1-1000 | 1001-1254
                     grassetto = Testo principale
                     grigio = Testo di commento
(segue) Ricordi di Parigi
     Parte, Capitolo
1001 PrimoG | interminabile scala a chiocciola, dove un rintocco inaspettato 1002 PrimoG | una larghissima galleria, dove si sfamano insieme cinquecento 1003 PrimoG | piazza di città europea dove la grazia, la luce, l'arte, 1004 PrimoG | piazza, le distanze, dove si sia, che cosa si veda. 1005 Espos | capitando in una gran piazza dove da una parte sonassero le 1006 Espos | tutte le parti senza saper dove battere il capo.... Ebbene? 1007 Espos | suo opale nero; e poi.... dove si riesce? Siamo nell'estremo 1008 Espos | splendida di mille colori, dove, chiudendo gli occhi, sognate 1009 Espos | son che fili e tessuti; dove grazie alla solitudine, 1010 Espos | nelle sale delle trine, dove c'è il lavoro di cinquecento 1011 Espos | rivende quelle di Stambul, dove potete passare un'ora piacevole 1012 Espos | esposizione dei giocattoli; dove tutto move, strepita, salta, 1013 Espos | chirurgici e i modelli anatomici, dove s'arrestano pochi visitatori 1014 Espos | Francia, prima fra tutte, dove gli editori espongono sulle 1015 Espos | andare alla trattoria russa dove da manine polacche, moscovite, 1016 Espos | andare nel chiosco olandese, dove tre belle frisone rosee, 1017 Espos | nelle «sezioni estere», dove i venditori formano da 1018 Espos | la parte dell'Esposizione dove si ricevono le impressioni 1019 Espos | di arrivare all'Italia, dove trovo una folla sorridente 1020 Espos | della pittura straniera, dove il cielo si rannuvola e 1021 Espos | morte; nella stessa sala, dove lo schiavo avvelenato del 1022 Espos | d'officina e di bottega, dove lavorano continuamente uomini, 1023 Hugo, II| Ma egli vuol condurvi , dove vuole, e vi trascina, renitenti, 1024 Hugo, VII| con me, nel salotto, dove conoscerete alcuni degli 1025 Hugo, VII| della Porte Saint-Martin, dove, come tutti sanno, quel 1026 Hugo, VII| come il grido d'un angelo? Dove l'hai conosciuta la tua 1027 Hugo, VII| sospirare per un anno? Di dove t'è uscito quello spaventoso 1028 Hugo, VII| Fidanzata del Timballiere? Di dove l'hai cavato Quasimodo? 1029 Hugo, VII| piccola città di provincia dove avevo letto il suo primo 1030 Hugo, VIII| rivolti dalla parte del palco dove doveva apparire. Ad ogni 1031 Zola, I| interrompe il racconto per dirci dove guizza e in che cosa si 1032 Zola, II| benchè lentamente, In Russia, dove si tien dietro con simpatia 1033 Zola, II| sta in via di Boulogne, dove stava il Ruffini, poco lontano 1034 Zola, III| civile. Andò in Germania, dove lavorò alla costruzione 1035 Zola, III| andò a stabilirsi a Aix, dove Francesco Zola lavorò alla 1036 Zola, III| in una, fra le altre, dove stavano trecento operai 1037 Zola, III| una strada; amavo il luogo dove avevo sofferto; scelsi per 1038 Zola, III| domandato prima di ogni cosa: - Dove va una cocotte? - Va ai 1039 Zola, III| officina di fabbro ferraio, dove avevo passato delle mezze 1040 Parigi | nuove cose nei luoghi soliti dove davamo una capatina, e cento 1041 Parigi | fanno a Parigi da per tutto dove andate a portar dei denari; 1042 Parigi | elles se conduisent bien. Ma dovevede, fuorchè , una 1043 Parigi | vertiginose, e mille restaurants, dove si gettano i mots crus da 1044 Parigi | grido d'indignazione. E dove s'è mai vista una letteratura 1045 Parigi | classi della cittadinanza, dove l'epiteto di bourgeois abbia 1046 Parigi | aristocraticamente sprezzante, e dove basti un nome, solo perchè 1047 Parigi | che non li fece nascere dove egli è nato. Perciò adora 1048 Parigi | odor di gaz e di pasciulì, dove ogni spettacolo finisce 1049 Parigi | sobborghi ridenti della Senna, dove trovate l'allegria delle 1050 Parigi | vita. Stomacati dei paesi dove non c'è d'originale nemmeno 1051 Parigi | ma condannate a morire dove sorgono, perchè schiacciate Il soldato Poggio Parte
