Marocco
   Parte
1 1| Spagna a Tangeri, e il signor Morteo, genovese, agente consolare 2 2| della Legazione, il signor Morteo, ch’era stato nominato quella 3 2| Era un arabo, servo del Morteo da molti anni, che parlava 4 5| voce tonante. Il signor Morteo si affrettò a tradurci le 5 7| che ne seppi dal signor Morteo, il quale ci vive in mezzo 6 7| anni.~ ~ ~ ~Questo signor Morteo, fra parentesi, è un[208] 7 8| in quel momento il signor Morteo, lo chiamai con un cenno 8 8| Dicetradusse il Morteo — che non sa capire a che 9 8| Questa è forte! — disse il Morteo. — Dice che questo cane 10 8| più comica.~ ~Il signor Morteo mostrò loro una fotografia 11 11| vice-console, il signor Morteo, il Comandante e il Capitano, 12 11| davanti a noi, col signor Morteo, che doveva fare da interprete.~ ~ 13 11| il cappello inglese del Morteo. Dopo questo l’attenzione 14 11| ambasciatore incaricò il Morteo di far domandare al Gran 15 11| bottiglia di Champagne.~ ~Il Morteo parlò nell’orecchio a Selam 16 11| Sultano, sedette; il signor Morteo, interprete,[317] rimase 17 11| senza preamboli, dal signor Morteo.~ ~L’Ambasciatore gli rispose 18 11| per un momento il signor Morteo, avvertendoci a bassa voce 19 11| Un negoziante domandò al Morteo se l’Ussi dipinge anche 20 11| uomo dei capelli rossi, il Morteo l’uomo di velluto, perchè 21 12| lampi dagli occhi. Quando il Morteo mise nelle loro mani i denari,[ 22 13| cosa vuoi? — gli domandò il MorteoCerco il medico cristiano, — 23 13| da straziare il cuore. Il Morteo gli mise in mano una moneta, 24 14| Abed-er-Rhaman, Civo, i servi del Morteo ed altri bravi giovanotti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License