IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cito 10 citò 8 citrullo 1 città 1188 cittadella 12 cittadelle 2 cittadina 18 | Frequenza [« »] 1217 lui 1214 volta 1195 degli 1188 città 1179 casa 1177 chi 1176 questa | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze città |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
(segue) Primo maggio Parte, Capitolo
1001 3, I| nuda dei due sessi della Città del sole, la riabilitazione 1002 3, III| turbò. Un giornale della città, fra letterario e mondano, 1003 4, I| Susa, Alberto ritornò in città con la famiglia, il suo 1004 4, I| stamberghe cieche delle città grandi, nella promiscuità 1005 4, II| nomineranno dei delegati nelle città e nei comuni. Poi... armeranno 1006 4, III| lunghissime corse a traverso alla città oscura e deserta, per ritornarsene 1007 4, V| socialista. Vari giornali della città riportaron l'inizio e la 1008 6, IV| avrebbe voluto che tutta la città lo vedesse, voleva mostrare 1009 6, XI| le seduzioni d'una grande città — da ogni parte le voci 1010 7, V| sguinzagliava i suoi segugi in città. E diceva questo come se 1011 7, VII| stessa ora, in tutte le mille città del vecchio mondo e del 1012 7, VII| le colline così verdi. La città, essendo giorno di lavoro, 1013 7, VII| giorno e della sera, in città, alle barriere, nei sobborghi, La quistione sociale Parte
1014 1 | eserciti, che in tutte le città dei paesi civili, chiamati 1015 1 | vi sian paesi dove venti città si dichiarino in favore 1016 1 | spandano ogni giorno, da mille città, verso ogni parte, su tutta 1017 2 | stessa, in centinaia di città, in villaggi innumerevoli, 1018 2 | vaste piazze delle nuove città dell'Australia, dove il 1019 2 | attuarsi in molte grandi città d'Europa e d'America; voi 1020 3 | vi ha offerto la vostra città natale, per dimostrarvi 1021 3 | famiglia, onorate dalla città, benedette dalla patria.~ ~ ~ ~ Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
1022 PrimoG | grande giornata della grande città, - giornata per Parigi, 1023 PrimoG | appunto la natura della grande città opulenta e lasciva, che 1024 PrimoG | ne ritrovano nelle nostre città più floride; ma non si riuscirà 1025 PrimoG | Ritorniamo nel cuore della città: percorriamo la rete inestricabile 1026 PrimoG | magnifica, che sovrasta alla città come una montagna di granito 1027 PrimoG | illustri della Francia. Non c'è città che in questo genere d'esposizione 1028 PrimoG | rivede. Non ricorda nessuna città italiana; eppure non par 1029 PrimoG | davvero ammirabili. La grande città fa il bocchino, è premurosa, 1030 PrimoG | prodigioso il vedere questa città, che parve un giorno caduta 1031 PrimoG | laggiù, in fondo alla grande città, uno smisurato palazzo posticcio 1032 PrimoG | dominarle, queste mostruose città, in quel solo modo che ci 1033 PrimoG | momento in cui la grande città s'impadronisce di voi e 1034 PrimoG | Ritorniamo nel cuore della città. Qui par che faccia giorno 1035 PrimoG | improvvisamente, e lasciar tutta la città sepolta nel fumo. Sui marciapiedi 1036 PrimoG | sicuramente un'altra piazza di città europea dove la grazia, 1037 PrimoG | allora, come se la grande città avesse ucciso il sonno per 1038 Espos | mezzo alle quali una piccola città barbaresca alza i suoi minareti 1039 Espos | formando come un modellino di città cosmopolita, fabbricata, 1040 Espos | somiglia a quello d'una città in festa. La gente si aggruppa 1041 Espos | scorcio; la via d'una grande città di là da venire, in un tempo 1042 Espos | fanno vivere un'ora nella città di Camoens in via do Chiado 1043 Espos | popolato di molte grandi città. I visitatori entrano per 1044 Espos | intorno al Padiglione della città di Parigi, che drizza i 1045 Espos | so che bizzarra e deforme città di metallo, in cui si dibatta 1046 Espos | costruzione di quella gran città passeggiera, e di quello 1047 Hugo, III| genio! Voi arrivate in una città enorme, trascorrete di divertimento 1048 Hugo, III| rimescola. Tutta quell'enorme città non vi parla che di quell' 1049 Hugo, IV| nel mondo, nella grande città che lo festeggia, in casa 1050 Hugo, VII| notevoli della Francia. In che città abitate, in Italia?