1052 Int | vano raccontarla in Italia, dove le gesta gloriose del mutilato 1053 Int | della Chiesa di S. Massimo dove il corteo fece capo e dove 1054 Int | dove il corteo fece capo e dove l'onorata bara, coperta 1055 1 | questi lo rifiuta.».~ ~«Ma dove avete ricevuto la ferita 1056 1 | calore dello improvvisare.~ ~«Dove fui feritodisse: «È un' 1057 1 | storiche: tu rispondesti: dove gli altri non vanno, Poggio 1058 1 | operavano, io che non sapevo dove diavolo avevo la testa, 1059 1 | della stanza, nella via dove in quel momento passavano 1060 1 | mi obbliga ad alzarmi di dove sto per non assistere a Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
1061 SpeGlo, II| ciascuno di noi, cercando dove si siano aperti prima alla 1062 SpeGlo, II| sua mente certi orizzonti, dove siano cadute certe arroganze 1063 SpeGlo, II| pericolose del suo orgoglio, dove egli abbia prima imparato 1064 SpeGlo, II| cui vi lanciate, la via dove v'accompagneremo con l'anima 1065 SpeGlo, II| rivivere, tra queste pareti dove pure vi verrà a ritrovare 1066 SpeGlo, II| tanti lontani che v'amano, dove vi verranno a stringer la 1067 SpeGlo, II| provincie e d'altri popoli, dove tanta allegrezza, tanta 1068 SpeGlo, II| non sia soltanto il luogo dove le buone amicizie si cementino: 1069 SpeGlo, II| cementino: sia anche quello dove, vinti dalla forza della 1070 SpeGlo, II| i nemici si riconcilino, dove le gelosie dell'ingegno 1071 SpeGlo, II| dell'ingegno si spuntino, dove le opinioni dei partiti 1072 SpeGlo, III| lavoratori; che vi sian paesi dove venti città si dichiarino 1073 SpeGlo, III| quel che avviene fra noi dove è tanto maggior temerità 1074 SpeGlo, III| castello dell'età media, dove la famiglia dei signori, 1075 SpeGlo, III| rivolta tutta verso un punto dove biancheggia il cielo, con 1076 SpeGlo, IV| nuove città dell'Australia, dove il 1.° Maggio è già una 1077 SpeGlo, IV| non si possa giungere fin dove noi vogliamo andare, voi, 1078 SpeGlo, IV| riunioni d'altri partiti, dove si comincia ad ascoltare 1079 SpeGlo, IV| pochissimi nella società attuale, dove nove decimi della popolazione 1080 SpeGlo, IV| che vada fra i lavoratori, dove acquista un concetto austero 1081 SpeGlo, V| visita la prima volta Roma, dove, tra l'entusiasmo patriottico 1082 SpeGlo, V| povero a Costantinopoli, dove s'ammala, e fa il precettore 1083 SpeGlo, V| a tornare a Rio Grande, dove gli è dato il comando d' 1084 SpeGlo, V| finalmente a Montevideo, dove, per guadagnarsi il pane, 1085 SpeGlo, V| per terra fino a Tapevi, dove vince la terribile battaglia 1086 SpeGlo, V| capitale della repubblica, dove la sua splendida campagna 1087 SpeGlo, V| offerta, corre a Milano, dove il governo provvisorio gli 1088 SpeGlo, V| d'occidente, a Genova, di dove salpa con cinquecento volontari 1089 SpeGlo, V| Monte Rotondo a San Marino, dove, sotto la protezione della 1090 SpeGlo, V| a rifugiarsi a Chiavari, dove l'autorità piemontese l' 1091 SpeGlo, V| ripara alla Maddalena, dove salva dal naufragio un canotto 1092 SpeGlo, V| si raccoglie a Tangeri, dove imprende a scrivere le sue 1093 SpeGlo, V| Liverpool a Nuova York, dove si mette a fabbricar candele, 1094 SpeGlo, V| da Nuova York in Europa, dove si da al cabotaggio da capo, 1095 SpeGlo, V| suoi volontari alla Camera, dove solleva una tempesta; ma 1096 SpeGlo, V| ricondotto al suo scoglio; dove, estrattagli la palla dal 1097 SpeGlo, V| che alle porte di Trento, dove l'armistizio lo arresta.