ora e la stagione, il tempo
795 15 | c’intrattenemmo fino all’ora della partenza del treno
796 15 | le acque del mare, e che ora è lontana più di dieci miglia
797 15 | parte anteriore del capo. Ora, come tutte le mode che
798 15 | il berretto e saltellando ora sur una gamba ora sull’altra
799 15 | saltellando ora sur una gamba ora sull’altra cogli atteggiamenti
800 15 | Cessammo tutti due insieme a un’ora molto avanzata della notte,
801 15 | guardò per qualche tempo ora me ed ora la campagna; poi
802 15 | qualche tempo ora me ed ora la campagna; poi sorrise,
803 15 | queste cose?[449]”~ ~Or ora, pensai, costui mi mette
804 16 | Olanda propriamente detta, è ora, rispetto all’estensione
805 16 | morto pochi giorni fa, ed ora non ce n’è più. — I costumi
806 16 | principii della giustizia. Ora un fatto che la giustizia
807 16 | una conversazione di mezz’ora sulla soglia della porta,
808 16 | arrivare i contadini. Ogni ora arrivava un treno che ne
Primo maggio
Parte, Capitolo
809 1, I| l'aspetto solito di quell'ora: non c'era nessun capannello;
810 1, I| indeterminato e remotissimo. Ma ora che c'era un giorno fisso,
811 1, I| bene a andare a passar un'ora col signor Moretti.~ ~—
812 1, I| Bianchini le ricordò che era ora d'andare a casa, d'onde
813 1, I| della stanza da pranzo. — E ora, che cosa accadrà? — gridò
814 1, I| affanno: — E mio marito ora? E Alberto? Come farà a
815 1, I| Bianchini — speriamo che ora ne facciano una buona retata!
816 1, I| tornare a casa!~ ~— Ma se ora è tutto finito! — disse
817 1, II| stati i più forti una volta, ora non son che i più pochi
818 1, II| penso. Penso che, così com'è ora, la società è tutta organizzata
819 1, II| non con mio padre? Io vedo ora il mondo sotto un aspetto
820 1, II| cose: e non vedevo altro: ora vedo che il mondo è la moltitudine
821 1, III| pezzi di giorno in giorno, d'ora in ora, come un edifizio
822 1, III| giorno in giorno, d'ora in ora, come un edifizio divorato
823 1, III| concluse l'ingegnere — ricanta ora al terzo, con frasi identiche,
824 1, IV| presente, di ordinare per ora le moltitudini intorno a
825 1, VI| peggior stato dell'operaia. Ora la cominciano a capire.
826 1, IX| di mantener libera, com'è ora, la concorrenza, che è l'
827 1, IX| personale.~ ~— Alla buon'ora! — esclamò il suocero, con
828 1, IX| Tutte le forme di essa, che ora ci paiono più strane, esistettero,
829 1, IX| trasformazioni della produzione. Ora la produzione è diventata
830 1, IX| attività che quelli spiegano ora per far fortuna vada tutto
831 1, IX| almeno per un quarto d'ora, all'assurdità di questo
832 1, IX| Lasciamo pur stare che neanche ora lo Stato fa tutto male,
833 1, IX| che governi nel senso d'ora, che sia subordinato alla
834 1, IX| Non si può giudicare fin d'ora quello che sarà per l'appunto
835 1, IX| Michel! — gridò il suocero — ora fammi l'apologia degli orrori
836 1, IX| vestivano di grossa tela, ora si veston di panni; andavano
837 1, IX| andavano a piedi nudi, ora portan le scarpe; e sono
838 1, IX| si comprerà tre quarti d'ora di sapone, un quarto d'ora
839 1, IX| ora di sapone, un quarto d'ora di spago, cinque minuti
840 1, IX| le meglio retribuite, un'ora di lavoro alle fogne conterà
841 1, IX| Moretti, che incantucciava ora l'uno ora l'altro, per esporgli
842 1, IX| incantucciava ora l'uno ora l'altro, per esporgli i
843 1, IX| chiacchiere che sentiva da un'ora.~ ~Allora il Moretti, con
844 1, IX| intelligenza e la scienza che ora fa andare il mondo non accetterebbe,
845 1, IX| del lavoro per tutti se ora già ne manca e se, soppressi