~ ~Diedi 1051 Hugo, VII| conoscerlo, nella piccola città di provincia dove avevo 1052 Zola, I| grettezza maligna delle piccole città di provincia, la furfanteria 1053 Zola, III| indifferenza di questa enorme città tutta intenta ai suoi affari 1054 Zola, III| scene. Poichè a Parigi, la città più teatrale del mondo, 1055 Zola, III| Quando arrivo in una nuova città, mi segue sempre la medesima 1056 Parigi | viene un giorno in cui la città diventa antipatica.~ ~Passata 1057 Parigi | disinganno, come al vedere la città la mattina per tempo, mentre 1058 Parigi | come starci un mese in una città italiana. Uscendo, troviamo 1059 Parigi | viva in disparte, la grande città ci parla nell'orecchio continuamente, 1060 Parigi | quello che nessun'altra città al mondo può dare. Certi 1061 Parigi | seguente. In nessun'altra città si danno delle ore così 1062 Parigi | coloro che detestano la città sin dal primo giorno. Ed 1063 Parigi | davvero alle altre grandi città d'Europa a gridare allo 1064 Parigi | la sera, quando la grande città ci ha detto e dato tutto 1065 Parigi | interminabili che non sono nè città nè campagna, sparsi di casoni 1066 Parigi | dei jokey? E questa è la città che «riassume» Atene, Roma, 1067 Parigi | tutti i vizii della sua città, e ne va superbo, solo perchè 1068 Parigi | umana. E si può dare una città capitale che sputi più audacemente 1069 Parigi | scrittori che incensino la loro città con una impudenza più oltraggiosa, 1070 Parigi | allora l'odiate, quella città svergognata, e vi pare che 1071 Parigi | del tumulto della grande città, la sera, andare sull'altra 1072 Parigi | cronaca; conosciuta la sua città come la palma della mano; 1073 Parigi | voce festiva della grande città, che parla ad acutissime 1074 Parigi | e inebbriante in quella città il trionfo dell'ingegno, 1075 Parigi | natura obbliosa della grande città, che non lasciando addormentar 1076 Parigi | vi riconcilierete colla città in una bella giornata d' 1077 Parigi | vorreste veder sparire quella città come un accampamento portato 1078 Parigi | tratto tutto ciò che quella città vi ci ha messo dalla vostra 1079 Parigi | quel piccolo dormitorio di città da cui si è partiti, e si 1080 Parigi | vagone, al buio, rivedete la città, come l'avete vista una Il soldato Poggio Parte
1081 Int | Ieri spegnevasi in questa città Giovanni Poggio, veterano 1082 Int | Rossi) a nome della grande Città di adozione e della piccola Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
1083 SpeGlo, I| vi ha offerto la vostra città natale, per dimostrarvi 1084 SpeGlo, I| famiglia, onorate dalla città, benedette dalla patria.~ ~ ~ ~ 1085 SpeGlo, III| eserciti, che in tutte le città dei paesi civili, chiamati 1086 SpeGlo, III| vi sian paesi dove venti città si dichiarino in favore 1087 SpeGlo, III| spandano ogni giorno, da mille città, verso ogni parte, su tutta 1088 SpeGlo, IV| stessa, in centinaia di città, in villaggi innumerevoli, 1089 SpeGlo, IV| vaste piazze delle nuove città dell'Australia, dove il 1090 SpeGlo, IV| attuarsi in molte grandi città d'Europa e d'America; voi 1091 SpeGlo, V| Francia il nome della sua città nativa. Tale è l'alba della 1092 SpeGlo, V| Rocca d'Arce, ritorna alla città assediata, dirige con folgorante 1093 