~ ~ ~ ~ 1098 SpeGlo, V| altra volta a Caprera; di dove un'altra volta fa vela per 1099 SpeGlo, V| carceri e nelle galere, dove freme l'omicida non pentito, 1100 SpeGlo, V| solitudine della sua isola, dove lavora infaticabilmente 1101 SpeGlo, V| un'associazione popolare; dove, in due piccole sale bianche 1102 SpeGlo, V| istante? Quella camera nuda dove pende a una parete il ritratto 1103 SpeGlo, VI| volta, soldato della patria, dove fuma la polvere e il sangue.~ ~ ~ ~ 1104 SpeGlo, VI| Piemonte e della Liguria dove gli è forza di scendere 1105 SpeGlo, VI| un angolo della Svizzera dove non ne giunga più il suono; - 1106 SpeGlo, VI| invitato a recarsi in America, dove potrebbe assicurar l'agiatezza 1107 SpeGlo, VI| e resta nel suo eremo, dove si leva innanzi giorno per 1108 SpeGlo, VII| nelle poesie di battaglia, dove a ogni tratto spunta un 1109 SpeGlo, VII| morti! Leonida non dorme~ ~Dove a un tiranno i lauri il 1110 SpeGlo, VII| s'arresta a Gerusalemme dove l'invocano i crociati spenti, 1111 SpeGlo, VII| E non s'arresta a Zama, dove gridano il suo nome i soldati 1112 SpeGlo, VII| si sofferma sul Rodano dove Mario distrasse i Teutoni; 1113 SpeGlo, VII| il «Guido», l'«Agnese», - dove la poesia e la fantasia 1114 SpeGlo, VII| anche quando non arriva dove fende. Chi potrebbe oggi 1115 SpeGlo, VII| popolo col superbo grido: - «dove passa Aristomene, Sparta 1116 SpeGlo, VII| all'angolo del cimitero dove dorme la sua figliuola, 1117 SpeGlo, VII| che sul campo di battaglia dove egli cadde ne baleni un' 1118 3Capit, Tor| angoletto, la piazzetta, dove ognuno si pare a casa sua, 1119 3Capit, Tor| ognuno si pare a casa sua, dove è possibile il dialogo tra 1120 3Capit, Tor| di Po e via San Lazzaro, dove grandi isolati di color 1121 3Capit, Tor| confini di Borgo Nuovo, dove per sei vie allegre e chiare, 1122 3Capit, Tor| van da ponente a levante dove le colline del Po mettono 1123 3Capit, Tor| una Torino sotterranea, dove non scenda che una luce 1124 3Capit, Tor| ricordano le scene del Goldoni, dove si spettegola tra la strada 1125 3Capit, Tor| disciplina architettonica, dove al grande isolato succede 1126 3Capit, Tor| pittorescamente disordinato, dove ogni settimana sboccia una 1127 3Capit, Tor| settimana sboccia una casa; dove si ritrova l'«hôtel» dei 1128 3Capit, Tor| strade strette e discrete, dove il silenzio non è interrotto 1129 3Capit, Tor| piccoli banchi di merciaiuoli, dove il soldato va a comprare 1130 3Capit, Tor| perde nella campagna, e dove son raccolti i principali 1131 3Capit, Tor| fino a Piazza Castello, dove arriva gonfiato dall'affluente 1132 3Capit, Tor| nella vastità delle piazze, dove non si vedono che «rari 1133 3Capit, Tor| d'un palazzo grandissimo, dove i convitati sfilino rispettosamente 1134 3Capit, Tor| in faccia alla Galleria, dove accade spesso d'incontrarsi 1135 3Capit, Fir| Che città c'è nel piano? Dove sono? Dove vado?~ ~Arrivato 1136 3Capit, Fir| c'è nel piano? Dove sono? Dove vado?~ ~Arrivato in cima, 1137 3Capit, Fir| erano rivolti alle finestre dove stavano i deputati della 1138 3Capit, Fir| Italia, signore! La città dove siam nati ci è sacra; ma 1139 3Capit, Roma| campana.~ ~I conventi vicini, dove si crede che siansi rifugiati 1140 3Capit, Roma| che qualcosa è gigantesco dove tutto è gigantesco? A prima 1141 3Capit, Roma| coperto di lastre di marmo dove son segnati i nomi di tutti 1142 3Capit, Roma| poichè il soldato, per dove passa, lascia sempre traccia 1143 3Capit, Roma| non istanno sul tavolino dove scrivete; pieghe dei panni 1144 3Capit, Roma| sommità, scale a chiocciola dove per salire bisogna afferrarsi 1145 3Capit, Roma| comprese fra due pareti curve dove bisogna camminare rotolandosi 1146 3Capit, Roma| sul tetto della chiesa, dove si era poc'anzi: si vede 1147 3Capit, Roma| Lasciate quella roba dove si trova.~ ~- Ma io....