846 1, IX| migliori; maggioranza che ora, per la scarsità dei salari
847 1, IX| cultura razionale, impossibile ora per il frazionamento della
848 1, IX| il macchinismo, limitato ora dalla sovrapproduzione,
849 1, IX| sulla dignità umana, mentre ora non è che un contratto mercantile!~ ~—
850 1, IX| Certo.~ ~— È forse schiava, ora? Non è forse la donna che
851 1, IX| Non la capisce per ora —, rispose Alberto — non
852 1, IX| cos'è il socialismo. Ed ora ho finito.~ ~Mentre egli
853 1, X| onesti, che lo dirigono ora, ma quelli senza ideale
854 1, X| stessa, e che già vivono ora, e vivranno anche allora,
855 1, X| cose, del molto che ve n'è ora; le passioni ricorrerebbero
856 1, X| necessità, di quel che è ora, ma sempre borghese. Mi
857 2, II| disse con allegrezza: — Ed ora abbiamo anche lei!~ ~Poi,
858 2, V| gastricismi; a lavorare un'ora sotto la pioggia, si buscava
859 2, V| Già, c'erano i socialisti, ora. Una consolazione come un'
860 2, V| passando per via Garibaldi all'ora della passeggiata, tutto
861 2, VI| opinioni. E in fatti, dopo un'ora di conversazione, il Bianchini
862 2, VI| riuscì, per una buona mezz'ora, di condurlo all'argomento
863 2, VII| diventò vivissima quando, all'ora indicatagli dal Cambiasi
864 2, VII| trasformazione, perché, già sin d'ora, li giudicate migliori di
865 2, IX| per la gente bassa, che ora è di moda, mi pare un'aberrazione,
866 2, XI| cui si potesse espandere. Ora, tutto questo si scosse
867 3, II| già abbracciata. Vedeva ora che la più parte delle quistioni
868 3, II| i più grandi dolori che ora ci premono. E infine si
869 3, II| moltitudine, riscotendosi all'ora della violenza, non si sarebbe
870 3, III| biblioteca socialistica spariva ora un libro ora un altro, e
871 3, III| socialistica spariva ora un libro ora un altro, e che ella li
872 3, IV| asciutto: — L'ho lasciato, per ora.~ ~Dicendo questo, guardò
873 3, V| fluttuante, avvicinandosi ora all'uno ora all'altro, non
874 3, V| avvicinandosi ora all'uno ora all'altro, non secondo le
875 3, V| bella ed allegra. Era l'ora in cui frotte d'operai tornano
876 3, V| soldati. Ogni sera a quell'ora, nei giorni scorsi, egli
877 3, V| nasconde, tutto si scolora. Ora in te... c'è un'ecclissi.~ ~
878 3, V| che ho inteso da te, e che ora non dici più, non perché
879 3, V| con la voce tremante — Ma ora... Sentimi, Alberto, e dammi
880 3, V| moltitudini, che sopportano ora con pazienza infinita dei
881 3, V| comprendi? Sei sicuro fin d'ora che non avrai da patire
882 3, V| quante ire, quanti odi. Ora, c'è modo di far sì che
883 4, I| scappò l'impertinenza.~ ~— Ora dunque —, le disse — lei
884 4, II| vanno aizzando il popolo ora, non c'è da sperare che
885 4, II| salutarlo.~ ~Ma quando, un'ora dopo, mentre s'agitava nel
886 4, III| per diffidenza, dovevano ora, che eran forti, mutar registro,
887 4, V| sventolava da un quarto d'ora, una lettera uffiziale del
888 4, VI| all'urto delle idee nuove. Ora tu dai un vero dolore alla
889 4, VI| degli entusiasmi dell'ultim'ora, ballato al suon di tromba
890 5, VII| dalla classe ristretta che ora lo tiene, perché contrarie
891 5, VII| le divisioni funeste che ora sono fra di esse — e che
892 5, VII| Ma siccome queste cose ora non ci sono ancora che pochi
893 5, VII| per spiegare quello solo. Ora, egli, nei suoi studi sullo
894 5, VII| amore, forse. D'altronde, ora, le pareva leggiera. Quel
895 5, VII| conversazione con Cambiasi. Egli era ora ben persuaso che il socialismo
896 5, VII| tutta la giornata seguente, ora non più: la mattina, era