SpeGlo, V| Parlamento la cessione della sua città natale alla Francia. Ma 1094 SpeGlo, V| delle più grandi e belle città del Rio della Plata, fui 1095 SpeGlo, V| rivedremo mai più! - Era la città delle cinque giornate che 1096 SpeGlo, VI| lucro e l'onore, e va di città in città, di villaggio in 1097 SpeGlo, VI| l'onore, e va di città in città, di villaggio in villaggio, 1098 SpeGlo, VI| podere di Treviso; da una città all'altra d'Italia è costretto 1099 3Capit, Nota| scritti per le tre grandi città in cui palpitò e palpita 1100 3Capit, Tor| d'animo favorevole alla città sconosciuta dovrebbe, prima 1101 3Capit, Tor| volgon gli occhi giù sulla città tutta piana e rosseggiante 1102 3Capit, Tor| effetto che può produrre la città di Torino in un Italiano 1103 3Capit, Tor| coll'idea di trovare una città uggiosa, e un po' triste, 1104 3Capit, Tor| addentrandosi nel cuore della città, serbi tanta freddezza d' 1105 3Capit, Tor| gloriose, che trasfigurino la città ai suoi occhi e gli facciano 1106 3Capit, Tor| sentirsi commosso? In poche città i luoghi e i monumenti più 1107 3Capit, Tor| misto così stranamente di città nuova e di città vecchia, 1108 3Capit, Tor| stranamente di città nuova e di città vecchia, di gaiezza meridionale 1109 3Capit, Tor| provinciale, da far pensare a due città lontane che un prodigio 1110 3Capit, Tor| inoltri in quella parte della città che è compresa fra via di 1111 3Capit, Tor| un'impressione nuova. La città par fabbricata sopra un 1112 3Capit, Tor| Qualche somiglianza con altre città ci si trova: si ricorda 1113 3Capit, Tor| po' sbiadita, che dà alla città un certo aspetto tranquillo 1114 3Capit, Tor| corrispondenza tra la forma della città e il carattere della popolazione. 1115 3Capit, Tor| S'indovina la vita della città a primo aspetto. Non c'è, 1116 3Capit, Tor| cantonata. Qui c'è per tutto la città aperta, larga, pubblica, 1117 3Capit, Tor| delle strade gemelle. La città sonnecchia un poco tra via 1118 3Capit, Tor| dal centro, tanto più la città si fa varia e amena. Si 1119 3Capit, Tor| quartiere deserto; si vede la città in tutti i suoi aspetti, 1120 3Capit, Tor| nobile ai tetti, toglie alla città quelle opposizioni visibili 1121 3Capit, Tor| entrare in quella parte della città che si stende fra via Santa 1122 3Capit, Tor| Emanuele Filiberto. Qui la città invecchia all'improvviso 1123 3Capit, Tor| Appena v'è entrato, la città gli si chiude intorno, intercettandogli 1124 3Capit, Tor| Consiglio decurionale della città. E quest'illusione si fa 1125 3Capit, Tor| Piemonte, quella piccola città rude, severa, soldatesca, 1126 3Capit, Tor| bianchezza; le ultime case della città sembrano fabbricate alle 1127 3Capit, Tor| purpureo, come le guglie d'una città favolosa sullo splendore 1128 3Capit, Tor| senza riposo; una piccola città a parte, giovane di trent' 1129 3Capit, Tor| quartiere ridente, misto di città e di campagna, pieno di 1130 3Capit, Tor| avvenire, di questa piccola città pomposa e gentile; e intanto 1131 3Capit, Tor| tutto cambia: s'entra in una città militare. L'Arsenale, i 1132 3Capit, Tor| danno a quella parte della città un aspetto tutto soldatesco, 1133 3Capit, Tor| giorno par d'essere in una città forte, in tempo di guerra. 