~ ~- 1148 3Capit, Roma| gradini di una scala; chi sa dove mena? Si corre con grande 1149 3Capit, Roma| imboccatura d'un andito: o dove riesce? Si corre a vedere: 1150 3Capit, Roma| Nulla delle vaste gallerie dove si facevano i giuochi, nulla 1151 3Capit, Roma| statue, si entra nelle celle dove l'immaginazione è più raccolta, 1152 3Capit, Roma| grandi piscine, la tinozza dove si sta rattrappiti e immobili, 1153 3Capit, Roma| il Colosseo. Mi dice che dove gli uomini schiavi si sgozzavano 1154 3Capit, Roma| vita nuova; mi dice che dove perirono sotto le scuri 1155 3Capit, Roma| solita di credermi ancora dove avevo dormito la notte prima. 1156 3Capit, Roma| barbieri de» metter la bottega dove «je» pare, senza quella « 1157 3Capit, Roma| freddo cimitero sotterraneo, dove sulla morte è anche ora 1158 3Capit, Roma| passata la devastazione, e dove si vedon congiunti tutti 1159 3Capit, Roma| per gli uffizi del culto, dove i fedeli stavan raggruppati 1160 3Capit, Roma| anzi, lassù, in quel mondo dove splende il sole.~ ~ ~ ~Si 1161 3Capit, Roma| sfuggita anditi laterali, dove entra a stento una persona, 1162 3Capit, Roma| loculi, di bisomi, di cripte, dove al raggio del lumicino vi Sull'oceano Capitolo
1163 1 | dall'edifizio dirimpetto, dove un delegato della Questura 1164 1 | altre buttarsi a sedere dove si fosse, spossate, e come 1165 2 | tutti nei loro camerini, dove si sentiva sbatter l'acqua 1166 2 | spettacolo eran le terze classi, dove la maggior parte degli emigranti, 1167 2 | due: dei mucchi di cenci, dove non si vedeva nessun viso, 1168 2 | che ci chiamava a tavola, dove speravo di veder un quadro 1169 2 | breve soggiorno in patria, dove pareva che non avesse trovato 1170 3 | di un grosso villaggio, dove tutti gli abitanti, oziosi 1171 3 | anche, non sapeva bene dove sarebbe andato: nel continente 1172 3 | piazzetta finita in punta, dove un'altra folla si pigia 1173 3 | folla che si agita sopra, e dove si crederebbe d'essere sepolti 1174 3 | strozzato fra le rocce, dove non avrebbe potuto passare 1175 3 | quel vestibolo dell'oceano, dove si baciano quasi i due continenti, 1176 4 | aveva preso il suo posto, dove passava la maggior parte 1177 4 | del dormitorio femminile, dove s'erano raccolte, come sopra 1178 4 | da loro, e nella campagna dove si stroncano, dormono sopra 1179 4 | quotidiana. Era un cantuccio dove si fumava il sigaro con 1180 4 | soggiorno nell'Argentina, dove, col mescolarsi ai figli 1181 4 | solitudine dell'oceano, dove le anime s'aggrappano qualche 1182 5 | trent'anni nell'Argentina, dove ritornava dopo un breve 1183 5 | terre quasi disabitate, dove andava a portare il viatico 1184 5 | fin sul cassero di poppa, dove la signorina dalla croce 1185 6 | aveva l'apparenza d'un campo dove avesse bivaccato un reggimento. 1186 6 | una specie di montagna, dove si raccogliessero gli emigranti 1187 6 | mezzo foglio sgualcito, dove era scritto a caratteri 1188 6 | bestiame sopra coperta, dove avevan vissuto per settimane 1189 6 | tradimento in un porto d'Europa, dove avevan dovuto tender la 1190 6 | esser condotti al Plata, dove li aspettavano i parenti 1191 6 | sulla costa del Brasile, dove li avevan decimati il clima 1192 6 | in tempesta, bello; bello dove c'è vegetazione, bello dove 1193 6 | dove c'è vegetazione, bello dove non ce n'è. È stupido! Per 1194 6 | amate, in quella stanza, dove sono raccolti quei visi, 1195 6 | nei camerini illuminati, dove bevevano il Bordeaux o la 1196 6 | coperti, in tutti i luoghi dove non battesse il lume d'un 1197 7 | alla cucina, in un angolo dove pendeva da un gancio un 1198 7 | il capo a guardare in su, dove non appare più il giorno 1199 7 | quartiere chiuso e infocato, dove molti uomini neri e seminudi, 1200 7 | ritroviamo davanti alla macchina, dove pure ci pareva, poco innanzi, 1201 8 | grandi vie della navigazione, dove non si vedevela, né 1202 8 | Veramente, per una tavola dove c'eran signore, quel linguaggio 1203 8 | che si sia mai saputodove, né quando, né come.