897 5, VIII| comparire in casa loro a ora insolita, con una faccia
898 5, VIII| di questa situazione. E ora neppure me ne giovo — in
899 5, IX| imporre anche i tuoi odi. Ora non vuoi che saluti gli
900 5, IX| diventò sempre più trista. Ora essa stava in attesa continua,
901 5, X| di quella pietà umana che ora gli empiva l'anima. In lei,
902 5, XI| rinascesse da sé. Alla buon'ora, — ecco una dottrina semplice
903 5, XI| economicamente, come si fa ora? Crede lei che basterà il
904 5, XI| completamente abbandonato a sé, come ora, si sentirà stretto alla
905 5, XI| sarebbe stata più enorme d'ora perché, crescendo da un
906 5, XI| quelli che lavoran la terra ora? Debbo insegnare a voi che
907 5, XI| non è il possedere che ora è incentivo al lavoro, è
908 6, I| bandiera dell'idea generale — ora con le vostre divisioni
909 6, I| banchieri, commercianti. È ora preparato in egual modo
910 6, I| spavalderia, e la certezza d'aver ora un uditorio tutto benevolo, —
911 6, II| era tempo di finirla. — Ed ora, ora — esclamò il padre,
912 6, II| tempo di finirla. — Ed ora, ora — esclamò il padre, battendosi
913 6, II| intesa: — Basta! — gridò — ora mi pare che basti! Le mie
914 6, II| e mi son contenuto. Ma ora... ora tu scendi in piazza...
915 6, II| son contenuto. Ma ora... ora tu scendi in piazza... ora
916 6, II| ora tu scendi in piazza... ora tu vai fra la feccia del
917 6, II| ispirar passioni malvagie... ora...~ ~— Non è vero! — gridò
918 6, III| gli disse: — Comprendi ora, papà, che io non ho meritato
919 6, IV| dirgli: — So tutto. Capisco. Ora ho fede in te. Va, lavora,
920 6, IV| sfogò: sì, odiava egli pure ora, nulla si sarebbe ottenuto
921 6, VI| abbandonarla — poiché essa capiva ora come prima non aveva capito
922 6, VII| ferito — saliva in Alberto d'ora in ora, provocata da nuove
923 6, VII| saliva in Alberto d'ora in ora, provocata da nuove cagioni,
924 6, VII| tasto della patria. Ah! Ora egli aveva le sue idee sull'
925 6, VII| si voleva che rimanesse ora il più alto degli ideali,
926 6, VII| irritato, tormentato, avvilito! Ora era solo e infelice! Era
927 6, VII| aveva lasciata passare. — Ora son qui — esclamò con trasporto —
928 6, VII| disconosciuto e scordato; ma ora ritorno a lui, lo penso
929 6, VII| croce. Ebbene, la ribacio ora — e la baciò — con tutta
930 6, IX| che Alberto era a quell'ora veramente «compromesso»,
931 6, IX| ucciso dalla famiglia d'ora che è o un carico doloroso,
932 6, IX| Sei dunque anarchica ora? — Essa lo fissò; ma quella
933 6, IX| a letto. Stava già male ora pensando all'avvicinarsi
934 6, X| scettico, di sconsolante. Ora si ricordava, alla sua pietà
935 6, X| allentava lentamente. E nell'ora di rêveries cominciava un
936 6, X| fece venire — era la sola ora che le facesse l'effetto
937 6, X| parole di suo padre capiva ora l'effetto amarissimo che
938 6, XI| sperato. Ah! come sentiva ora l'amara ironia di quella
939 6, XII| sarebbe andato a cercarla. Oh, ora capiva, per la prima volta,
940 6, XII| non vale un giorno né un'ora!~ ~Questo non era ancora
941 6, XII| perch'io possa essere d'ora in avanti la sua amica,
942 6, XII| una donna per lui!~ ~— Ed ora... — disse lei, dopo un
943 6, XII| disse un'altra cosa. — Ed ora vada. Quello che ha scritto
944 6, XV| essa era stata un quarto d'ora sul terrazzino, appoggiata
945 6, XV| piuttosto di turbare per un'ora la serenità della sua vita.~ ~
946 6, XV| parlarle una volta come ora le parlo, di trovarmi seduto
947 6, XVI| quello che non vi par morale ora vi parrà moralissimo allora.