1134 3Capit, Tor| poco nota, nella quale la città si perde nella campagna, 1135 3Capit, Tor| misterioso d'un quartiere di città orientale. Qui vive un mondo 1136 3Capit, Tor| severo della loro piccola città solitaria. Le strade sono 1137 3Capit, Tor| di lavoro e di festa, di città e di campagna, vista a traverso 1138 3Capit, Tor| Vittorio Emanuele, ha visto la città di Torino. Ma gli resta 1139 3Capit, Tor| vede, come nelle grandi città del nord, una gara ad arrivare 1140 3Capit, Tor| questa vita frettolosa di città industriale. I saluti sono 1141 3Capit, Tor| vous plait» a Parigi; la città fa i suoi affari alla lesta, 1142 3Capit, Tor| pochi giorni. Ci son poche città che cambino viso così stranamente 1143 3Capit, Tor| confondono i crocicchi, la città sembra immensa, e nei vasti 1144 3Capit, Tor| regna un silenzio cupo di città disabitata, in cui fuggono 1145 3Capit, Tor| cornicioni delle case, e che la città sia condannata al gelo e 1146 3Capit, Tor| Torino ha l'aria d'una città americana, venuta su da 1147 3Capit, Tor| sparpagliandosi per la città, ne ritrovano una ad ogni 1148 3Capit, Tor| Allora certi luoghi della città, certi angoli storici ripigliano 1149 3Capit, Tor| cinquantanove, e tutta la città si sente rifluire al cuore 1150 3Capit, Fir| di mandar un saluto alla città di Firenze, e pensò di mandarglielo 1151 3Capit, Fir| si voltò mai a guardar la città. Non voleva sciuparsi l' 1152 3Capit, Fir| cosa si vede lassù? Che città c'è nel piano? Dove sono? 1153 3Capit, Fir| come per porgerle; oltre la città un piano vastissimo, coperto 1154 3Capit, Fir| nel seno: l'ossatura d'una città immensa che non si può immaginar 1155 3Capit, Fir| quando s'abbandona una città, oltre al rammarico di separarsi 1156 3Capit, Fir| le strade. Mi parve una città malinconica. Uscito appena 1157 3Capit, Fir| monumenti della sua cara città natale....~ ~Questo seguì 1158 3Capit, Fir| Questa è Italia, signore! La città dove siam nati ci è sacra; 1159 3Capit, Fir| s'alzò, si voltò verso la città, e mise una voce di ammirazione. 1160 3Capit, Fir| ghirlande tese intorno alla città, altre file di lumi si stendevano 1161 3Capit, Roma| Italia, degna d'una grande città sovranamente patriottica. 1162 3Capit, Roma| Appena fummo in vista della città, a cinque o sei miglia, 1163 3Capit, Roma| generale.~ ~Entrammo in città. Le prime strade erano già 1164 3Capit, Roma| imprudentemente a passare per la città a due, a tre, o soli, sono 1165 3Capit, Roma| statuette dei santi. Tutta la città si abbraccia con uno sguardo. 1166 3Capit, Roma| entusiastiche così nella città di Roma come nei villaggi 1167 3Capit, Roma| deserto e silenzioso come una città abbandonata.. Guardiamo 1168 3Capit, Roma| esce tristi. Ritornando in città ci parve d'entrare in un 1169 3Capit, Roma| profondità della enorme città sotterranea che ospitò milioni Sull'oceano Capitolo
1170 1 | ultime caddero in mare. Nella città brillavano già dei lumi. 1171 3 | sobborghi di quella specie di città forte, detta castello centrale; 1172 3 | fanali, della posta. E questa città del mezzo, percorsa da due 1173 3 | fantasia come l'immagine d'una città misteriosa. Da questa terrazza, 1174 3 | provvigioni di viveri per una città assediata, depositi enormi 1175 4 | mantenere la famiglia in città, lontana da loro, e nella 1176 6 | concittadini che, in grandi città straniere, campan la vita 1177 6 | le signore delle nostre città grandi, come se avesse fatto 1178 8 | faccia sola, appunto come le città a cui egli approdava, di 1179 10 | oltre un'avventuriera di città, che si dava il belletto 1180 11 | degli avvenimenti dalle città ai villaggi, nei crocchi 1181 14 | come non accade mai nelle città o nelle campagne. Non c' 1182 14 | delle altre facce rotte di città che seducevano i padri di 1183 14 | di legno di certe piccole città del Reno, nei quali le Guide 1184 17 | della terra, a fragori di città crollanti, a urrà d'eserciti 1185 18 | sapere qualche cosa delle città e delle province dove si 1186 19 | delle rovine ardenti d'una città sterminata, e poi d'una 1187 20 | color giallo di mota; e la città di Montevideo, lontana, 1188 20 | dietro ragazzi, faccie di città e di campagna, dell'alta