~ ~L' 1204 8 | stagioni sul piroscafo, dove si passa in tre settimane 1205 8 | non perdere l'indirizzo. Dove l'avete messo?... (L'aveva 1206 9 | passaggio coperto di destra, dove s'era rifugiata, già fradicia 1207 9 | specie di Monte Aventino, dove si raccoglievano gli spiriti 1208 10 | sottoporre a un interrogatorio. - Dove andate a quest'ora? - Su ( 1209 10 | feste di santuari campestri, dove cento famiglie merendano 1210 10 | deciso a andare in America, dove lo chiamava un cugino avviato 1211 10 | già voltato verso il mare, dove tutti i passeggieri di terza, 1212 11 | di seconda, o il frate? E dove, non essendocicappella 1213 11 | nei crocchi di prua; di dove ci ritornavano all'orecchio 1214 11 | dei due mondi... il luogo dove il mare scambia i suoi due 1215 11 | quell'altra parte del mondo, dove si stava per entrare, la 1216 11 | davanti a sé cercando il luogo dove nasce il sole. E sconfortava 1217 11 | crebbe ancora a pranzo, dove, eccettuati il garibaldino 1218 12 | lontani dell'Argentina, dove, non essendovi chiese, e 1219 12 | andava poi a rifare a Parigi, dove divorava volta per volta 1220 12 | fare come a casa sua, dove dopo do zorni la se gaveva 1221 13 | sul castello centrale, di dove l'avevo visto, e mi passò 1222 13 | si fa vivissimo a bordo, dove è ridestato ad ogni tratto 1223 13 | continua della persona, e dove la indifferenza che essa 1224 14 | tutti i loro posti fissi, di dove durante il giorno, quando 1225 14 | era riuscito di scoprire dove si fosse rimbucata, non 1226 14 | camerino del gaucho, di dove usciva un tintinnìo di calici, 1227 14 | due sere andava a prua, dove pareva che avesse un rigiro. 1228 15 | la mattina in una piazza, dove sia stato commesso un delitto 1229 15 | vedere una prateria immensa, dove s'intersecassero canali 1230 16 | invaso perfin la cucina, dove, per rivalità di vendite 1231 16 | vero, e si può pensare fin dove; ed egli s'arrovellava, 1232 16 | Io me n'andai.~ ~ ~ ~Dove andare? Sei ore eterne dovevano 1233 17 | mezza oscurità dei corridoi, dove tutti cercavano brancoloni 1234 17 | entrando in un manicomio, dove tutte le consuetudini della 1235 17 | succedevano sopra nel salone, dove le vetrate degli armadi, 1236 17 | avere un pezzo di terra dove i figliuoli e gli amici 1237 17 | un cimitero sotterraneo, dove i morti cominciassero a 1238 18 | di foresta di mala fama, dove fosse appostata una banda, 1239 18 | altro camerino come quello, dove avrebbero visto passare 1240 18 | raccolte calde calde a prua, dove degli agitatori lavoravano 1241 18 | eran baracche sconquassate, dove ci pioveva nei letti, e 1242 18 | terre fertili e irrigate, dove si sarebbero fatti ricconi 1243 18 | paesi di quattromila anime dove non si vedeva la grinta 1244 18 | delle città e delle province dove si dovevano andar a stabilire; 1245 18 | cento miglia di circuito, dove tutti i paesi si trovassero 1246 18 | di idee false od oscure, dove il più accorto e paziente 1247 18 | abbominevoli del suo camerino, - dove era pur stata varie volte 1248 18 | ciascuna nel proprio camerino, dove erano svenute, mezz'ora 1249 19 | opera morta di sinistra, dove gli scorticandi, seduti 1250 19 | lattanti, perché la toccassero. Dove passava, le faccie ridenti 1251 19 | E corsi subito a prua, dove al primo tumulto era seguito 1252 19 | striscia di terra nuda, dove non vedevano nulla, immobili 1253 19 | viaggio una terra sconosciuta dove quel nome era vivo come 1254 20 | ritorno disperato alla patria, dove non avevano più affetti,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License