948 6, XVI| guerra, arricchirsi in un'ora con una notizia, rovinare
949 7, I| figliuolo tetro e chiuso, per un'ora, salutarlo, quando s'era
950 7, I| aveva fatto rivivere in un'ora la sua vita di fanciulla, —
951 7, I| in rimproveri, e notava ora che, dopo quell'idea, anche
952 7, I| era consacrato, che erano ora i soli suoi amici e difensori,
953 7, I| suoi pensieri. Lo vedeva ora solo, senza comodi, senza
954 7, I| avevo compreso, ma t'amavo; ora ti comprendo, e t'adoro!
955 7, II| occhi lentamente, dopo un'ora di sonno agitato dalla febbre,
956 7, II| cominciavano che a qualche ora dopo. Quello che si ricordava
957 7, II| dovesse essere il Barra. — Ed ora —, si domandò, riaprendo
958 7, II| aveva tempo a pensare; — ora, sola, deve aver pensato, —
959 7, III| ogni suo palpito, ogni ora della sua vita, e anche
960 7, III| una lezione memorabile, d'ora innanzi, a chi gli avesse
961 7, III| per lei! Io intendo che d'ora innanzi non sia più tormentata!
962 7, III| intelletto, egli avrebbe avuto d'ora avanti e per sempre l'adesione
963 7, III| ragioni del suo riserbo, e ora l'amava di più — e aveva
964 7, IV| prodotta da oziosi, come ora, ed inutile; ma più potente
965 7, IV| trovar degli operai. Ma ora, un po' per proposito, un
966 7, IV| di cultura, si sentiva ora più vicino ai nuovi amici
967 7, IV| un cuore comune. Provava ora una grande amarezza ogni
968 7, V| misura che s'avvicinava l'ora in cui avrebbe parlato per
969 7, V| corrompere le autorità? Ora si spiegava perché da un
970 7, V| lontanissima di riuscire; che ora manca. Voi stessi avete
971 7, V| senza nemmeno pagarlo con un'ora di paura...~ ~Tutti, meno
972 7, V| Voi non siete anarchici ora, per me; siete uomini, siete
973 7, VI| non prova le sue forze per ora, e non ha forse nemmeno
974 7, VI| di mercenari, come fanno ora in piccolo i grandi industriali
975 7, VI| fanciullo: — No, papà. Non per ora. Non perché io ritenga ingiusta
976 7, VI| rivoluzione non farebbe ora che sostituire ai mali lamentati
977 7, VI| si rischiarò. — Alla buon'ora! ma se lo dicevo io! E in
978 7, VI| sacrifizio di quelli che ora formano il numero minore —
979 7, VI| diritti delle proprietà d'ora — un ordinamento basato
980 7, VI| lotta per essa è odiato ora, sarà dimenticato in avvenire —
981 7, VI| E il mio premio è fin d'ora il pensare che voi penserete
982 7, VI| per la causa. E quello che ora è il palpito di pochi, sarà
983 7, VII| millioni di voci, nella stessa ora, in tutte le mille città
984 7, VII| vedere con la questione com'è ora, e di cui, d'altronde, s'
985 7, VII| fra di loro sarebbero d'ora innanzi finite sempre così,
986 7, VII| sopravvenendo, a suo marito. — Ora batterai le mani.~ ~— Oh! —
La quistione sociale
Parte
987 1 | quelli stessi che vi dicono ora: – Attenetevi ai vostri
988 1 | casa e dell'ufficio come ora vi vogliono chiudere nel
989 1 | della scienza.~ ~Occupatevi ora di quella quistione, ora
990 1 | ora di quella quistione, ora che avete l'intelletto e
991 1 | a tutte le grandi idee, ora che potete esperimentare
992 1 | anche più che dallo spirito, ora che la durezza della lotta
993 1 | Occupatevi della quistione fin d'ora, perchè in nessun modo riuscirete
994 1 | con minore intensità, per ora, e con effetti meno visibilmente
995 1 | di candidati.~ ~Lasciate ora che alle donne, poichè v'
996 1 | borghesia.~ ~Che se per ora, e fra noi specialmente,
997 1 | dal dileggio, è susseguita ora una discussione universale
998 1 | benedetti da coloro stessi che ora vi supplicano o vi minacciano
999 1 | passione: dovere di tutti ora è di tradurre i sentimenti
1000 2 | come gli altri per tutti. Ora, non v'è più cittadino di